View Single Post
Old 09-12-2005, 13:58   #1
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Galleggiante automobile

Ho un problema.
La situazione precedente al problema era la seguente: quando si accendeva la spia della riserva, facevo 75-80 litri di benzina per arrivare al pieno.
Ora, quando si accende la spia della riserva, la lancetta non è zero e faccio solo 60 litri.

Ho provato a sostituire galleggiante e indicatore, ma il problema resta.

Ho potuto fare alcune prove per conto mio e ho visto che:
- il galleggiante è fatto da un cilindro di metallo all'interno del quale scorre, su due fili conduttori, suppongo di costantana o cose simili, il galleggiante vero e proprio. Pieno ha una resistenza di zero ohm, sul fondo di 84.
- la riserva si accende quando il galleggiante arriva sul fondo e tocca due contatti facendo accendere la spia.
- ho collegato un potenziometro al posto del galleggiante e il pieno lo segna chiaramente con zero ohm, mentre il fondo a 88, quindi quattro ohm in più di quanto non arrivi ora il galleggiante e questo spiega perchè non vada più sulla tacchetta finale quando si accende la riserva.

Questo risolve uno dei problemi, ma non spiega come caspita sia possibile che mi manchino venti litri rispetto al pieno che facevo prima

Tra l'altro, ora mi trovo a dover scegliere due strade per correggere il problema dell'indicatore.
Da una parte, potrei sfilare il quadro comandi, staccare sei milioni di fili, svitare i tubi del tachimetro e dell'econometro, martellarmi un po' sui maroni, svitare il pannello con l'indicatore del carburante e tararlo usando il trimmer in parallelo che dovrebbe regolare la massima corrente che passa per l'indicatore spostando quindi il fondo scala, scazzando dieci volte a riattaccare il tutto e sfoderando un campionario di parolacce da guinness per rimettere tutto dentro.
Oppure, seconda possibilità, potrei togliere la resistenza da 24Kohm collegata in parallelo ai due capi del galleggiante e metterne una un po' più alta in modo da portare la resistenza massima a 88 ohm e fargli recuperare i quattro persi probabilmente dalla taratura dello strumento. Brutale ma estremamente semplice, a patto di calcolare quanto deve essere la resistenza, ma fattibile per via sperimentale con un caro potenziometro messo in serie alla resistenza.

Voi che consigliate?
Qualche idea su cosa possa causare il mancato/falso/nonsocosa pieno? Prima facevo 800km, ora ne faccio 600, per cui di benzina effettivamente non ce ne va. Mi hanno parlato di schiacciamento di serbatoio, ma è difficile: dal baule mi sembra perfetto sul lato posteriore, se fosse schiacciato su quello inferiore primo farebbe fatica a perdere 20 litri, secondo non andrebbe più dentro il galleggiante, mentre sui fianchi mi pare impossibile. Resta la possibilità che si sia schiacciato dietro ai sedili, ma non ho voglia di smontare la macchina per verificare
Qualche suggerimento? (ho già fatto due pieni, per cui non si è trattato di problemi di pompa)
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso