View Single Post
Old 01-12-2005, 10:32   #3
rug22
Senior Member
 
L'Avatar di rug22
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5615
Abit NF7-S

Di questa scheda madre ne sono state fatte diverse edizioni anche se il nome è sempre lo stesso...ne esistono con gli slot ddr colorati e con gli slot ddr neri,stessa cosa dicasi per gli slot degli hard-disk.In alcune versione differisce anche il materiale della levetta vicino il socket:metallo o plastica.

In generale quelle che salgono di più sono con gli slot colorati e l'astina in plastica.

Per questa scheda madre sono stati compilati decine di bios...a mio modesto parere il migliore è il d26 mantarays xt.Migliore sia per le prestazioni,sia per la completezza,sia per il fatto che ha la mod L12 attivata via software.

COOLING

Se volete fare un lavoro certosino cominciate a cambiare il dissipatore del northbridge...un northpole sarebbe appropriato...così come per il southbridge....raffreddandolo bene potete guadagnare qualche mhz di fsb

Un'altra zona che tende a surriscaldarsi,soprattutto con v-core elevati,è la zona mosfets.Essa si trova a sinistra del socket ed è costituita da alcuni condensatori e alcuni circuiti che possono diventare roventi....lunasio vende un dissipatore in rame adatto per la situazione..in alternativa una tornado a 12volt posizionata in maniera che soffi aria in quella zona va benissimo.


RAM...innanzitutto scordatevi di benchare con banchi da 512mb...solitamente con un gb di ram in dual channel si ferma sui 220/230mhz.
Avendo due moduli della stessa dimensione se volete attivare il dual channel dovete mettere i due banchi o uno nello slot più vicino al socket e l'altro banco in quello più lontano oppure uno in quello più lontano e uno in quello intermedio...se invece volete stare in single channel con due banchi basta metterli nei due slot più vicini alla cpu.
Lo slot che generalmente sale di più è solitamente il primo,ma non è una regola generale.


OCZ booster: parliamo ora un po' di questo utilissimo accessorio...con questo non dovrete fare mod alla ram per ottenere voltaggi sopra i 3volt(la nf7-s di base si ferma a 2,9volt che da tester sono 2,98).
Il booster va messo su un qualsiasi slot per ram e collegato tramite l'apposito cavetto all'alimentatore.Contrariamente a quello che si legge nel sito della ocz non si perde necessariamente il dual channel ed è possibile erogare tenzioni ben oltre i 3,4volt,intorno ai 4volt.Fatte attenzione a regolare la tenzione visto che il trimmer non è multigiro ed è sensibilissimo.
Non sarebbe male usarlo abinato a un alimentatore con molti ampere sulla + 5volt...il booster la tenzione per la ram se la prende da li.


TIMINGS:
Da bios è possibile regolare solo CAS,RAS to CAS,RAS precharge,TRAS.I valori migliori più performanti sono.

CAS:2
RAS to CAS:2
RAS prechange:2
TRAS:11 o 3

Tuttavia non sempre le ram reggono tempi di accesso così spinti...in questo caso basta allentarli a partire dal ras to cas e dal ras prechange per passare poi al cas.

Da bios è possibile settare anche un altro timings...T,command rate o cpc(ha tanti nomi):questo timing messo a 1T,command rate 1T o cpc on garantisce le migliori performance.Invece settato a 2T,command rate 2T o cpc off fa perdere parecchio ma permette di salire molto più di fsb.Opinione generale che è meglio settarlo a 1T.
Di alcuni bios moddati poichè non è possibile settare il command rate ne esistono due tipi:quelli con il 1T e quelli con il 2T.Scegliete la versione che più vi aggrada
PS:se scegliete la versione 2T è cmq possibile che nel bios sia presente la voce cpc...settatela a on anche se dovrebbe essere il contrario...salirete di più.

Da windows è possibile settare con il programma nf2tweaker altri timings non presenti nel bios...ecco i parametri più performanti.



Per flashare un bios basta avere due floppy:uno con l'avvio ms-dos e l'altro con il bios con estensione binaria e il programma adwflash.
Fate il boot da floppy con il dischetto ms-dos,appena ha finito il caricamento mettere l'altro floppy e scrivete adwflash.exe e premete invio...poi seguite le istruzioni.

