Discussione: dhcp razzista
View Single Post
Old 26-11-2005, 20:35   #4
Parsifal_SK
Member
 
L'Avatar di Parsifal_SK
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Troppo piccola per essere conosciuta (forse)
Messaggi: 96
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Sposto nella sez. principale
Che vuol dire? che non sono più un newbbo?

Quote:
Originariamente inviato da pizeta
in debian - ubuntu c'è il file
/etc/network/interfaces
In slackware c'è un file simile ed è /etc/rc.d/rc.inet1.conf
su fedora proprio non lo so, ma magari c'è uno di sti due, configurandolo a dovere ad ogni riavvio (della rete) dovrebbe prendersi le imostazioni corrette
grazie ale tue indicazioni sono andato a cercare in "/etc/rc.d/": non c'è "rc.inet1.conf" ma c'è una sottodirectory "init.d" in cui ho trovato il file "network" . editando il file ho trovato un riferimento a "/etc/sysconfig/network" , e ravanando in "/etc/sysconfig/" ho successivamente trovato la sottodirectory "network-scripts" all'interno della quale ho notato il file "ifcfg-eth0" che editato appariva così:

DEVICE=eth0
BOOTPROTO=dhcp
HWADDR=00:00:E2:96:21:38
ONBOOT=yes
TYPE=Ethernet

ed allora mi sono detto:

aspetta che provo a fare un "cp ifcfg-eth0 ifcfg-wlan0"

e già così mi compariva il profilo con il tool di configurazione ma non apparivano i parametri per la configurazione wireless... e pensandoci bene ho provato a commentare TYPE=Ethernet e HWADDR=00:00:E2:96:21:38

dopo aver chiuso e riavviato il tool di configurazione mi ha consentito di configurare tutti i parametri del wireless ... ed il file ifcfg-wlan0 ora risulta essere il seguente:

DEVICE=wlan0
BOOTPROTO=dhcp
ONBOOT=yes
HWADDR=00:0d:88:8a:0c:e2
USERCTL=no
PEERDNS=yes
IPV6INIT=yes
NETMASK=
DHCP_HOSTNAME=notebook
TYPE=Wireless
ESSID=eddy
CHANNEL=3
MODE=Managed
RATE=Auto
SECURITYMODE=restricted
IPADDR=
DOMAIN=
GATEWAY=

Non mi resta che dire: "buona configurazione a tutti!"
Inutile dire che ora funziona tutto alla perfezione (tant'è che ora sto navigando in wireless ), wep incluso e spero che la mia esperienza possa aiutare qualcun altro a risolvere problemi analoghi risparmiandosi un po' di torture

Grazie ilsensine , se non fosse stato per te starei ancora cercando di compilare il kernel con lo stack a 16K per far funzionare ndiswrapper ... e grazie anche a pizeta che con un unico consiglio mi ha dato l'imbeccata finale per completare la configurazione

è stato un bel parto ma è una bella soddisfazione vedere che tutto funziona a dovere e con drivers free
Grazie ancora e... ci sentiremo presto per nuovi problemi... sto cominciando a prenderci gusto
__________________
Skizofrenico
Parsifal_SK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso