Esempio preso dal Halliday III edizione ISBN 88-408-0778-0 a pag. 941 e cap. 38:
mentre 1 cometa orbita intorno al Sole, il ghiaccio sulla propria superficie si scoglie rilasicando nello spazio "polveri" & "particelle cariche" intrappolate, x qualche motivo, in precedenza in essa.
Il "vento solare", elettricamente carico, confina la "particelle cariche" nella coda situata in verso opposto al Sole.
La "polvere", evidentemente non carica, non risente del "vento solare" e dovrebbe viaggiare lungo l'orbita disegnata dalla cometa che la precede, ma invece no!
La maggior parte della "polvere" va a formare il pennacchio curvo che noi tutti vediamo e conosciamo, e che è tipico di 1 cometa!
Morale della favola:
La "polvere" è soggetta alla "pressione di radiazione" della luce solare.
Ovvero le "onde EM" oltra a trasportare energia trasportano "quantità di moto".
Per maggiorni informazioni cercare il lavoro "Nichols & Hull" relativi a questo delicato esperimento.