Discussione: Impostazioni Photoshop
View Single Post
Old 22-11-2005, 14:55   #7
manovi
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 13
Flusso migliore per non perdere qualità

Salve,

di regola sarebbe molto meglio non salvare MAI in formato JPEG ma usare un formato non compresso per non perdere in qualità ulteriormente.

Ossia, una volta aperto in formato JPEG, si dovrebbero eseguire tutte le elaborazioni in Photoshop usando il formato nativo (PSD). Se si usano i livelli (layers) di photoshop è tra l'altro l'unico modo possibile. L'unico neo è che il PSD è molto più grande di 5 o 10 volte a seconda della risoluzione e del numero di livelli salvati.

Solo dopo aver completato l'elaborazione si deve salvare in formato finale non compresso TIFF la copia da stampare. In questo modo sarà possibile in futuro applicare o migliorare il file PSD e ristamparlo senza alcuna perdita di qualità. Se non si vogliono salvare i PSD sarà comunque rielaborare a partire dal TIFF finale o dal JPEG originale.

Ovviamente la differenza tra un JPEG e un TIFF in una foto 10x15 non si nota moltissimo ma poichè ogni volta che photoshop salva in JPEG esegue una ricompressione, la perdita di qualità può essere rilevante dopo una serie di apri-salva di file JPEG.

In generale qualsiasi negozio di stampa elabora anche il formato TIFF (ma non PSD) e quindi non si pone il problema della compatibilità. Si pone invece il problema dello spazio, in quanto il TIFF non è compresso è si possono avere file anche di 10-12 MB per una foto.

Riassumendo:

JPEG : solo per la foto originale scaricata dalla macchina.
PSD : per tutti i passaggi di elaborazione.
TIFF : stampa finale.

Ciao
manovi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso