View Single Post
Old 06-12-2005, 19:40   #7
NemesisQ3A
Senior Member
 
L'Avatar di NemesisQ3A
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Montepulciano
Messaggi: 310
Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
è duro far funzionare una WiFi sottolinux. Sicuramente richiede molto tempo e moltissime letture, a meno di qualche colpo di culo.
Io con Debian SID su portatile Centrino non ho avuto grossi problemi... ho installato e configurato i pacchetti ipw2200 per la schede di rete (scheda Intel® PRO/Wireless 2200BG praticamente di default su buona parte dei portatili centrino) e il pacchetto WPAAssistant per connettermi con il WPA, e onestamente funziona proprio bene.
Il problema si pone se invece per schede di rete particolari, che non offrono driver specifici per linux. In quel caso dovrai utilizzare NDIS per caricare i driver di Windows ed utilizzarli sotto linux... con poche garanzie di funzionamento e stabilità purtroppo. Ora, non ho controllato quella integrata sulla tua MSI, ma ho paura che sia la seconda ipotesi quella che si adatta al tuo hardware, quindi ti dico "In bocca al lupo "

Per quanto riguarda le tue richieste iniziali ti potrei consigliare una NetInstall di Debian, che sarebbe una ISO minimale di circa 150Mb, che ti permette di installare solo pochissime cose ed il resto scaricarlo da internet solo quando ti serve, attraverso il sistema di installazione pacchetti APT (anche se gli altri sistemi di pacchettizzazione sono in ottima crescita, come Yast, YUM o URPMI, e altri sono già ad ottimo livello (gli utenti Slack e Gentoo hanno infatti ottimi sistemi di pacchettizzazione) APT rimane allo stato attuale il migliore secondo me e secondo molti altri utenti Linux).
Certo ti serve una connessione a banda larga, e tanta pazienza. Considera che se fai una Netinstall senza nessuna aggiunta ti ritrovi davanti alla console senza nemmeno una interfaccia grafica, avrai quindi bisogno di sapere come muoverti. Se mi permetti un piccolo consiglio fai un giretto su Hwudebianclan, è la homepage di un piccolo (ma nemmeno troppo) gruppo di utenti di questo forum appassionati di questa distribuzione, stracolmo di ottime guide ed How-To, se ti va facci un salto c'è davvero dell'ottimo materiale.
Come ultima cosa di ambienti grafici su Linux ce ne sono davvero tanti, dipende tutto dai tuoi gusti personali, personalmente prediligo KDE, ma anche gnome è davvero ottimo. Poi esistono anche altri DE, come XFCE4 e Fluxbox, ma sono ambienti un pò di nicchia, velocissimi ma secondo me devi avere delle esigenze particolari per utilizzare una di queste (vallo a dire a Piloz...)
Bene, naturalmente poi ricordati che la scelta di una distribuzione o di un'altra dipende tutto dall'uso che si fa del computer e del proprio gusto personale.
Ciao!

P.S. Per la ATI ricordati che non saranno tutte rose e fiori anche se la situazione sta migliorando. Se ti ricapita scegli schede video Nvidia, azienda che ha dimostrato negli anni una maggiore "sensibilità" rispetto agli utenti Linux (e con questo non voglio dire che le schede ATI siano peggiori è!).
NemesisQ3A è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso