Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/5761.html">http://news.hwupgrade.it/5761.html</a>
<i>AMD ANNUNCIA IL SUPPORTO DI SuSE LINUX AI PROCESSORI DI PROSSIMA GENERAZIONE
<br><br>
Il kernel Linux 2.6 supporterà la tecnologia x86-64 di AMD
<br><br>
SUNNYVALE, California, 28 Febbraio 2002 &#8211; AMD (NYSE: AMD) annuncia che SuSE Linux AG, uno dei maggiori fornitori mondiali del sistema operativo Linux, ha apportato delle innovazioni al kernel Linux ufficiale per supportare il set di istruzioni x86-64 di AMD. Il kernel Linux è il codice sorgente sul quale sono basati tutti i sistemi operativi Linux.
<br><br>
Il processore di prossima generazione di AMD, nome in codice &#8220;Hammer&#8221;, è progettato per fornire livelli di prestazione ineguagliabili per le applicazioni software a 32 bit e a 64 bit. I sistemi basati sul processore &#8220;Hammer&#8221; permetteranno agli utenti home e business di beneficiare di un investimento a lungo termine, poiché tali sistemi sono progettati per garantire una transizione senza problemi dall&#8217;ambiente a 32 bit a quello a 64 bit. AMD prevede l&#8217;inizio della commercializzazione della prima versione della famiglia di processori &#8220;Hammer&#8221; alla fine del 2002.
<br><br>
SuSE Linux AG è stato il primo sviluppatore a lavorare per aggiungere il supporto alla tecnologia x86-64 di AMD al kernel Linux, agli strumenti di sviluppo Linux e agli altri software per Linux. AMD prevede che questi cambiamenti saranno incorporati nei sistemi operativi Linux retail basati sulla versione kernel Linux 2.6 o le seguenti.
<br><br>
&#8220;Siamo entusiasti di lavorare con AMD per supportare i suoi processori di prossima generazione basati sulla tecnologia x86-64. Oggi abbiamo raggiunto un&#8217;importante pietra miliare verso la futura disponibilità di sistemi operativi Linux a 64 bit su piattaforma &#8220;Hammer&#8221;, ha affermato Andreas Jaegar, lead project manager di SuSE Linux AG.
<br><br>
&#8220;Grazie al supporto del sistema operativo Linux per i futuri processori di AMD , tutti gli utenti Linux saranno in grado di utilizzare le loro applicazioni native x86-64 e le esistenti applicazioni x86 a 32 bit&#8221;, ha affermato Linus Torvalds, creatore di Linux.
<br><br>
&#8220;AMD continua ad ottenere supporto da parte della comunità di sviluppo Linux per applicazioni a 32 bit e a 64 bit nel sistema operativo Linux&#8221;, ha affermato Wayne Meretsky, manager of Software R&D e AMD Fellow. &#8220;Le revisioni apportate da SuSE al sistema operativo Linux sono la chiave al supporto simultaneo delle applicazioni a 32 bit e 64 bit sulla piattaforma &#8220;Hammer&#8221;.
<br><br>
&#8220;La comunità Linux ha supportato la tecnologia x86-64 di AMD sin dal principio. Apprezziamo il feedback che SuSE e altri hanno dato alle nostro team di ingegneri che si occupa del processore &#8216;Hammer&#8217; &#8221;, ha affermato Richard Heye, vice president of Platform Engineering and Infrastructure di AMD&#8217;s Computation Products Group. &#8220;AMD continua a collaborare con gli sviluppatori Linux per assicurare che le applicazioni a 64 bit ed i sistemi operativi siano disponibili per l&#8217;utilizzo della piattaforma &#8220;Hammer&#8221;.
<br><br>
Informazioni sulla tecnologia x86-64 di AMD<br>
L'approccio adottato da AMD nei confronti dell&#8217;elaborazione a 64 bit estende il set di istruzioni x86, una delle tecnologie più collaudate e più ampiamente supportate del settore. La tecnologia x86-64 di AMD è progettata appositamente per supportare applicazioni che utilizzano grandi quantità di memoria fisica e virtuale, ad esempio i server ad alte prestazioni, i sistemi di gestione di database e gli strumenti CAD. La tecnologia x86-64 si integra perfettamente nell&#8217;attuale ambiente di elaborazione e supporto, ed è studiata per consentire alle imprese di utilizzare sistemi a 64 bit ad alte prestazioni riutilizzando i miliardi di dollari investiti nel software a 32 bit.</i>
|