Bisogna stare attenti a cosa si intende per "manuale".
Io ho il manuale di elettrotecnica della Cremonese, ma l'ho usato pochissimo.
Non è un cattivo testo, è molto completo. Solo che ha poco a che fare con il concetto di "manuale" come lo intendo io.
Ad esempio, se lo sfogli, trovi il riassunto della teoria dell'elettrotecnica, ti spiega come funziona il trasformatore, il motore asincrono eccetera.
Ma se cerchi informazioni su quanto pesa un metro di cavo armato di bassa tensione da 16 mmq, quanto è larga una colonna di quadro a 15 kV, quanto può costare in termini di manodopera e tempo il fare un metro di trincea per un percorso cavi interrato o quanto olio c'è in un trasformatore da 300 kVA, eccetera, non trovi nulla (o almeno non sono stato in grado di trovarle).
Per queste informazioni, a parte alcuni manuali "specifici", ho trovato invece molto utile una vecchia (40 anni) del Colombo, compilata in maniera mirabile. Quasi sempre sul lavoro più che di formule hai bisogno di numeri, attendibili, immediati e di facile reperibilità.
Dato il tipo di materie che hai citato forse il Colombo non ti serve. Ma sappi che c'è un "manuale" per ogni cosa