Settings bios...

Qui di seguito i settings con cui generalmente si sale meglio(nomenclatura riferita al d26 mantarays xt)



Le impostazioni riguardo le temps settatele così solo se siete sicuri che non ci sia in rischio che il processore salga troppo di temperatura.Spesso mi è capitato infatti che settendo lo shot down a 80° con v-core alti il sistema non partisse;impostandolo a 90° il problema si risolveva.

Riguardo il divisore fsb/ram il migliore è il 3/3...ma tra 3/3 e 6/6 cambia veramente poco.

Piccola precisazione per chi usa processori con bus nativo a 133 o 100mhz:la abit ha una romchip che da qualche problema in overclock...i processori che hanno bus nativo a 100mhz sopra i 166mhz non vanno...discorso simile per quelli a 133mhz...sopra i 219mhz il sistema o non si avvia o freeza...chi ha un xp-m lo sa bene...per ovviare a questo problema si può fare la mod l12 hardware o installare un bios con la l12 integrata.Personalmente consiglio di fare entrambe le cose...

link per mod l12.

Per quanto riguarda la mod del chipset per avere voltaggi sopra i 1,7volt...la trovate nel forum di dinoxpc ma non aspettatevi grandi cose...personalmente non ho notato nessun miglioramento.


comportamento in overclock...quello che segue sono considerazioni decisamente personali...

Dalle prove da me fatte ho notato le seguenti cose.

1)Se volete trovare il limite di fsb della scheda madre,salite soltanto con moltiplicatore intero...possibilmente 8 o 9.I decimali,soprattutto quelli alti danno qualche problema.Se invece volete fare qualche record di frequenza usate il 15x.

2)Potrà capitare che la scheda madre sia rock solid a 250*8 e instabile a 250*10 anche se il processore arriva ben oltre.
Il perchè credo sia da ricercare in un malfunzionamento dei fix...con i moltiplicatori bassi tutto ok...ma con i moltiplicatori alti e con quelli decimali sembra che si alzi la specifica agp/pci...io sono riuscito a benchare a 254*11 solo creando un hard-disk virtuale sulla ram.

3)Se siete proprio alla frutta e volete fare un boot a una frequenza alta,provate a settare il fsb della frequenza da voi desiderata ma un moltiplicatore più basso...poi rientrate nel bios,mettere il moltiplicatore desiderato e riavviate:cambiando solo il moltiplicatore il pc si riavvia solo una volta e non da la schermata rossa che avverte di non staccare l'alimentazione.

4)Per i possessori degli ocz:non trimmate a palla le linee prima che la scheda madre abbia fatto il boot...potrebbe rifiutarsi di partire.


5)la scheda madre ha qualche problemino nella regolazione del v-core:impostando da bios 1,600 il tester segna un valore prossimo ai 1,560...anche una moderata oscillazione è da ritenersi nella norma.




Pratica...dopo questa breve spiegazione è logico chiedersi...ma in pratica come si overclocka?

Il procedimento è semplice:tenendo conto di tutte le cose che ho scritto sopra basta andare nel bios e salire di un mhz alla volta(o salire di moltiplicatore se è sbloccato)per poi testare su windows la stabilità del sistema.qualora ci fosse una instabilità si può stabilizzare il processore aumentando il v-core o se è una instabilità delle ram allendando i timings o aumentando la vdimm.

Per testare la stabilità del processore è il migliore programma è S&M,mentre per la ram è insuperabile goldmemory versione dos.

Se invece volete overclockare da windows usate clockgen e 8rdacore per i voltaggi.




DFI Nforce 2ultra 400



Chi se ne occupa? cercasi recensore...
__________________
I love old school pentium mmx 166@420 153% celeron 300@733 145% celeron 400@846 111%
celeron 1300@2471 mhz a-data 3200 bh-5@330 mhz cas 2 2 2 5 abit nf7-s fsb@274,1 mhz
I love homemade Tolotto per ram homemade Vaso dewar homemade Freezer cooling homemade -210,3° on LN2
rug22 è offline