a proposito di ssh leggevo ieri che dal kernel 2.6.14 in poi è possibile montare una cartella remota su un server con sshd attivo come se si trattasse di un cd o di nfs,
la novità è che il nuovo kernel ha un modulo nuovo, il FUSE = Filesystem in USErspace framework, ovvero anche un utente normale può montare (nelle spazio di sua competenza) un qualsiasi filesystem non dovendo necessariamente essere root, questo gli permette di installare il sshfs (Secure SHell File System) che combina scp, sftp e lo stesso ssh per "presentare" una cartella in remoto come una cartella locale, si potranno quindi usare i soliti comandi, cp ls mv cat ... sulla cartella montata con la sicurezza di ssh
ovviamente c'è da fare un paio di preparativi, innanzi tutto c'è bisogno del FUSE nel kernel (se non lo si ha si può sempre scaricare il modulo da sourceforge e installare una libreria, libfuse) secondo bisogna installare il sshfs, che inutile dirlo necessita di openssh installato, una volta finiti i preparativi basta usare sshfs con una sintassi simile al mount e all'ssh stesso:
sshfs nomeutente@hostname:directory dove_montarlo
tanto per dire
sshfs pizeta@192.168.1.125:/home/pizeta ~/pizeta-remoto
|