Quote:
Originariamente inviato da pizeta
scusami ma credo non ci sia proprio bisogno di tutte le opzioni che passi al make-kpkg anche perchè è l'append-to-version a dare fastidio soprattutto se lo lasci custom che non ha il minimo significato, almeno mettici -carvasin così ha più senso
ma facciamo un passo indietro,
quando configuri il kernel con xconfig o menuconfig le informazioni di configurazione non si trovano solo nel .config ma anche in include/linux/version.h soltanto che questo file al momento della configurazione non ha la minima idea del fatto che aggiungerai una stringa al nome del kernel e quindi alla sua versione, per questo motivo quel file deve sparire altrimenti la compilazione genererebbe un kernel con una versione mentre i moduli e i simboli sarebbero compilati con un'altra ed ovviamente questo renderebbe il nuovo kernel inusabile
per ovviare al problema si usa il make-kpkg clean tra la configurazione e la compilazione, ma a quanto pare quella pulizia di troppo mette un pò di confusione nel tuo config
per cui a meno che tu non ritenga fondamentale aggiungere la vocina custom al tuo kernel basta un semplice
Codice:
make xconfig
make-kpkg --initrd kernel_image
altrimenti prova a rimuovere manualmente il file di prima senza lanciare make-kpkg clean tra configurazione e compilazione
|
ti ringrazio...
una precisazione: ovviamente io xconfig non lo faccio più (in quanto sono salvate le opzioni da me selezionate)
ho provato a dare
Codice:
make-kpkg --initrd kernel_image
mi risuccede sempre la stessa cosa
ora provo ad eliminare quel file...dopodichè devo riutilizzare solo quei due comandi (tranne make xconfig ovviamente)?!?!