Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 991
|
25 novembre:giornata per la ricerca sul cancro
Il 25 novembre sarà la giornata per la ricerca sul cancro.
da http://www.airc.it/giornata_ricerca_...gramma.asp#due
Segnalo tutti gli eventi correlati:
Quote:
"UN GOAL PER LA RICERCA"
Sabato 26 ore e domenica 27 novembre
L’iniziativa promossa da AIRC in collaborazione con Lega Calcio e TIM vuole sensibilizzare il pubblico degli sportivi. I giocatori di serie A e B TIM scenderanno in campo per segnare “Un Goal per la Ricerca”.
Potrai aiutare anche tu la ricerca inviando uno o più SMS del valore 2 Euro al 4 85 45 per i clienti TIM Vodafone o Wind dai telefonini personali, o per i clienti Telecom Italia da telefono fisso.
|
Quote:
Da lunedì 21 a domenica 27 novembre
La nota fotografa Elisabetta Catalano ha realizzato “ritratti d’autore” di 12 campioni italiani e internazionali delle più importanti squadre di calcio di serie A: Andrea Barzagli, Ivan Ramiro Cordoba, Alex Del Piero, Luis Figo, Alberto Gilardino, Simone Inzaghi, Kakà, Vincenzo Montella, Andriy Schevchenko, Luca Toni, Gianluca Zambrotta, Javier Zanetti.
I 12 ritratti hanno dato vita a un calendario, realizzato e distribuito da Mondadori, in edicola nella settimana 21 - 27 novembre, in abbinamento alle testate: Chi, ControCampo, Donna Moderna, Grazia, Panorama, Sorrisi & Canzoni, Tu.
Il ricavato della vendita del calendario sarà interamente devoluto all'AIRC
|
.
Quote:
SETTIMANA DI INFORMAZIONE
Da lunedì 21 a venerdì 25 novembre
I principali programmi televisivi e radiofonici e le testate giornalistiche (Televideo, Rainet, Rai News 24, TG e TGR e GR) ospiteranno scienziati e testimonial AIRC per informare il pubblico e lanciare la giornata di raccolta fondi di domenica 27
|
Quote:
STAFFETTA RAI DI RACCOLTA FONDI
Sabato 26 e domenica 27 novembre
La RAI, da 10 anni al fianco di AIRC, è la vetrina della Giornata per la Ricerca sul Cancro. L’informazione e la sensibilizzazione promossa dalle trasmissioni RAI ha contribuito alla presa di coscienza dell’importanza di sostenerela ricerca italiana che in questi 40 anni ha ottenuto importanti risultati.
Sabato 26 nelle principali trasmissioni in palinsesto, conduttori e testimonial AIRC lanceranno l'appello al pubblico a donare un contributo a favore della ricerca sul cancro.
Domenica 27 novembre dalle 7 fino alle 24 avrà luogo la tradizionale maratona di raccolta fondi nelle seguenti trasmissioni:
- "In Famiglia" (RaiDue, dalle 6.45 alle 10.00 )
- "Quelli che... il calcio" (Raidue, dalle 13.45 alle 17.00 )
- "Domenica In" (RaiUno, dalle 16.30 alle 20.00 )
- "Elisir Speciale" (RaiTre, dalle 21.15 alle 23. 20 )
|
Quote:
CERIMONIA DI CELEBRAZIONE - PALAZZO DEL QUIRINALE
Venerdì 25 novembre
Il Presidente della Repubblica riceve al Palazzo del Quirinale AIRC e i suoi sostenitori, alla presenza delle massime istituzioni dello Stato e di illustri rappresentanti del mondo della cultura, dell’imprenditoria, dello sport e dello spettacolo.
Nel corso della Cerimonia sono previsti interventi del Ministro della Ricerca Scientifica Letizia Moratti , del filosofo Emanuele Severino, dell’economista Mario Monti, del Professor Umberto Veronesi e del Presidente AIRC Piero Sierra.
Il Capo dello Stato consegnerà il “Premio Credere nella Ricerca” destinato a chi, a fianco di AIRC, si è maggiormente impegnato a favore della ricerca sul cancro.
Nelle scorse edizioni hanno ricevuto questo riconoscimento importanti aziende italiane – UniCredito Italiano, RAI e personaggi amati dal pubblico come Sophia Loren, Sandra Mondani e Raimondo Vianello – per avere testimoniato la condivisione agli obiettivi di AIRC.
|
Quote:
"LA RICERCA CHE CURA. PRESENTE E FUTURO"
Sabato 26 novembre ore 10.30
"La Ricerca che cura. Presente e futuro." è il titolo degli Incontri che si terranno
in contemporanea a Roma, Milano e in altre 20 città italiane.
|
Quote:
DAI IL TUO CONTRIBUTO NELLE RICEVITORIE SISAL
18.000 ricevitori Sisal rinnovano il loro impegno a fianco di AIRC.
Dal 6 novembre al 3 dicembre distribuiranno le schedine speciali AIRC attraverso le quali sarà possibile fare la propria donazione a favore della ricerca sul cancro.
Un impegno importante che ha l’obiettivo di proseguire il progetto che ha permesso a 13 giovani ricercatori di iniziare nel 2004 un percorso di formazione nel campo nei più prestigiosi laboratori italiani di ricerca sul cancro.
|
Quote:
AIRC - UNICREDIT "UNA SOLIDA ALLEANZA"
UniCredit nel 2004 ha scelto di adottare la Piattaforma di Oncogenomica realizzata a Napoli presso l’UniversitàFederico II.
Grazie all’appoggio di tutta la sua rete (clienti, dipendenti e società del gruppo) anche quest’anno UniCredit sosterrà il lavoro di 10 gruppi di ricercatori impegnati in questo progetto.
Sarà possibile sostenere questo grande progetto di ricerca, facendo una donazione senza commissioni, sul conto corrente numero 66 000 000 (ABI 03223 - CAB 01600 - CIN Z) o con una donazione on-line www.unicredit.it (riservato ai correntisti).
|
|