View Single Post
Old 04-12-2005, 14:41   #27
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
Quote:
Originariamente inviato da gtr84
I fotoni sono un'"invenzione" della relatività, usati per la prima volta
per spiegare le cause dell'effetto fotoelettrico.
supponendo la massa del fotone nulla, un urto del fotone
contro un elettrone del metallo usato per gli esperimenti per l'effetto
fotoelettrico, si ottiene, usando la Relatività ristretta, che la velocità
dell'elettrone è uguale a c. Impossibile.
Se si assume che l'elettrone debba necessariamente essere legato
al nucleo di un atomo, si ottiene stavolta che la velocità finale
dell'elettrone è v<c, perchè parte dell'energia del fotone è assorbita
dal nucleo che rincula.
Allo stesso risultato si giunge anche se si pone la massa del fotone
infinitesima ma non nulla, cioè si ottiene ugualmente una velocità
finale dell'elettrone v<c e le leggi di conservazione non vengono
violate.
Completamente falso.
Non è stata assolutamente la teoria della relatività ad introdurre il fotone.
In origine vi erano due teorie, la teoria corpuscolare e la teoria ondulatoria.
e questo già ai tempi di newton se non erro.
Questo perchè la luce ha dei comportamenti tipici sia delle onde che dei corpuscoli...
esempio.... diffrazione... questo è un comportamento tipico delle onde...
invece l'effetto fotoelettrico è tipico dei corpuscoli.
Per questo è venuta fuori la teoria che ingloba tutte e due della natura duale della luce.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso