SUN Solaris Clan
Salve a tutti, dopo la decisone di prendere le certificazioni SUN, ho pensato che potesse essere utile un posto dove raccogliere tutto il materiale, How-To e Links utili per usare questo sistema operativo, non credo di essere l'unico qui ad essere interessato al Sistema Operativo di SUN (almeno lo spero

), quindi cosa meglio di un clan su HWUpgrade? Ovvio sempre che a ilsensine non dispiaccia...
Più che un clan vuole essere più un gruppo di studio, io sono proprio agli inizi e non ne so molto ma intendo studiarlo approfonditamente e condividere con voi quello che imparerò spero che anche altri membri qui di HWU si vogliano unire a me per approfondire l'argomento Solaris.
Qundi se avete links utili, how-to, tips e/o quant'altro passatemelo che lo metterò qui in prima pagina di questo 3ad.
REPOSITORYS NON UFFICIALI BLASTWAVE PER SUN SOLARIS
Per usare i repositorys di blastwave per Solaris avete bisogno di pkg-get
qui trovate la guida per installarlo, una volta fatto editate il file
/opt/csw/etc/pkg-get.conf e aggiungete
url=http://ftp.dk.xemacs.org/pub/sun/csw/stable
per la versione stabile oppure
url=http://ftp.dk.xemacs.org/pub/sun/csw/unstable
se volete installare i softwares ancora non totalmente testati ma più aggiornati.
Se il mirror
http://usesolaris.org/pub/csw vi da problemi o è lento
qui troverete l'elenco completo dei mirror BlastWave.
HOW-TO
Creare il file.iso per il dvd di Solaris 10 di Gabry2k
Andate su
http://www.sun.com/software/solaris/get.jsp avrete due menù a tendina il primo per scelgliere la vostra archidettura e il secondo per selezionare il tipo di supporto.
Se selezionate DVD, e clickate "Download Solaris 10" otterrete cmq 5 files separati.
- sol-10-GA-x86-dvd-iso-a.zip
- sol-10-GA-x86-dvd-iso-b.zip
- sol-10-GA-x86-dvd-iso-c.zip
- sol-10-GA-x86-dvd-iso-d.zip
- sol-10-GA-x86-dvd-iso-e.zip
Decomprimeteli in una cartella, per unirli a formare il file.iso da masterizzare dovete dare il seguente comando:
Con Windows:
Codice:
copy /b sol-10-GA-x86-dvd-iso-a + sol-10-GA-x86-dvd-iso-b +
sol-10-GA-x86-dvd-iso-c + sol-10-GA-x86-dvd-iso-d +
sol-10-GA-x86-dvd-iso-e sol-10-GA-x86-dvd-iso.iso
Con Linux:
Codice:
cat sol-10-GA-x86-dvd-iso-[abcde] > sol-10-GA-x86-dvd-iso.iso
Ora dovete solo masterizzare il file ottenuto:
sol-10-GA-x86-dvd-iso.iso .
N.B. il comando di windows potrebbe non funzionare con Windows2K/XP, riavviate in "modalità provvisoria con prompt dei comandi" e date il comando da li.
Spostare la home di root di Herod2k
Solaris di Default definisce / come home dell'utente root cosa che io trovo veramente scomoda specialemte se usate Desktop complessi come JDS, KDE, Gnome, XFCE...
Questi software creano molte cartelle
.nome per salvare le impostazioni e dopo un po' vi ritroverete la root del sistema operativo ripiene di queste cartelle.
Quindi spostiamo la home di root da
/ a
/root.
Aprite la shell e digitate:
Codice:
# mkdir /root
# chmod 700 /root
# chown root:root /root
ora editate il file /etc/passwd e trasformate da
Codice:
root:x:0:0:Super-User:/:/bin/sh
a
Codice:
root:x:0:0:Super-User:/root:/bin/sh
salvate e uscite.
Se avete già usato e configurato JDS, KDE, XFCE etc etc copiate tutti i file di configurazione da / a /root spostate anche le cartelle /Documents e /Desktop dentro /root oppure cancellate tutte le cartelle di configurazione dei vari DE installati. (State molto attenti a quello che cancellate/spostate
non mi assumo nessuna repsonsabilità)
Riavviate.
Il sistema se non troverà nulla ricreerà i vari files di configurazione oppure se li avete spostati andrà a leggere quelli esistenti.
H2K
Utilizzare Bash invece che sh (e vivere più felici...) di Herod2k
editate il file
/etc/passwd
modificate l'utente interessato, se vogliamo che root usi bash invece che sh, trasformiamo da:
Codice:
root:x:0:0:Super-User:/:/bin/sh
a
Codice:
root:x:0:0:Super-User:/:/bin/bash
ora ogni volta che root aprirà la shell userà
bash invece che
sh
Possiamo fare di più, ora personalizziamo bash.
creiamo con un'editor di testo (nano,vi,gedit etc etc) il file
/etc/bashrc
e all'interno scriviamo:
Codice:
export PATH=/usr/sbin:/usr/bin:/usr/dt/bin:/usr/openwin/bin:/usr/ccs/bin:/opt/csw/bin
export PS1="[\u@\h \w]\\$ "
export PS2='> '
se non usate software installato dai repository di blastwave potete anche mettere solamente:
Codice:
export PATH=/usr/sbin:/usr/bin:/usr/dt/bin:/usr/openwin/bin:/usr/ccs/bin
nella prima riga...
salvate e create un link a /etc/bashrc con il nome .bashrc home dell'utente in questione
Esempio:
di default root ha la home in /
quindi noi digiteremo:
Codice:
ln -sf /etc/bashrc /.bashrc
io che la home di root ce l'ho in /root digiterò
Codice:
ln -sf /etc/bashrc /root/.bashrc
Chiudete la shell riapritela e avrete la shell con bash come interprete dei comandi con tutti i suoi pregi (completamento automatico con il tab, history con le frecce su e giù, etc etc...)
Se volte personalizzarla ancora di più bash, in rete trovate tantissimi script da inserire in bashrc per aggiungere molte funzioni.
Buon divertimento
H2K
Installare i drivers video NVIDIA di Herod2k
Questa guida vale da Solaris 10 in poi.
Solaris a differenza degli altri SO Unix-based non ha un file di configurazione statico per il server grafico (Xorg) e ne crea uno in modo dinamico attraverso alcuni script ogni volta che si avvia.
Per poter installare i drivers nvidia dobbiamo creare un file di configurazione statico di Xorg.
Aprite una shell con i permessi di root e digitate:
e selezionate come server grafico Xorg.
ora creiamo il file di configurazione di xorg, digitando:
Codice:
/usr/X11/bin/xorgconfig
N.b. Credo ci sia un problema con il modulo keyboard di Solaris, sul mio computer ho una vecchia tastiera ps2, ma funziona solo se durante la configurazione seleziono la voce:
1 Sun Type 6 USB
Durante il settaggio di Xorg vi verrà chiesto:
Codice:
Do you want to look at the card database?
rispondete:
yes
e selezionate la voce 18 (** NVIDIA (generic)[nv]-)
proseguite con il settaggio di xorg e in fine salvate.
Riavviate il sistema operativo.
In caso non dovesse partire Solaris, potete fare 3 cose:
1. Cancellare il file /etc/X11/xorg.conf in modo tale da tornare al settaggio "automatico"
2. Editarvi il file /etc/X11/xorg.conf a mano e sistemarvi gli eventuali errori segnalati in /var/log/Xorg.0.log
3. Ripetere
/usr/X11/bin/xorgconfig e sovrascrivere il file esistente con una nuova configurazione.
Nel caso in cui il sistema viene caricato senza problemi andiamo avanti con l'installazione dei drivers NVIDIA.
Scaricate i drivers (NVIDIA-Solaris-x86-1.0-xxxx.run) dal
sito ufficiale NVIDIA
da shell digitate:
Codice:
sh /percorso/del/file/NVIDIA-Solaris-x86-1.0-xxxx.run
riavviate con
reboot -- -r
Dopo aver riavviato da shell digitate:
Codice:
/usr/bin/X11/scanpci
otterrete vare linee tra cui una riguardante la scheda video simile a questa:
Codice:
pci bus 0x0001 cardnum 0x00 function 0x00: vendor 0x10de device 0x0161
nVidia Corporation GeForce 6200 TurboCache(TM)
digitate da shell:
Codice:
update_drv -a -i '"pcixxxx,xxxx"' nvidia
dove le xxxx stanno per il vendor e il device, nel mio caso sarà
Codice:
update_drv -a -i '"pci10de,0161"' nvidia
Editate il file /etc/X11/xorg.conf e cambiate le voce in
Section "Device" da:
a
restartate con
reboot -- -r
e se tutto è andato nel modo corretto dovreste vedere il logo NVIDIA all'avvio.
Nel caso che il server grafico non si avvii, editate il file
/etc/driver_aliases e cercate la linea riguardante la scheda video (dovrebbe essere l'ultima), nel mio caso:
nvidia "pci10de,0161"
e togliete lo "0" e fatela diventare:
nvidia "pci10de,161"
riavviate e non dovrebbero esserci più problemi.
P.s. per avviare il software di gestione Nvidia digitate: /usr/bin/nvidia-settings
Fonti per la scrittura dell'how-to:
Forum NV news
NVIDIA Readme
Utilizzare GDM come login manager predefinito di Herod2k
Solaris, di default, usa il dtlogin come login manager, se volete sostituirlo con il GDM (che è molto più bello e comodo...

) seguite le seguenti instruzioni:
- loggatevi come root.
- editate il file /etc/X11/gdm/gdm.conf
- sostituite la riga
Codice:
#Greeter=/usr/bin/gdmgreeter
con
Codice:
Greeter=/usr/bin/gdmgreeter
- sostituite la riga
Codice:
#AddGtkModules=false
con
Codice:
AddGtkModules=true
- sempre nello stesso file dovreste avere una riga simile a questa:
Codice:
#GtkModulesList=gail:atk-bridge:dwellmouselistener:keymouselistener
togliete il cancelletto da davanti e otterete questo:
Codice:
GtkModulesList=gail:atk-bridge:dwellmouselistener:keymouselistener
- salvate il file ed uscite.
- Ora fermate il dtlogin manager con
Codice:
/usr/dt/bin/dtconfig -d
- Ora dite al sistema di usare il GDM con login manager:
Codice:
svccfg import /var/svc/manifest/application/gdm2-login.xml
svcadm enable application/gdm2-login
- Riavviate il computer e vedrete il GDM al posto del dtlogin manager. (tutta un'altra cosa
) - da shell date
per cambiare il tema al GDM
P.s. In questo caso solo root potrà decidere quale preferenze usare per il gdm, se volete che anche gli utenti possano gestire il GDM abilitate la riga
AllowGtkThemeChanges=true nel file
/etc/X11/gdm/gdm.conf
Fonte:
docs.sun.com
H2K
Installare CUPS su Solaris ed usarlo come server di Stampa di Herod2k
Common UNIX Printing System (CUPS): non è presente nel sistema operativo di Deafult e quindi bisogna installarlo.
CUPS lo potete trovare nel "Companion CD" e/o nell'ftp di SUN FreeWare (
ftp://ftp.sunfreeware.com/pub/freeware/).
Una volta scaricato installatelo con:
Codice:
pkgadd -d nomefile.pkg
Fate attenzione ai messaggi che compariranno durante l'installazione, molto probabilemnte vi verranno richiesti ulteriori pacchetti da installare per risolevere le dipendenze (es. SFWhpijs), scaricateli ed installateli.
Andiamo avanti e fermiamo il sistema di stampa presente di Solaris.
