View Single Post
Old 01-11-2005, 12:20   #10
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12333
Quote:
Originariamente inviato da CH1CC0
Beh, prima di tutto, sarebbe il caso di chiarire un paio di incongruenze:

se dividi una classe C (subnet mask 255.255.255.0) in due sotto classi, avrai 2 reti con subnet mask 255.255.255.128.

Es pratico:
ho una rete 192.168.0.0 / 255.255.255.0 che voglio dividere in 2:
la prima sarà 192.168.0.0 255.255.255.128 (indirizzi "utili" da 1 a 126)
la seconda sarà 192.168.0.128 255.255.255.128 (indirizzi "utili" da 129 a 254)

Alcuni router permettono di poter configurare, su una singola interfaccia, 2 indirizzi IP (appartenenti a 2 reti diverse).

Se il tuo router ha questa possibilità, allora hai risolto qualsiasi problema per quello che riguarda la funzionalità.

Poi arrivano i problemi "logici":
se vuoi dividere 2 reti, di solito il motivo è che una delle 2 abbia dei "diritti" diversi dalla seconda.

Siccome un router, per default, tratta allo stesso modo tutte le reti che conosce (cioé quelle di cui il router ha un ip, oppure sa dove trovarle tramite le "ip route"), devi configurare delle regole di firewall in modo che ogni rete possa vedere chiunque tranne l'altra rete.

non puoi fare una cosa del genere se non hai dietro uno switch che permetta di creare sulla porta che lo collega al router un collegamento di trunk, e se lo switch non incapsula il pacchetto in modo che il router lo capisca il router risponde solo a una delle due sottoreti
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso