Quote:
Originariamente inviato da Super Vegetto
Ti hanno cagato i tanti, povero, praticamente un monologo!
|
beh, come capita a quasi tutti i miei...
Quote:
Mi sa tanto che questa missione me la sono fatta un po' sfuggire; mi puoi raccontare nel dettaglio di cosa si tratta? In particolare gli scopi della missione, se è una missione solo asiatica o se c'è dietro un qualche tipo di collaborazione, etc...Poi perchè due siti di atterraggio? E' composta da due moduli? Grazie
|
La missione è dell'agenzia giapponese JAXA, con il contributo di diversi istituti di ricerca di università nipponiche ed è la prima missione che prevede l'asportazione di un campione di materiale che compone la superficie del meteorite ed il successivo ritorno a terra, previsto tra due anni circa in una località nel deserto centrale australiano, che da il nome ad una delle due aree individuate per il contatto.
La missione è stata purtroppo flagellata da diversi problemi, uno fra tutti la rottura di uno dei tre giroscopi necessari al puntamento solare per la corretta navigazione, cosa che ha constretto ad un uso oltre le previsioni del combustibile ipergolico, riducendo le possibilità di test per l'avvicinamento e di alcuni esperimenti e mettendo in serio pericolo il successo finale della missione.
Una cosa unica di questa missione scientifica è l'uso per la prima volta di un sistema di navigazione totalmente autonomo, in modo che tutta la fase di avvicinamento, mappatura della superficie, scelta del sito di "aggancio", rilascio del rover, aggancio e ritorno. Questa proprietà ha causato problemi nei test di avvicinamento e nel primo mancato contatto, in quanto avendo i noti problemi di puntamento la sonda non è riuscita a mappare correttamente la superficie in quanto era in una posizione che non permetteva di avere un'adeguata illuminazione dell'asteroide, in quanto il sole illuminava alcune aree ed altre no, creando difficoltà al computer che non poteva identificare correttamente un'unica superficie.
Informazioni sulla missione le potete trovare al sito della missione:
http://www.isas.jaxa.jp/e/enterp/mis...sa/index.shtml