View Single Post
Old 01-12-2005, 10:33   #5
rug22
Senior Member
 
L'Avatar di rug22
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5615
VIA kt600 by MIKIXT

Per cominciare:

? D: Cos’è il KT600?

! R: E’ uno dei tanti modelli di chipset montati su alcune schede madri. Per chi non lo sapesse, il chipset controlla e collega tra di loro CPU, Ram e le altre periferiche collegate alla mainboard.
Il KT600 viene prodotto da VIA, viene montato su schede madri in grado di supportare le CPU su socket A (detto anche socket 462) prodotte da AMD (Athlon, Duron, AthlonXP e Sempron).
IL KT600 è un chip economico e si presta comunque a moderati overclock, questo chip è predisposto a lavorare negli FSB di 100,133,166 e 200Mhz. Frequenze diverse richiedono l’uso dei Fix che non sono presenti sul KT600, ma è comunque possibile tenere FSB intermedi in modo che la frequenza di Agp e pci non vada molto oltre (meglio tenersi entro i 35mhz per il pci e 70mhz per l’agp, onde evitare di danneggiare Hard-disk e scheda video.)

? D: Che scheda madre ho? Monta il kt600?

! R: Scaricate CPU-Z , selezionate la voce “mainboard” e guardate nella casella “model” e “Chipset”

? D: Come overcloccare la cpu su schede madri dotate di KT600?

! R: Sapendo che la frequenza è data da FSB x Moltiplicatore , e sapendo che in molti casi il moltiplicatore è bloccato ci sono diversi modi di fare overclock:

sbloccando il moltiplicatore: il moltiplicatore può essere sbloccato sulle cpu prodotte fino alla 39° settimana del 2003, le altre sono bloccate a vita e si sbloccano solo moddandole a mobile...in quel caso si abilitano le istruzioni powernow e diventa possibile cambiare il moltiplicatore ma solo ed esclusivamente da windows con appositi programmi come msr e crystalcpuid

Come si fa a capire quando è stata prodotta la cpu?
Bisogna smontare il dissipatore, leggere il codice stampigliato sulla cpu e consultare il Thread “guida alle cpu AMD 32/64 bit” per capire come interpretarlo.

Per capire come sbloccare il proprio processore: link alla guida di rug22
http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=326

Oltre alle cpu di alcune settimane fortunate(solitamente le prime)le uniche cpu già sbloccate sono gli Athlon XP-Mobile.
Le versione 2400/2500/2600 si overclockano molto bene perchè hanno un core selezionato per funzionare a 1,45volt contro i 1,65volt dei barton versione desktop e dei mobili 2800/3000.

In questo caso, aumentando il moltiplicatore aumenterete la frequenza della cpu senza modificare la frequenza di ram e FSB.

Il secondo metodo molto più diffuso e molto più redditizio come prestazioni è quello di aumentare l’FSB, infatti aumentando l’FSB si aumenta anche la frequenza delle ram, consentendo di consentire un maggior passaggio di dati attraverso esse con conseguente miglioramento di prestazioni. La via più sicura è quello di mantenersi entro i valori prefissati da VIA (100, 133, 166, 200mhz) ma si può aumentare , senza esagerare pena danneggiamenti di VGA e HD.


? D: Come aumentare l’FSB?

! R: In genere entrando nel bios. Per accedere al bios, appena acceso il pc premete il tasto CANC (sulle Asrock il tasto da premere è F2).

Cercate una voce con scritto “ FSB Frequency” o simili. Iniziate ad aumentarla di pochi mhz. (esempio se ho una cpu FSB 166, provo a portarla a 170Mhz). Quindi riavvio il pc.
Entrati in windows (se invece il computer si blocca prima, riducete l’FSB), lanciate Everest home edition, selezionate la voce Computer> Sensore. Controllate che i voltaggi siano stabili e le temperature basse, quindi lasciate in esecuzione Everest.

