|
intanto grazie mille per la risposta...
per iniziare vorrei evitare il dibattito reflex digitali..in quanto a me serve una lunga focale...e un 400mm per una 350d o simili costa una cifra che non mi posso permettere.e qui credo si concluda il discorso reflex digitali....se parliamo di reflex analogiche ho un f70 una penax mz7 minolta 8000i tutte con corredo al seguito..ma non mi sembra il caso di spiegare che per me analogico e digitale possono convivere nell'armadio ma ogniuna ha un senso diverso.
tu mi consigli nikon o panasonic....la lumix ha dalla sua l'ottica piu spinta anche se non di molto...e il prezzo....pero' ha un sensore ccd piu piccolo...quanto influisce questo parametro???
e poi numeri a parte...qualitativamente quali lenti sono piu valide?
nelle analogiche delle buone lenti fanno al differenza su tutto..credo che ance nel digit sia uguale...
anche i valori di luminosita' riportati nelle varie ottiche delle compatte non mi sembra che siano reali al 100% ....io faccio sempre paragoni con la mia s7000....a parita' di apertura del diafframma la pro 1 che ho provato scattava piu veloce!!!!!!!come spiegare questo fenomeno??
fattori che mi interessano parecchi sono la velocita' di scatto (cioe' tempo che passa da quando clicchi a quando la macchina effettivamente scatta) e la propensione a fare belle foto con poca luce......mi pèiace giocare molto con le ombre e le luci la notte...la fuji non ne vuole sentire..la pro1 gia un po di piu....e poi ripeto la mia s7000 appena fai una foto a 400 iso offre risultati cromatici orribili...non so come spiegarmi...sembra tutto sgranato sempre micromosso...
per l'lcd da 3" della samsung ...direi poco mi importa...uso quasi sempre il mirino....sia per abitudine sia per far durare di piu la batteria....certo è una cosa in piu'......ma non determinante per me....
Poi parli di stabilizzatore meccanico....mi potresti dire in breve cosa fa in pratica???offre differenze nel risultato finale??
grazie mille di tutto
|