Quote:
Originariamente inviato da S/\/ake
Beh Jp grazie del tuo intervento...gia' cosi' comincio a capirci qualcosa...
quindi se metto il bios modificato posso overclokkare anche gli Opteron,quindi il problema non si pone piu'  ma allora perche' tutti mi continuano a consigliare se voglio overclokkare la DFI nForce 4 ultra d?
Mentre per il discorso ram..ho ancora qualche lacuna!
ovvero io pensavoche con le ram economiche tipo"Twinmos 512Mb DDR400 PC3200 Cas 2.5" da 45€ non potevo assolutamente overclokkare la cpu a 3000mhz!
Invece mi stai dicendo che potrei lo stesso ma in "asincrono" a questo punto mi chiedo che differenza passa fra asincrono e Sincrono? insomma e' fondamentale per la risucita dell'overclock? quale differenze passano fra le 2 modalita'?
Inotlre il dual channel potrebbe influire in qualche modo?
fammi sapere
grazie 
|
Ti vengono consigliate le DFI xè obiettivamente sono le migliori mb x OC...molto spesso xò è solo moda.....cmq una Asrock costa la metà di una DFI e raggiunge le stesse prestazioni come molti bench hanno dimostrato....ognuno faccia i conti con le proprie tasche....
Per le ram non è vero che se sono economiche non puoi oc la cpu ovviamente devi salire in asincrono ovvero sale solo il processore e le ram restano a frequenza di default o quasi utilizzando i divisori.....ram con frequenze + elevate garantiscono prestazioni migliori in scrittura, lettura e latenza anche se comunque non sono l'unico parametro che influenza le prestazioni della memoria vedi timings o dual channel.
Per concludere come avrai già capito un sistema che funziona in sincrono ad alte frequenze è più performante di un sistema in asincrono dove solo uno dei due componenti considerati (cpu\ram) raggiunge elevate frequenze!!!