A mio avviso il dualchannel diventa utile quando ci sono programmi che accedono ad aree di memoria molto diverse fra di loro, per cui il circuito di prefetch DASP implementato nel chipset può sfruttare entrambi i controller per leggere in zone di memoria diverse in parallelo, per poi "rispondere" molto più velocemente alle richieste della CPU.
Un'altra applicazione è legata ad un utilizzo intensivo di banda di memoria da parte delle periferiche collegate al Southbridge (PCI, SATA, SoundStorm, LAN, ecc.), che non "rubano" banda/cicli di clock al processore per le loro operazioni, potendo sfruttare un canale per la memoria mentre la CPU utilizza l'altro.
Sono applicazioni un po' particolari, ma possono fare la differenza.
Sarebbe interessante effettuare una serie di test per valutare ancora meglio l'impatto del dualchannel in queste condizioni...
|