Sono d'accordo con chi usa i desktop alternativi, a patto che si abbia un po' di pazienza per la configurazione iniziale (menu, icone e via discorrendo). Contro ci sono almeno tre idee:
-il comportamento delle finestre non è (almeno in afterstep) l'ideale
-KDE e GNOME appena installati sono già pronti all'uso e hanno la comodità di avere icone sul desktop
-effettivamente, sono entrambi molto carini
Comunque, nella disfida kde-gnome, segnate pure un punto a favore di gnome (che sta facendo sforzi per rendere più leggere le applicazioni), anche se, secondo me, kde 3.1 è molto più bello di gnome 2.2.
|