View Single Post
Old 28-11-2005, 15:45   #20
chemako_87
Senior Member
 
L'Avatar di chemako_87
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Atri (TE)
Messaggi: 571
Quote:
Originariamente inviato da pikkoz
Falso . un heatpipe è un tubo metallico sigillato contenente un liquido (o termovettore) e bassa pressione. In pratica il termovettore, per azione endorgonica del calore (e aiutato dalla bassa pressione) passa dallo stato liquido a quello gassoso, e per la legge dell' equilibrio termodinamico, si muoverà verso un punto più freddo ,si liquefa e per processo inverso, il ciclo rincomincia. Va da se che :

a)Gli heatpipe hanno un range di funzionamento (se la temperatura è troppo bassa il liquido non passa a vapore, se troppo alta è tutto vapore )

b)Gli heatpipe hanno una certa temperatura dove hanno il miglior rendimento.

L'inclinazione e e il verso influiscono se pur in maniera non molto marcata, ora non mi sovviene il concetto per spiegare fisicamente il fenomeno, ma è riprovato da vari test di laboratorio (o se hai un dissi cpu con le heatpipes basta provare ad orientare in altro modo e vedrai gli effetti) se non sbaglio propio in alcune prove del thermalirght sp-94 si noto una differanza anche di 4-5 gradi in idle dalla posizione "ottimale" a quella "sfavorevole".
Il tuo discorso è giusto per le heat pipe + semplici.

In quelle + recenti lungo le pareti interne dei tubi c'è un rivestimento attraverso cui il liquido scorre per capillarità il che fa si che l'heat pipe funzioni anche se messa sottosopra.

Il primo link che mi è capitato per dimostrare ciò che dico:
http://www.thermacore.com/hpt_gravity.htm
__________________
Antec NeoECO 450C, ASRock B85M Pro3, i7-4770, 4x8GB Crucial, Samsung 850EVO, Palit GTX 750 Ti 2GB, AOC i2369Vm
chemako_87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1