Quote:
Originariamente inviato da Quetzal
Quando parlavo di radio multibanda interessanti, mi riferivo a delle multibanda "funzionanti",a differenza della media delle radio portatili che offrono delle bande SW perennemente mute.
|
Beh, in molti casi ci vuole anche una piccola antenna amplificata, altrimenti ricevi male i broadcaster internazionali.
Mettici dentro il fenomeno del fading e ti renderai conto che solo modelli con synch detector riescono a rendere piacevole una ricezione in oc.
Quote:
Originariamente inviato da Quetzal
Di fatto, Sony e'/era l'unico costruttore consumer di multibanda, l'unico ad offrire una alternativa (quasi) low cost ai marchi piu'nobili tipo Icom- Yaesu- Kenwood.
|
Vero, ma i prezzi per le sue radio di fascia alta erano tutto tranne che consumer.
Ma erano il massimo nella categoria dei portatili.
Inoltre non puoi confrontare i modelli Sony con i ricevitori Icom, Yaesu e Kenwood perche' siamo proprio in un'altra fascia di prezzo.
I ricevitori da te menzionati non sono modelli consumer, siamo gia' come cifre oltre i 1000 €.
Quote:
Originariamente inviato da Quetzal
Se poi mi dici che la 2010 e la 77 erano molto al di sopra della media Sony, non posso che esserne contento ed aprrezzare la tua conoscenza dei modelli Sony, conoscenza certamente piu'profonda della mia, pero'mi scadi quando il confronto tra SW100 e SW 07 parte dall'estetica.
|
Questi due modelli 2010 e 77 erano la fascia alta della gamma Sony.
In quanto all'estetica tra il modello sw 100 e il sw 07 giudica tu stesso :
Quote:
Originariamente inviato da Quetzal
BTW, la 2010 e'ancora quella che in altri mercati si chiamava 20001 D ?
P.S. ICF 2001 prima serie (senza la D) e 7600 G. La 2001 non la uso da anni perche' ha la tastiera malfunzionante. Come TUTTE le 2001 prima serie 
|
Si, la 2010 era la denominazione americana della 2001D.
Ce l'ho da quasi 20 anni ancora perfettamente funzionante.
Ultimamente gli ho aggiunto un antenna a loop attiva an-lp 1 della Sony e la ricezione in oc e' ulteriormente migliorata.