Ok, la metto
Eccovela
1000-1500€
M50
Un ottimo compromesso tra portabilità vera e prestazioni.
FOTO
La serie M50 di Toshiba è eccezionale per quanto riguarda la dotazione hardware. Pochi sono infatti i notebook che, pur montando un display da 14.1" Wide, vantano ad esempio una scheda video dedicata. L'M50 fa parte di questa schiera, se poi ci si aggiunge un bel Centrino ad alte prestazioni, un display qualitativamente superiore alla media e secondo solo ai famosi X-Black di Sony, una scheda video ATi Radeon X600SE con tecnologia HyperMemory, il Bluetooth, il Wi-Fi, ci si rende conto di avere tra le mani un prodotto davvero completo per la buona portabilità che offre. Menzione particolare per il già citato reparto video: la X600SE, pur pagando in termini di prestazioni rispetto alle sorelle maggiori X700 e X800, si comporta degnamente in tutte le situazioni, sia in termini di applicazioni "facili" come ad esempio la visione di film in DVD (ricordiamo a tal proposito che, storicamente, ATi ha sempre avuto una buona resa per quanto riguarda la riproduzione di filmati in formato digitale), ma anche nei giochi si può ottenere una discreta fluidità se non si esagera con risoluzioni e dettagli spinti al massimo. La X600SE poi, viene offerta in versioni con memoria RAM da 64MB o 128MB. A questi si andranno eventualmente ad aggiungere altri 64MB (o altri 128MB) che il chip grafico, grazie al sistema di HyperMemory già citato, prenderà "in prestito" dalla RAM di sistema se eventualmente l'applicazione utilizzata richiedesse ulteriore memoria video. Questo sistema fa sì che delle discrete prestazioni siano accompagnate da un minore consumo, il che si traduce in un aumento di autonomia complessiva della macchina pur avendo davanti una soluzione dedicata per quanto riguarda il comparto video.
Anche questa serie, purtroppo, soffre degli annosi problemi di autonomia, particolare che tutti i Toshiba hanno in comune. Questo è dato dal fatto che lo schermo, dalla resa stupenda per quanto riguarda nitidezza di immagini e vivacità dei colori, consuma parecchio e che le batterie fornite da Toshiba non sono molto capaci. Ma questo è un problema di facile risoluzione, visto che con circa €70 si può acquistare una batteria addizionale oppure, raddoppiando la cifra, si può prendere una batteria a 12 celle, che aumenta notevolmente il boost di prestazioni in fatto di autonomia appunto, anche se quest'ultima risulta più grande e di conseguenza aumenta il peso genereale del notebook.
Qui di seguito vi proponiamo due tra le soluzioni proposte da Toshiba. La prima è la configurazione più "economica", mentre la seconda è quella più cara, ma anche la più performante.
Tecnologia Mobile Intel Centrino con processore Intel Pentium M 730 a 1.6 GHz
RAM 512 MB (espandibile fino a 2GB)
HD 60GB a 4200RPM
Masterizzatore DVD Dual Layer +/- R/RW
Schermo 14.1" con risoluzione 1280x768, risoluzione su monitor esterno 2048x1536 MAX
Scheda Video ATi Radeon X600SE con 64MB di memoria dedicati (fino a 128MB con Tecnologia HyperMemory)
WiFi integrato
Porta FireWire
Modem 56k
LAN
Altoparlanti Harman-Kardon
Dimensioni (lxpxh) 343 x 242 x 29 (fronte) / 38 (retro) mm
Peso 2.41kg
Tecnologia Mobile Intel Centrino con processore Intel Pentium M 760 a 2 GHz
RAM 1 GB (2x512MB) (espandibile fino a 2GB)
HD 100GB a 5400RPM
Masterizzatore DVD Dual Layer +/- R/RW
Schermo 14.1" con risoluzione 1280x768, risoluzione su monitor esterno 2048x1536 MAX
Scheda Video ATi Radeon X600SE con 128MB di memoria dedicati (fino a 256MB con Tecnologia HyperMemory)
WiFi integrato
Bluetooth integrato
Porta FireWire
Modem 56k
LAN
Altoparlanti Harman-Kardon
Dimensioni (lxpxh) 343 x 242 x 29 (fronte) / 38 (retro) mm
Peso 2.41kg