Quote:
Originariamente inviato da Arradgiato
Al mio caro amico zulunation vorrei far notare ke proprio l'eccessiva fragilità dell'ipod nano ha obbligato la apple ad includere snz maggiorazione una custodia protettiva nelle nuove partite e d ritirare quelle vekkie xkè ritenute troppo "fragili"...utenti si sn trovati col display rotto dp 2 ore d utilizzo!!
|
La questione lagata alla eccessiva fragilità del display è relegata ad una bassissima percentuale di prodotti immessi sul mercato, si trattava di una partita difettosa!!! Fatto sta che il caro Ipod nano si graffia anche solo mentre lo si guarda
Nn sono un funboy della Apple, anzi... ma riconosco che è stata in grado di tirar fuori 1 prodottino alquanto interessante, soprattutto se si considerano le dimensioni ed il prezzo (ricordiam sempre che è l'unico lettore a memoria flash da 4GB!!!)!!!
Quote:
Originariamente inviato da Arradgiato
Per qnt riguarda sempre Topper invece vorrei fargli notare ke tt i produttori consigliano d fare cicli completi alle loro batterie...ma bastano 2, 3 cicli al mese x preservare la batteria...quindi capovolgendo la situazione...2, 3 volte al mese può accadere anke ke nn la cariki completamente...x qnt riguarda i tags...continuo a ribadire ke invece d prenderti la briga d mettere tnt file in una cartella...puoi prendere tt sti file...selezionarli tt d botto e dargli lo stesso nome compilation...oppure crearti delle playlists col lettore stesso...così puoi avere la stessa song in + playlist invece d doverla mettere 5 o 6 volte nel lettore e perdere spazio...x i tag t consiglio d usare programmi cm mp3 tag....
ciauu
|
La comodità della navigazione per cartelle sta nel fatto di poter personalizzare al massimo l'organizzazione della propria musica (senza magari falsificare tag) o magari copincollare esattamente la disposizione che i brani musicali già occupano sul pc. Il suo limite, invece, risiede nell'assenza della funzionalità di ricerca che invece è consentita cn la navigazione per tag!!!
Ripeto, si tratta di due diverse filosofie di navigazione adatte pertanto ad utenze con esigenze differenti, tutto qui!!!
Si potrebbe discutere all'infinito su quale possa essere la soluzione migliore ma, essendo la scelta legata ad un fattore di gusto e comodità personale, credo nn se ne verrebbe mai fuori...
Io continuo col dire che una concomitanza delle due modalità sarebbe l'ideale per tutti, però tecnicamente nn è poi tanto facile da implementarsi senza incorrere in antipatici "side effects" (esempio: rallentamento sensibile del browsing della libreria musicale), almeno al momento...