Quote:
Originariamente inviato da utrecht
ciao a tutti,
premesso che non sono molto pratica di computer e reti peer to peer quindi farò domande banali :-)
Un amico vorrebbe convincermi a fare (cito testualmente) 'la 2 megabit di tiscali', vantando le potenzialità di scaricare più velocemente file.
Ora, non ho ben chiaro il concetto tra mega, giga, bit e altre cose relative alle reti quindi vado a fare le seguenti domande:
- se ho una 2 megabit perchè lui mi dice che '...tanto più di 300kb non vai': non dovrei scaricare a 2 megabit se quello è il nome della rete?
- che significa se uno mi chiede 'a quanto vai in upload'? Se ho la 2megabit, andrò anche lì con 2 megabit?
- che significa utilizzare un programma peer to peer con dei server dedicati? Ho il ragazzo della mia amica che ha fastweb e mi dice che 'con la rete dedicata evito le code'... ehhh??? Cioè traducendo che significa!!??
Grazie a tutti per le eventuali risposte.
Bacioni
|
-perchè quello è il nome della rete ma di fatto non scaricherai mai a quella velocità, per vari motivi che vanno dalla banda effettivamente offerta (credo) alla congestione della rete.
-solitamente son differenti le velocità in download e upload, lo dice sul contratto. In genere ci si riferisce alla velocità in download, superiore a quella in upload.
-dei server in cui non si entra in coda ma o si ha la possibilità di scaricare direttamente dall'utente o di effettuare una ricerca per utenti che al momento ti permettono di scaricare senza entrare in coda (code comunque in genere non molto lunghe). Si tratta comunque di "stanze" in cui ci sono, almeno in teoria, collegate persone con una connessione veloce in cui il donwload dovrebbe essere più veloce (che server in cui trovi persone con 56k o ISDN)