Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Networking in generale (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=18)
-   -   connessione caduta, come dirlo a Windows? (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2995186)


Niola76 14-01-2024 11:15

connessione caduta, come dirlo a Windows?
 
A volte ci vuole del tempo perchè Windows capisca che è caduta la connessione, e che lavori per riprenderla. Nelle impostazioni del mio modem c'è la connessione automatica, manuale e un'altra voce che ora non ricordo. Io la tengo automatica, quando mi voglio connettere accendo il router. In manuale non so cosa fare dovrei per collegarmi; e non sono riuscito a trovare in Windows un qual cosa con il quale dire al router di ripetere l'handshaking, faccio prima a spegnerlo e a riaccenderlo. Voi sapete come dire a un router di riconnettersi?

Uso Win7 ma se sapete metodi con altre versioni di Win scrivetelo comunque, potrebbe essere lo stesso modo e inoltre potrebbe essere utile anche ad altri utenti.

Pierzucchi 15-01-2024 16:45

Di solito il router resta sempre acceso perché, oltre a internet, gestisce anche la rete.

Se ho capito bene comunque basta che da "Da Prompt dei comandi" digiti:

Per Rilasciare tutte le connessioni:
ipconfig /release

Per rinnovare tutte le schede:
ipconfig /renew

Niola76 15-01-2024 17:44

Io non ho nessuna rete, uso il router come usavo il model dial-up.
Il secondo comando, già lo conoscevo, VISUALIZZA soltanto configurazioni.p
Dopo aver dato il primo comando non navigavo più, ma a volte succede, non so se è stata una coincidenza.
Cosa significa Rilasciare connessioni?

Schilo 15-01-2024 18:02

Quote:

Originariamente inviato da Niola76 (Messaggio 48406392)
Nelle impostazioni del mio modem c'è la connessione automatica, manuale e un'altra voce che ora non ricordo.

"a consumo" ... ?

Quote:

Originariamente inviato da Niola76 (Messaggio 48406392)
In manuale non so cosa fare dovrei per collegarmi

cliccare sul pulsante "Connect" dalla webGUI del modem...

Non c'è modo di farlo da Windows, a meno di scrivere complicati script che interagiscano col modem via telnet, se disponibile, o con la webGUI del modem

Non vedo cosa c'entrino 'ipconfig /release' e 'ipconfig /renew' (casomai... non /all ...) che servono a rinnovare l'IP rilasciato dal DHCP del modem/router

Pierzucchi 15-01-2024 18:52

Quote:

Originariamente inviato da Schilo (Messaggio 48407846)
Non vedo cosa c'entrino 'ipconfig /release' e 'ipconfig /renew' (casomai... non /all ...) che servono a rinnovare l'IP rilasciato dal DHCP del modem/router

Si certo, ipconfig /renew! lapsus. Ho corretto.
Mi pareva fosse un problema di IP visto che il router era spento....

[K]iT[o] 15-01-2024 19:00

In genere il router si riattiva presto se la connessione torna disponibile, in caso contrario la risposta non è unica e ci sarebbe bisogno di indagare sul tipo di connessione, sulle sue condizioni, sul modello di router e sulle condizioni software del pc utilizzato, che già a sentire che si tratta di Windows 7 è possibile che necessiti di una ripulita se sono tanti anni che non riceve alcuna manutenzione.

Niola76 16-01-2024 09:17

Il mio WIn7 non ha bisogno di nessuna ripulita.

>cliccare sul pulsante "Connect" dalla webGUI del modem...
Non so perchè ma non ha MAI funzionato.

>In genere il router si riattiva presto se la connessione torna disponibile, in caso contrario la risposta non è unica
Certe volte si riattiva presto, nella maggioranza dei casi no. E SOLO per Win la connessione è ancora attiva (lo si deduce dall'icona nell'area di messaggi); per questo mi servirebbe un comando che dicesse al router di ricollegarsi (che lo fa in 10/12 secondi quando accedo a Internet la prima volta).

ipconfig /release > Rilascia tutte le connessioni
ipconfig /renew > Rinnova tutte le schede
In pratica cosa fanno questi due comandi?

wrad3n 16-01-2024 10:04

Quote:

Originariamente inviato da Niola76 (Messaggio 48406392)
quando mi voglio connettere accendo il router. In manuale non so cosa fare dovrei per collegarmi; e non sono riuscito a trovare in Windows un qual cosa con il quale dire al router di ripetere l'handshaking, faccio prima a spegnerlo e a riaccenderlo. Voi sapete come dire a un router di riconnettersi?

Quote:

Originariamente inviato da Niola76 (Messaggio 48407826)
Io non ho nessuna rete, uso il router come usavo il model dial-up.

Per connetterti usi uno dei modem che hai in firma?
Se vuoi gestire tutto da windows prova a connetterti proprio con una connessione dial-up, imposta il modem in "manuale" e crea la connessione pppoe dial-up dal centro connessioni di rete.

OUTATIME 16-01-2024 10:08

Quote:

Originariamente inviato da Niola76 (Messaggio 48408338)
Il mio WIn7 non ha bisogno di nessuna ripulita.

Prendo atto dell'obiezione, pur mantenendo qualche riserva.

Intanto bisogna capire il significato di questa frase:
Quote:

Originariamente inviato da Niola76 (Messaggio 48407826)
Io non ho nessuna rete, uso il router come usavo il model dial-up.

quindi spiega come il router è collegato al PC, se tramite USB o ethernet, ed in questo secondo caso scrivi se il router è in modalità bridge, quindi la connessione PPPoE la instaura il PC, o se è in modalità routed. Infine, scrivi il modello di router.

Pierzucchi 16-01-2024 10:42

Quote:

Originariamente inviato da Niola76 (Messaggio 48408338)
ipconfig /release > Rilascia tutte le connessioni
ipconfig /renew > Rinnova tutte le schede
In pratica cosa fanno questi due comandi?

Release e renew servono rispettivamente per cancellare le impostazioni di rete ottenute dal server DHCP e per richiedere allo stesso di inviarne di nuove.

Temo però che non c'entri nulla vista la tua modalità di connessione a internet (obsoleta).

Niola76 16-01-2024 12:04

Quote:

Originariamente inviato da wrad3n
Se vuoi gestire tutto da windows prova a connetterti proprio con una connessione dial-up, imposta il modem in "manuale" e crea la connessione pppoe dial-up dal centro connessioni di rete.

Tu cosa intendi con connessione dial-up?
Visto che ha smanettare (cosa che sono capace benissimo di fare) capita di installare cose che non servono, e di modificare erroneamente Win (e questo vorrei evitarlo), mi puoi dire quale voce dovrei usare nel Centro connessioned di rete > Configura nuova connessione di rete:
1 - Connessione a Internet
2 - Configura una nuova rete
3 - Connessione a una rete aziendale
4 - Connessione remota

La voce sotto invece è "Connessione a una rete Connettere o riconnettere una connessione di rete wireless, cablata, remotao VPN".
Clicco e sopra l'area dei messaggi compare un rettangolo con "Attualmente connesso a:" e la "rete" (unica che ho) con la quale sono connesso a Internet, e basta, non posso farci altro con questa voce.

Quote:

Originariamente inviato da OUTATIME
spiega come il router è collegato al PC, se tramite USB o ethernet, ed in questo secondo caso scrivi se il router è in modalità bridge, quindi la connessione PPPoE la instaura il PC, o se è in modalità routed. Infine, scrivi il modello di router.

Con dial-up intendo V.90 e precedenti (il V.92 non mi sembra sia mai stato utilizzato in Italia).
Connessione ADLS2+ con router Netgear DM200, ha solo la porta ethernet.
In modalità routed. Quando lo comprai provai la bridge visto che lo uso come modem, ma non si collegava.

Quote:

Originariamente inviato da Pierzucchi
Release e renew servono rispettivamente per cancellare le impostazioni di rete ottenute dal server DHCP e per richiedere allo stesso di inviarne di nuove.

Perchè non si possono utilizzare i due comandi di seguito proprio per ricollegarsi?

wrad3n 16-01-2024 13:43

Quote:

Originariamente inviato da Niola76 (Messaggio 48408597)
mi puoi dire quale voce dovrei usare nel Centro connessioned di rete > Configura nuova connessione di rete:
1 - Connessione a Internet
2 - Configura una nuova rete
3 - Connessione a una rete aziendale
4 - Connessione remota

faccio riferimento a windows 10 perché uso quello (dovrebbe essere simile anche sul 7): "configura nuova connessione o rete" -> "Connessione a Internet" -> "Banda larga (PPPoE)" ed inserisci nome utente/password del tuo operatore es. se hai TIM va bene timadsl/timadsl.

Quote:

Originariamente inviato da Niola76 (Messaggio 48408597)
Connessione ADLS2+ con router Netgear DM200, ha solo la porta ethernet.
In modalità routed. Quando lo comprai provai la bridge visto che lo uso come modem, ma non si collegava.

