View Single Post
Old 28-10-2005, 16:53   #137
powderfinger
Senior Member
 
L'Avatar di powderfinger
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 875
un paio di cose sui voltaggi, specie della cpu.
io uso RMClock, e arrivo tranquillamente a 1,6 effettivi, cioè rilevati da CPU-Z, o PC-Probe, o Everest, che non credo sbaglino. Con Clockgen, non ho fatto prove approfondite, perchè da quando uso RMClock cambio voltaggio con quello.

Il fatto è questo, e proverete per verificare: se dal BIOS imposto un voltaggio pari o superiore a 1.475V -e parlo della voce del BIOS,non del voltaggio effettivo-, allora il massimo settabile da Windows è appunto 1.6, che si ottiene impostando RMClock su 1.450, mentre il minimo voltaggio è attorno a 1.2, settato con RMClock al minimo, 1.100; se invece nel bios ho impostato un valore pari o inferiore a 1,4625, allora il gioco cambia: il minimo e il massimo settabili con RMClock sono 1.120 e 1.472 (letti con CPU-Z).
Se invece nel bios si è lasciato su AUTO, presumo che i minimi e i massimi dipendano dal grado di overclock del processore, ma non ho dati in mio possesso.
Mio consiglio: avete un Venice 3000+, state overclockando sotto i 2500 e utilizzate -dovreste...- RMClock? Date 1,4625 nel BIOS e sarete in grado di impostare il programmino in modo da fornire 1.44/1.47V al processore, quasi sicuramente sufficienti.
Potete permettervi di spremere la CPU più a fondo, perchè avete raffreddamento ad aria di quelli buoni, o a liquido, o meglio ancora? Impostate 1.47, o lasciate su AUTO, e potrete raggiungere 1.6V. Non ai livelli delle DFI, ma insomma....Secondo me su questa scheda si fa sentire di più la mancanza di un controllo sul VChipset.

Per quel problema del moltiplicatore che non scende sotto 5X pena l'arresto del sistema, tipo freeze, questo è accaduto anche a me.
motivo: avevi il bus sotto i 250, e con 4X avresti mandato il processore a meno di 1GHz, e questo non sembra sia possibile.
powderfinger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso