Quote:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Mmm, daniele , parliamoci con chiarezza.
Premetto che io sono prima di tutto un programmatore C e che sto imparando il C++ ultimamente. Beh, diciamoci la verità, il C è difficile da usare per progetti molto grossi e complessi come un DE.
Il modo in cui si programma una piattaforma (e la facilità con cui questa è programmata, soprattutto se è un progetto opensource) è tanto importante quanto lo è la quantità di features che questa supporta e la sua usabilità.
Se un DE è ben progettato e usa un linguaggio semplice e intuitivo è altrettanto facile estenderlo a nuove funzioni o creare programmi che usano le sue funzionalità. In questo KDE è avanti anni luce. Se il DE ha un interfaccia difficile il programmatore si dovrà prima preoccupare di cercare di far funzionare il suo programma come si deve lottando con l'implementazione delle funzioni del DE e poi potrà pensare all' usabilità, spesso sacrificandola. Tu programmi in GTK+ , l'ho fatto anch'io e sai quanto sia complesso creare anche solo una finestrella con un pulsantino con sopra scritto qualcosa.
Oggi per la prima volta ho fatto una finestrella con un pulsantino usando le QT ... beh, ci sono rimasto male quando ho visto che si poteva fare in solo 10 righe di codice dichiarazioni e inizializzazioni incluse!( E si può anche usare l'HTML per colorare il testo , cambiarne la dimensione e fare altre cose! Incredibile!) Inoltre come è già stato detto KDE è molto completo e si può persino integrare un browser web in una applicazione con poche righe di codice!
Studiando il C++ mi sto sempre più rendendo conto di quanto questo aiuti il programmatore a gestire un grande progetto. Dai namespace che permettono più libertà nella scelta dei nomi , passando per la maggiore severità del compilatore C++ che snida persino gli errori più piccoli arrivando agli oggetti che permettono di organizzare meglio il proprio programma con costruttori e distruttori che tengono ordine nella memoria. Ma non sono solo queste le funzionalità del C++ che lo rendono molto più adatto del C alla programmazione di qualcosa di grafico.
Per me è tutt'altro che un vantaggio quello di avere un cuore C per gnome.
Ciao
|
ti quoto... ma da qui a dire che in C è impossibile implementare delle funzionalità ce ne passa... ed anche molto...
Anche a me piace più il C++, ma andare a dire che un progetto è meglio di un'altro sotto il profilo funzionalità ed interfaccia con l'utente per il linguaggio è una forzatura IMHO
Se, invece, si parla dello sviluppo il tuo discorso è corretto, anche se c'è da dire che le GTK, sviluppate anni indietro per THE GIMP, sono in C e semplicemente gli sviluppatori GNOME non hanno voluto reinventarsi la ruota, anche perche GNOME nacque per dare un'alternativa libera a KDE quando quest'ultimo non era completamente OPEN, quindi implementare da zero un framwork come GTK o QT avrebbe richiesto moltissimo tempo