Quote:
Originariamente inviato da the_outsider
[...]
Alla fine del 2006 quanto attuali saranno i processori a 64bit comprati adesso?
Quanto attuali saranno dopo che Windows Vista avrá preso piede, ossia quando saranno sviluppate un numero di applicazioni tali da non lasciarlo come "cattedrale nel deserto a 64bit"?
|
Partiamo dall'assunto:
l'ultima versione di software in circolazione è quasi sempre espressione diretta del grado di sviluppo dell'hardware presente sul mercato.
Cosa si nasconde dietro questa verità?
Il mio AMD a 400Mhz acquistato nel lontano 1999, soccombe sotto l'ultima versione di Windows Media Player e sembra esalare l'ultimo respiro.
Che faccio ? Lo rianimo con un reboot. Vado sul web e scopro che esiste un universo alternativo di ottimo software (di recentissima produzione!), a costi contenuti e tavolta libero, che in pochi byte risolve il mio problema.
Non sono spacciato! Posso guardare i divx e ascoltare Mp3!
Dove voglio arrivare con ciò?
La mia senzazione è che il grado di ottimizzazione del software commerciale prodotto vada sempre + impoverendosi. Quello che prima si faceva con una linea di codice, oggi, vista l'enorme potenza di calcolo a disposizione, lo si fa con 100 linee, immobilizzando inutilmente risorse di cpu.
C'è qualcosa di sospetto

nelle logiche che muovono il mercato.
Non sarà una strategia per convincere l'utente medio che il PC su cui lavora è ormai obsoleto e va urgentemente rottamato?
E' doveroso sottolineare che tutto questo discorso rimane valido per gli applicativi + comuni e diffusi (si escluda, ad esempio, le ultime generazioni di giochi e la modellizzazione 3D, laddove la potenza di calcolo è un'esigenza reale e stringente).
Io, che possibilità economiche

di cambiare notebook ogni 2 anni non ne ho, e che non sono un fanatico videogamer (per quello comunque c'è la playstation) e che non faccio rendering 3D per professione...
...SCOMMETTO sul 64bit
...e sono convinto che fra 1 anno o più, il codice a 64 bit da far girare sul mio note riuscirò a scovarlo e me ne godrò i benefici (reali) in tranquillità.
Se la scomessa l'avrò persa

, allora leverò dall' MBR del mio HD il boot loader e con esso Winzoz XP
o al massimo scollerò l'adesivo 'Turion64' dal mio note e lo sostituirò con 'Intel inside' e faro finta di "lavorare all'Uncinetto"
e stai sicuro che nessuno se ne accorgerà (tantomeno il sottoscritto medesimo mentre ci lavora su!).