Per chi ha una versione precedente a Solaris 10:
Codice:
# /etc/init.d/lp.stop
mv /etc/rc2.d/S801p /etc/rc2.d/s801p
Per chi ha Solaris 10 o una versione più aggiornata:
Codice:
# svcadm disable application/print/ipp-listener
# svcadm disable application/print/server
# svcadm disable application/print/rfc1179
ora dobbiamo backuppare e sostiuire i files del software di stampa di Solaris con quelli di CUPS.
questo è l'elenco dei files che andremo a toccare:
Codice:
/usr/bin/lp
/usr/bin/lpstat
/usr/bin/cancel
/usr/bin/enable
/usr/sbin/lpadmin
/usr/sbin/lpmove
/usr/sbin/accept
backuppiamo i files presenti:
Codice:
# mv /usr/bin/lp /usr/bin/lp.solaris
# mv /usr/bin/lpstat /usr/bin/lpstat.solaris
# mv /usr/bin/cancel /usr/bin/cancel.solaris
# mv /usr/bin/enable /usr/bin/enable.solaris
# mv /usr/sbin/lpadmin /usr/sbin/lpadmin.solaris
# mv /usr/sbin/lpmove /usr/sbin/lpmove.solaris
# mv /usr/sbin/accept /usr/sbin/accept.solaris
e sostituiamo con quelli di CUPS:
Codice:
# ln -s /opt/sfw/cups/bin/lp /usr/bin/lp
# ln -s /opt/sfw/cups/bin/lpstat /usr/bin/lpstat
# ln -s /opt/sfw/cups/bin/cancel /usr/bin/cancel
# ln -s /opt/sfw/cups/bin/enable /usr/bin/enable
# ln -s /opt/sfw/cups/sbin/lpadmin /usr/sbin/lpadmin
# ln -s /opt/sfw/cups/sbin/lpmove /usr/sbin/lpmove
# ln -s /opt/sfw/cups/sbin/accept /usr/sbin/accept
per usare i comandi da shell di cups dovreste aggiungere
/opt/sfw/cups/bin:/opt/sfw/cups/sbin
alla vostra PATH
(io l'ho fatto editando /etc/bashrc, voi scegliete il metodo che vi è più comodo)
Configuriamo CUPS:
Con un editor di testo (gedit, nano, vi etc etc) andiamo ad aprire il file di configurazione (
/opt/sfw/cups/etc/cups/cupsd.conf)
e togliamo il simbolo cancelletto (#) da davanti la riga
Codice:
# PrintcapFormat Solaris
e otterremo
Codice:
PrintcapFormat Solaris
Facciamo in modo che CUPS si avvii all'accessione di Solaris:
Codice:
# cp /opt/sfw/cups/etc/init.d/cups /etc/init.d
# ln -s /etc/init.d/cups /etc/rc2.d/S99cups
# ln -s /etc/init.d/cups /etc/rc1.d/K99cups
Facciamo partire CUPS:
Codice:
# /etc/init.d/cups start
Aggiungiamo una stampante:
Per aggiungere una stampante ci sono 2 modi.
- Da Shell:
Il comando per aggiungere la stampante è:
Codice:
lpadmin -p printer -E -v device -m ppd
ecco un'esempio:
Codice:
# lpadmin -p Laserjet -E -v socket://11.22.33.44 -m laserjet.ppd
- Tramite il webmin di CUPS:
Apriamo un browser internet (Opera, FireFox, Konqueror..etc etc) e inseriamo l'indirizzo http://localhost:631 oppure http://127.0.0.1:631
inserite root e la relativa Password.
Clicckiamo sul pulsante Add Printer ed inserite i parametri che vi verranno richiesti.
Ora avete la stampante installata sul computer, se non avete trovato il driver provate ad installare
Gimp-print Printer Drivers.
