View Single Post
Old 12-12-2005, 11:01   #20
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Sempre mezza sega rimani

Quote:
Originariamente inviato da gpc
Come no? Ho già visto che il problema NON E' l'indicatore: la luce della riserva si accende quando il galleggiante chiude il contatto in fondo, per cui o si è ristretto il galleggiante stesso, o la riserva si accende quando la benzina è finita
Oppure il galleggiante non scorre bene nelle guide..
Oppure si è deformato leggermente l'attacco del tubo...
Oppure...

La morale è : senza controllare non lo saprai mai.
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Premesso che l'indicatore della riserva è un comune interruttore meccanico che non può accendersi prima, da quando si accende a quando si riempie passano 60 litri, mentre prima erano 80. Non può essere che ci sia un contenitore all'interno del serbatoio? Non so, di isolamento...
No, di solito i serbatoi in acciaio sono monostrato e non mi risulta che i fornitori mercedes usino tecniche diverse.

Piuttosto controlla la capacità (come ti ho detto)

Quote:
Originariamente inviato da gpc
Il serbatoio è in acciaio, e spingendolo nel centro col buco del galleggiante aperto non si piega di un millimetro... mi chiedo che diavolo di depressione potrebbe schiacciarlo.
Invece può

Per accertartene devi individuare i fori di sfiato del serbatoio e controllare che non siano ostruiti.

E' più comune di quanto si pensi che la morchia o le impurità ostruiscono questi fori e la diminuzione di volume della benzina che viene aspirata provoca la deformazione del serbatoio (che se è a benzina verde mantiene la deformazione in quanto c'è la valvola sul tubo di alimentazione)

Eventualmente sturali ma attento a non far cadere le impurità dentro altrimenti finisce tutto nella pompa della benzina
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso