Quote:
Originally posted by "Maurizio XP"
Stò revisionando il testo, cmq non aspettarti niente di straordinario, è solo un breve approfondimento :o
|
un aprrofondimento breve non è poi così tanto approfondito
Provo a spiegare io quello che mi hanno insegnato.
prima cosa: non lasciare che winzozz gestisca il file di swap/paging da solo.
secondo: dare delle dimensioni fisse, così vengono riservati quei settori del disco e nessuno glieli tocca; in particolare, impostare la dimensione al doppio della quantità della ram.
terzo: se possibile, usare un hd separato dal primario, così da far macinare meno il primo, che deve stare dietro a so e applicazioni...
quarto: riservare una partizione dedicata al file di swap, come se fosse una partizione swap di linux, di dimensioni superiori allo stesso file (qualcuno dice che sercono 3volte la quantità di ram, ma io credo che ne basti di meno, visto che serve solo per deframmentare...), in modo che il file non si perda per i cluster di tutto il disco, ma abbia un'area ben determinata.
quinto:se possibile utilizzare una partizione fat16 in quanto, in linea teorica, è la più veloce per questo tipo di file. visto che ntfs aggiunge tante di quelle caratteristiche che non servono ad una partizione con un file solo, che la fat32 ha cluster più piccoli e quindi dovrebbe utilizzare più cluster (ed elaborare + informazioni) per reperire il file, e che la fat16 gestisce dischi e file fino a 4GB, credo che potrebbe essere la scelta migliore.
Se qualcuno prova, poi ci dica!!!