Quote:
Originally posted by "Pamela77"
Vorrei comprare una macchina digitale per usarla per lavoro, mi piacerebbe sfruttare le mie ottiche delle fotocamere analogiche come quelle per le mikon che uso con una fm2 (135mm) o quelle per l'hassembland,
so che un dorso hassembland costa un occhio della testa +o - 15.000 euro, vorrei spendere molto meno: sui 3 mila euro o qualcosa in meno cosa mi consigliate, quanti mega pixel deve avere minimo per poter sfruttare al massimo il mio plotter che stampa da 118 cm di larghezza fino a quanto voglio io...
e in oltre a parte la risoluzione quali parametri non devo sottovalutare.
é vero che le digitali a diffrenza delle analogiche hanno bisogno di una luce flash molto diffusa, quindi di usare banc davanti al flash per evitare zone troppo contrastate sull'incarnato?
|
Per le ottiche nikon al momento sul mercato ci sono:
- Nikon d100 -6mp (caldamente sconsigliata anche se comunque un' ottima digicam, presenta principalmente due difetti: scarsa nitidezza e sottoesposizione spesso e volentieri)
- Fuji s2pro-6mp interpolati a 12..in pratica 8mp reali. La mia, garantisco, dal punto di vista qualitativo le foto sono eccelse il vero difetto è la soluzione batterie separate. 2 litio CR123A per flash, illuminatore AF, AF
4 stilo ni-mh per il resto. (può essere usata anche senza le litio a patto di non usare il flash pop-up.
- Infine kodak dcs 14n 14mp sensore full frame.
Di conseguenza privo di fattore di moltiplicazione focale (non so se lo sai, ma su tutte le DSLR sopra va applicato un 1.5x. un'ottica 35-70 diventa 52-105...ad esempio).
La kodak costa quasi 5000 €
le altre intorno ai 2500 €
Tutte le DSLR sono ottime digicam, presentano i loro pregi e difetti, ma spesso si equivalgono...detto questo...
Al momento la soluzione migliore come ottiche nikon rimane sempre (a mio avviso) la fuji.
Soprattutto per i colori della pelle.
Preciso ottiche nikon, perchè è uscita la canon 10d evoluzione della sfortunata d60 che costa intorno ai 2000€ ed è in grado di rivaleggiare alla pari con le altre.
Sono stato volutamente molto sintetico con infiniti accenni, se hai bisogno precisazioni chiedi pure

Per il flash, non è vero, anzi le digitali hanno una sensibilità alla luce nettamente superiore alla pellicola e sono in grado di leggere zone a bassisima luminosità (che poi ovviamente possono essere ritoccate)
Rimane intesto che qualunque sia la macchina fotografica è sempre meglio usare un diffusore...poi dipende dallo scatto che si cerca.
Per hassemblad l'unica soluzione è un costosissimo dorso.
Per la risoluzione necessaria a stampare un A0 sarebbero utili i 14mp della kodak o gli 11 mp della svenante canon 1ds