Condividiamo la stampante in modo che altri utenti possano usarla per stampare:
Con un editor di testo (gedit, nano, vi etc etc) andiamo ad aprire il file di configurazione (
/opt/sfw/cups/etc/cups/cupsd.conf) ed in fondo al file aggiungiamo:
Codice:
<Location /printers/nome-stampante>
Order Deny,Allow
Deny From All
Allow From 127.0.0.1
AuthType Tipo di autorizzazione
Allow from rete
</Location>
Esempio: Abbiamo una stampante che abbiamo chiamato FS1000, abbiamo 4 computer con ip 192.168.0.
x e con subnetmask 255.255.255.0 e non vogliamo che ci venga richiesto nessun tipo di identificazione per usare la stampante aggiungeremo le seguenti righe al file di configurazione:
Codice:
<Location /printers/FS1000>
Order Deny,Allow
Deny From All
Allow From 127.0.0.1
AuthType None
Allow from 192.168.0.0/255.255.255.0
</Location>
Troverete gli altri parametri per la personalizzazione del file cupsd.conf nel file stesso.
Come impostare i vari clients:
- GNU Linux/Unix
Il computer con GNU Linux/Unix dovrà avere anch'esso CUPS installato:
Aprite il browser internet, inserite http://localhost:631 o http://127.0.0.1:631 loggatevi come root nel pannello di amministrazione di CUPS e premete il pulsante add printer.
Inserite Name, Location e Description.
Selezionate Internet Printer Protocol (http)
ed inserite il device Url
Codice:
http://ip_del_computer_Solaris:631/printers/nome_stampante_condivisa
esempio: http://192.168.0.1:631/printers/FS1000
Selezionate Raw e Raw Queue come driver per la stampante.
- Microsoft Windows XP e 2k
Clickate su Start-->Ipostazioni-->Stampanti e Fax
Clickate su "Aggiungi stampante" che si trova nel menù operazioni stampante.
Selezionate "Stampante di Rete o stampante collegata ad un'altro computer".
Selezionate "Connetti ad una stampante in Internet o della rete domestica o aziendale".
ed inserite l'URL
Codice:
http://ip_del_computer_Solaris:631/printers/nome_stampante_condivisa
esempio: http://192.168.0.1:631/printers/FS1000
Selezionate il Driver e concludete. - Microsoft Windows 98: seguite le instruzioni Microsoft riguardanti la stampa IPP
- Apple Mac OS X (da 10.2 in poi)
Working in progress 
H2K
DISTRIBUZIONI BASATE SUL KERNEL SUN SOLARIS
Nexenta OS -
Screenshots
Belenix -
Screenshots
Schillix
marTUX
LINKS UTILI
Sito SUN Italia
Sito SUN WorldWide
Database dei drivers compatibili con l'OS
Elenco Computers portatili compatibili com Solaris
Sun Solaris Official Forum
Pagina di download di SUN Solaris 10
Screenshots Solaris 10 - CDE 1.6
Screenshots Solaris 10 - JDS 3.0
SUN Solaris Express - la versione testing di SUN Solaris
OpenSolaris - Da alcuni mesi SUN ha rilasciato i sorgenti di Solaris
OPENSparc - progetto per rendere Open anche l'Hardware SPARC
OpenSolaris Community: Games on OpenSolaris
Guida a SOLARIS di OpenSkills
SUN Solaris - Wikipedia
SunSourceNet - portale Sun sui progetti OpenSource
Loghi OpenSolaris
Project Looking Glass - Il primo DE totalmente 3D
Guida all'installazione di Compiz su Solaris x86
I DE UFFICIALI di Solaris 10
How-To sul Sito SUN Solaris
SUN Solaris pkg-get tool
Blastwave.org - Elenco pacchetti stable
Blastwave.org - Elenco pacchetti in fase Testing
Sunfreeware
Installare/attivare Apache PHP e MySQL su Solaris 10
Tutorial sulle "Zone" di Solaris/OpenSolaris (NexentaOS)
Solaris Run level change - How-To su come gestire i RunLevel in Solaris
LOGOS PER SIGNATURE
Blog version
Black Theme

Blue Theme

A
questo indirizzo trovate l'elenco completo dei loghi.