Ora Lanciate S&M, andate alla voce “settings”, deselezionate le caselle “cache 1 level”, “cache 2 level”, “Cpu Integer” e lasciate attive le altre.
Impostate la durata su “Norm” e il Cpu load su “100%”., mentre impostate “memory Checking” su “disabile”.
Cliccate su “start Testing”, durante l’esecuzione tenete d’occhio le temperature della cpu con Everest (non devono salire oltre 55°, sarebbero meglio entro 50°) e controllate che i voltaggi siano stabili.

Iniziate a salire ancora, sempre pian piano fino a quando il sistema non diverrà LEGGERMENTE instabile. Entrate nel bios ed alzate di poco (0,05-0,1v a seconda dei casi) il VCore (voltaggio che viene dato alla cpu) per stabilizzare la situazione.
Se dopo un test approfondito con S&M (impostate la durata su “long”) il pc non si è bloccato e le temperature sono accettabili avrete raggiunto parzialmente il vostro obiettivo.

Per testare al meglio la stabilità fate andare SuperPI (test da 32M) per diverse volte, fate qualche ora di stress test con Prime95, fate qualche loop di 3D Mark e provate ancora con S&M.

IL VCORE

Come detto prima in caso si salga molto di frequenza è utile aumentare il voltaggio fornito alla cpu per poter guadagnare altri MHz oppure per risolvere piccole instabilità dovute alla frequenza di funzionamento più alta.
Il vcore va aumentato il meno possibile, anzi sarebbe meglio tenerlo più possibile vicino al voltaggio di default. Ecco i voltaggi delle principali cpu socketA:

1,75v Athlon / Duron (core ThunderBird/Morgan), AthlonXP (core Palomino)
1,65v AthlonXP (core Thorougbred/ Barton), Sempron 3000+ (Barton)
1,60v Sempron (core Thorougbred/ Thorton)
1,50v Duron (core Applebred)

Consiglio di non andare oltre gli 1,75v con raffreddamento ad aria, ovviamente il dissipatore originale AMD andrà sostituito in ogni caso, poiché non adatto al raffreddamento di cpu overcloccate.
Con sistemi di raffreddamento a liquido si può andare oltre comunque non oltre gli 1,85v per uso quotidiano.

LE RAM

Anche queste sono molto importanti quando si fa overclock. Devono essere settate in sincrono (sempre da bios) con l’FSB della Cpu.

Esempio se ho una cpu FSB 166 e delle ram PC3200 (200Mhz) imposto le ram a 166mhz.
Se porto l’FSB a 175mhz, imposto le ram a 175mhz oppure come succede in alcune schede madri uso un DIVISORE che mi permette di regolare la frequenza delle ram. Imposto qundi il divisore su 1:1 che significa che la frequenza delle ram è in rapporto 1 a 1 con quella dell’FSB.

Per testare la stabilità delle ram usate il programma Memtest86+, da installare su floppy e inserire all’accensione del pc.
Se il programma non segnala errori, le ram sono ok, altrimenti dovrete ridurre la frequenza o rilassare i TIMINGS.

I TIMINGS

? D: cosa sono i timings?

! R: i timings (detti anche latenze) decidono in parole povere i tempi di accesso e di risposta alla ram. Più sono bassi e più le ram reagiranno velocemente, aumentando in piccola (ma importante) parte le prestazioni.

I principali (e più importanti) timings sono:

CAS (column address strobe): può essere 2 o 2,5 o 3 (può basso è il numero migliori saranno le prestazioni)

RAS to CAS delay: in genere può essere 2 , 3 , 4

RAS precharge: in genere può essere 2 , 3 , 4

TRAS (Cycle Time): può essere 5 , 6 , 7 , 8

CR (command rate): importantissimo può essere impostato su 1 oppure su 2. la modalità 1 (detta 1T) è da preferire assolutamente, la modalità 2 (detta 2T) fa perdere moltissimo in prestazioni.

? D: come sono impostati i miei timings?

! R: con Everest, andate alla voce Scheda madre > Chipset, troverete tutti i valori principali.

? D: Che ram ho?

! R: aprite Cpu-Z , selezionate la voce “SPD” e potrete racimolare qualche informazione in più.
Oppure guardate direttamente sul banco di ram, ci deve essere un’etichetta su cui trovate scritto produttore, modello di ram e frequenza (PC3200, PC 2700 ecc) e anche con quale CAS il produttore suggerisce di utilizzarle.

? D: Come setto i timings?

! R: i Timings si settano da Bios. Per cominciare prendete nota dei valori a cui sono impostare in questo momento.

Iniziate quindi a impostare il Command rate su 1T (se non lo aveste già fatto), quindi testate le ram
con Memtest86+.

Abbassate gli atri timings uno alla volta (in genere si esprimono così: CAS-RAStoCAS-RAS-TRAS e infine CR, ad esempio : 2,5-3-3-6 1T ) e testate ogni volta con Memtest. Se siete messi così: 3-4-4-8 1T , provate ad abbassare a 2,5-3-3-7 1T e testate. Poi provate a mettere CAS 2 e testate. Se non reggono, basta rialzare i timings, continuate così finche non li avete abbassati al massimo possibile.
Ricordate, più bassi sono (specialmente il CAS) e più rendono.

? D: Il computer fa bip e non parte dopo aver toccato i timings! Aiuto!

! R: Avete impostato timings che le vostre ram non tengono o ne avete abbassati troppi insieme.
Staccate la spina del pc, togliete la batteria del bios e aspettate qualche minuto.
Rimettete la batteria, accendete il pc e reimpostate da bios le ultime impostazioni stabili e funzionanti.


MOLTIPLICATORE
Con il chipset via è possibile modificare il moltiplicatore anche da windows:basta usare msr o crystalcpuid.
Bisogna avere però un processore mobile.
Altre info qui.... http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=326


RAFFREDDAMENTO E ALIMENTAZIONE

Il dissipatore originale AMD non è adatto all’overclock, quindi dovrete sostituirlo con un prodotto più performante in alluminio/rame o interamente in rame e dotato di ventola da almeno 80mm in modo da offrire un buon rapporto portata d’aria/ silenziosità.
Controllate anche la ventilazione del case, ordinate i fili e cercate di “farli sparire” infilandoli dentro le baie per montare i cd-rom, in modo da consentire un buon passaggio d’aria tra la parte superiore e quella inferiore del case. Ogni tanto dotatevi di compressore o bomboletta spray e pulite bene il tutto, la polvere è la peggior nemica del vostro pc e può intasare i dissipatori e addirittura bloccare le ventole, causando anche guasti seri.
Inoltre dovete dotare il vostro case di almeno 2 ventole, una anteriore che butta dentro aria fresca e una nella parte posteriore che butta fuori l’aria calda che si accumula all’interno del case. Se poi avete posto per 2 ventole nella parte posteriore, ancora meglio. Le ventole in estrazione devono essere sempre in numero pari o meglio superiore a quelle in immissione (anteriori o sul pannello laterale).
Come detto prima, le temperature della cpu ideali non sono oltre i 50° in full load, cioè testati con S&M per almeno 15 minuti. Tenete conto che d’estate le temperature saranno superiori, quindi curate il più possibile il raffreddamento.

Anche l’alimentatore è un componente vitale del pc che viene troppo spesso sottovalutato. Un alimentare da 15€ non sarà mai in grado di fornire un’alimentazione costante e corretta al vostro pc.

Come distinguere un buon alimentatore?

Guida agli alimentari di Shark2 :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=835148

In generale, questi sono buoni consigli non solo per chi fa overclock ma anche per chi usa il pc normalmente e cerca una buona affidabilità nel lungo periodo.
__________________
I love old school pentium mmx 166@420 153% celeron 300@733 145% celeron 400@846 111%
celeron 1300@2471 mhz a-data 3200 bh-5@330 mhz cas 2 2 2 5 abit nf7-s fsb@274,1 mhz
I love homemade Tolotto per ram homemade Vaso dewar homemade Freezer cooling homemade -210,3° on LN2
rug22 è offline