View Single Post
Old 06-11-2005, 06:36   #180
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Truelies
Ma sai leoneazzurro hai ragione, sicuramente con le nuove generazioni di console la questione bit é andata scemando, ora si guarda al numero di core della cpu, alla scheda video e si sbandierano i tereflops... in passato comunque ricordo chiaramente che 3DO sbandierava i suoi 32bit, Atari con Jaguar i 64bit, SNK con Neo-Geo i 24bit (solo perché c'erano al suo interno un 68000 ed uno Z80! Questa é da sbragarsi! ) lo stesso di casi per Saturn, PSX, Dreamcast etc... vabbé mi sento un nonno!

Sono andato troppo fuori topic, scusatemi.
Ma come si fa a classificare un Jaguar a 64 bit, quando all'interno c'era un 68000 come processore principale a coordinare tutto, la GPU era un RISC 32 bit, e soltanto l'object processor e il blitter erano a 64 bit?

Erano soltanto degli slogan pubblicitari: lo dici tu stesso che ognuno sbandierava i suoi sistemi "a n bit" in base a classificazioni a dir poco esilaranti.

E' giusto continuare sulla stessa strada, secondo te? Io preferisco provare a correggere questa tendenza.

Ad esempio, mi sembra ridicolo classificare il SEGA MegaDrive/Genesis come console a 16 bit, quando il suo 68000 aveva soltanto il bus dati esterno a 16 bit: l'ISA è chiaramente a 32 bit (registri dati e indirizzi a 32 bit, e la maggior parte delle operazioni potevano essere eseguite a 32 bit).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1