ferma restando l'assurdità del compenso per copia privata (presente comunque in tutta europa anche se chiamata in modo diverso) rimane il fatto che secondo me sia alzare che abbassare questa tassa non influisce minimamente sulla pirateria e non condivido minimamente la tesi della "reazione contro una tassa percepita come ingiusta" ...perchè ad esempio dovrebbe calare la pirateria abbassando il prezzo dei supporti vergini? da quando in qua è il prezzo per il consumatore finale dei supporti vergini ad influenzare il costo del prodotto finale (CD o DVD contente materiale protetto da copyright) per le grandi aziende (che non pagano certo il "compenso per copia privata") e di conseguenza il costo dello stesso per il consumatore? sono due cose completamente distinte e qualsiasi variazione del prezzo per il consumatore dei supporti vergini in aumento o in diminuzione non porta a nessun cambiamento sul versante della pirateria (ovviamente a meno di rendere i CD talmente costosi da rendere antieconomica la copia privata...ma per un'operazione di questo tipo evidentemente non sarebbe possibile trovare una giustificazione legale visto che i supporti vergini vengono usati anche per altre finalità).
La pirateria si sconfigge con sistemi anticopia efficaci (poco popolari ma perfettamente legittimi a condizione che il consumatore venga chiaramente informato di quali diritti acquista quando corrisponde il prezzo di un CD o di un DVD, o quando acquista un file multimediale su uno shop come iTunes) e con un generale livellamento dei prezzi verso il basso (anche qui però suppongo che il problema sia essenzialmente legato alla situazione della distribuzione del nostro paese...non si spiega altrimenti come mai sapendo dove cercare si possa trovare qualsiasi CD ad un prezzo compreso tra gli 8€ ed i 14€, quando andando nei negozi italiani a meno di 18€ non si trova nulla)
|