View Single Post
Old 04-11-2005, 08:29   #12
batacaldar
Bannato
 
L'Avatar di batacaldar
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Provincia di Novara in quai canton, nei parag... La Fregna è Fregna, mica è Legna!
Messaggi: 1516
Quote:
Originariamente inviato da massidifi
Ma le impostazioni della connessione vanno bene come ho spiegato?
Come ti ho gia chiesto al server DNS primario e secondario che deve mettere? Nienete?
Per le impostazioni del NetGear va bene come è raffigurato nello screenshot?
Ok gli faccio disabilitare il NAT...per il resto il firewall di windows fara il resto o ci sono grandi rischi di vulnerabilità?
....in definitiva lo sapevo gli facevo comperare un router e mi toglievo da sto guaio!!!!

Male che va gli faccio condividere la connessione a un computer e finisce questa commedia!!!

Cmq sia pervafore rispondimi che mi togli da un bel guaio!!!
L'invito ad aiutarmi e rivolto anche a batacaldar
Ciao Massi,
come dicevamo prima, gli host sulla stessa sottorete condividono lo stesso mezzo trasmissivo.
Impostare un Gateway significa avere uno degli host con un'interfaccia di rete verso due reti eterogenee.
I modem sono, quelli più semplici, i gateway di se stessi. Significa che una volta lanciata la connessione verso l'esterno sono loro che dirottano il traffico non indirizzato a host locali.
Detto questo, devi assicurarti che lo smartgate, di cui ne esistono vari modelli, sia in grado di lanciare la connessione dall'interfaccia web di configurazione. Quello che ho visto io era il modello con smart card e si connetteva attraverso il software dedicato. In questo caso la connessione può essere lanciata da una macchina alla volta, il che significa che i 3 PC non possono navigare contemporaneamente perchè viene a mancare una corretta tabella d'instradamento (poichè il gateway è il modem stesso su rete pubblica).
Nel primo caso, invece, devi lanciare la connessione se non "always on", abiltare il NAT per instradare il traffico web in ingresso verso le postazioni, ed impostare il gateway sulle macchine verso il modem.
Gli indirizzi DNS sulle macchine devono essere quelli del provider, a meno che il modem non supporti la funzionalità DNAT che instrada le chiamate DNS, tipicamente su porta 53 e protocollo a livello rete UDP. Se così fosse, puoi inserire come DNS primario l'IP del modem.
Eventualmente fai un po' di prove mescolando le varie configurazioni, finchè non trovi quella che ti aggrada di più.
Buon divertimento.
batacaldar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso