credo che il discorso fosse questo:
"
Un'argomento ancora aperto a discussioni, è l'effettiva differenza tra 400MHz (PC2-3200) e 533MHz (PC2-4200). Il primo con latenza 3 cicli (accesso più veloce), il secondo 4 cicli (più lento). Non sono ancora riuscito bene a capire se la maggior ferequenza è in grado di compensare o meno i maggiori cicli. La differenza è di soli $5, quindi il gioco può valer la candela...
Volevo colgliere l'occasioni per fare una breve nota sulla memoria RAM che spero chiarisca definitivamente i dubbi su PC2-3200 e PC2-4200. L'apparente paradosso è che la prima memoria col notro computer risulta migliore. Cerchrò di chiarie il motivo.
Punto 1
Innanzi tutto va ricordato che l'FSB del nostro computer è a 533MHz: senza perdere di generalità è possibile affermare che questo è il limite massimo a cui possono lavorare le diverse componenti. Si vuole quindi che tutte le componenti funzionino almeno a questa frequenza; se la frequenza è superiore verrà abbassata al valore dell'FSB (sprecando quindi risorse) se è inferiore l'FSB comunicherà con questa compnente alla velocità inferiore (la componente sarà quindi un collo di bottiglia)
Punto 2
Aggiungiamo il discorso del dual-channel che, date certe condizioni (ossia duo meduli identici) non fa altro che moltiplicare per 2 la frequenza della RAM (lavorando i due moduli in parallelo)
Punto 3
L'ultima cosa da considerare è la latenza dei moduli RAM, ossia il numero di cicli necessari per accedere (quanto è necessario attendere prima che il computer possa scrivere e leggere la RAM): i moduli PC2-3200 hanno latenza 3, i PC2-4200 latenza 4. Per massimizzare le prestazioni.
La soluzione ottima
Per ottimizzare le risorse dobbiamo quindi massimizzare la frequenza e minimizzare la latenza (spero il linguaggio matematico non distirbi nessuno).
La soluzione ottima risulta quindi essere la combinazione di due moduli identici PC2-3200
Giustificazione
I due moduli identici permetteranno l'utilizzo del dual channel e potranno quindi funzionare al massimo a 400MHz x 2 = 800MHz. Tale valore non verrà raggiunto essendo comunque il FSB a 533MHz.
La latenza di questa opzione sarà di 3 cicli
Le alternative non ottimali
2 x PC2-4200
Tale alternativa ha una frequenza massima di 533MHz x 2 = 1066MHz. Dato il FSB funzinerebbero al massimo a 533MHz; la latenza è di 4 cicli.
Questa alternativa funzinerebbe ad una frequenza uguale a quella ottimale ma con una latenza superiore
1 x PC2-4200
In questo caso la frequenza massima, non potendo esistere dual channel è di 533MHz con latenza di 4 cicli. Tale alternativa non risulterebbe ottimale per lo stesso motivo di quella appena sopra
1 x PC2-3200
In questo caso avremmo una frequenza massima di 400MHz con una latenza di 3 cicli. Dato il FSB a 533MHz, la RAM creerebbe un collo di bottiglia e non sarebbe possibile sfruttare al massimo le potenzialità dell'I6000.
Conclusione
Da un punto di vista tecnico quella suggerita è la configurazione ottima. Si tratta poi di vedere se la differenza di 1 ciclo si nota o meno. La differenza da 400MHz a 533MHz dovrebbe essere percepibile.
Il consiglio per migliorare le prestazioni, comunque, rimane la sostituzione dell'HD o con un Seagate Momentus 7200.1 o con un Hitachi 7K100 (non appena è disponibile sul mercato)
Questo è a quanto sono giunto dopo alcune ricerche in Internet. Spero di non aver scritto boiate: nel qual caso vi prego di correggermi.
"
|