Per funzionare molto probabilmente il netgear va impostato in modalità bridge (in modo che sia windows e non il modem a stabilire la connessione pppoe). In generale può funzionare anche in modalità routed ma sia la connessione (l'operatore) che il modem stesso devono permettere più sessioni pppoe (pppoe-passthrough/pppoe-relay).

Pierzucchi 16-01-2024 15:04

Quote:

Originariamente inviato da Niola76 (Messaggio 48408597)
Perchè non si possono utilizzare i due comandi di seguito proprio per ricollegarsi?

Perchè da quello che ho capito non hai alcun router che fa da DHCP.

Niola76 16-01-2024 21:13

da dove lo avresti capito?

Quote:

Originariamente inviato da wrad3n
faccio riferimento a windows 10 perché uso quello (dovrebbe essere simile anche sul 7): "configura nuova connessione o rete" -> "Connessione a Internet" -> "Banda larga (PPPoE)" ed inserisci nome utente/password del tuo operatore es. se hai TIM va bene timadsl/timadsl.

Poi cosa cambia? Avrei una connessione SOLO manuale?

Quote:

Per funzionare molto probabilmente il netgear va impostato in modalità bridge (in modo che sia windows e non il modem a stabilire la connessione pppoe). In generale può funzionare anche in modalità routed ma sia la connessione (l'operatore) che il modem stesso devono permettere più sessioni pppoe (pppoe-passthrough/pppoe-relay).
Come già scritto in modalità bridge non funziona. In modalità routed funziona benissimo, infatti vi sto scrivendo.

RIPETO LA DOMANDA, come si comunica a quello schifo di s.o. che è Windows (e non al router) che la connessione è caduta ed è ora di ricollegarsi?

[K]iT[o] 16-01-2024 23:03

Quote:

Originariamente inviato da Niola76 (Messaggio 48409306)
RIPETO LA DOMANDA, come si comunica a quello schifo di s.o. che è Windows (e non al router) che la connessione è caduta ed è ora di ricollegarsi?

Se il router è già configurato in modalità always on (sempre connesso) e la connessione internet casca mettendoci un po' ad essere ripristinata il motivo può essere solo uno di questi due:

1) mafunzionamento della linea internet (instabile)
2) malfunzionamento del tuo modem.


Nel primo caso può imputarsi a problemi all'impianto interno (tuo) oppure esterno (dell'operatore telefonico), ma per stabilirlo dovresti fare tutta una serie di verifiche.
Nel secondo caso basterebbe che tu provassi con un altro modem/router.

La tua domanda nello specifico non ha alcuna risposta perchè non ha nulla a che vedere con il problema.

wrad3n 16-01-2024 23:03

Quote:

Originariamente inviato da Niola76 (Messaggio 48409306)
Poi cosa cambia? Avrei una connessione SOLO manuale?

Si, solo manuale e gestita da windows, in modo da poter connettere/disconnettere la connessione da lì, perché mi pare di capire che hai solo un pc collegato al modem ed internet non serve ad altri dispositivi.

Quote:

Originariamente inviato da Niola76 (Messaggio 48409306)
Come già scritto in modalità bridge non funziona. In modalità routed funziona benissimo, infatti vi sto scrivendo.

In generale la modalità bridge funziona se c'è almeno un dispositivo che crea la connessione pppoe, altrimenti il modem rimane in attesa.

Quote:

Originariamente inviato da Niola76 (Messaggio 48409306)
RIPETO LA DOMANDA, come si comunica a quello schifo di s.o. che è Windows (e non al router) che la connessione è caduta ed è ora di ricollegarsi?

La perdita di connessione è tra il provider ed il modem o tra il modem e windows?
Quindi dopo una disconnessione aspetti che il modem si ricolleghi, vedi che tutto è tornato online (dal pannello di controllo, led sul modem etc.) ma dal pc ancora non navighi?
Oppure il modem perde la connessione al provider e non è più in grado di ricollegarsi?

Perché windows non ha colpe, se il netgear è in modalità router/routed gestisce la connessione per i fatti suoi, windows "riceve" semplicemente la connessione dal router.

Niola76 17-01-2024 09:18

La perdita di connessione è tra provider e router, può succedere anche quando mio padre pesta la prolunga telefonica o ci imciampa e tira il cavo.
Nell'area messaggi di Windows l'icona RETE è CONNESSO, il led del router è acceso.
A volte passano secondi e si ricollega, a volte devo aspettare di più, altre volte sembra non volersi ricollegare proprio (non è che aspetto 10 minuti per vedere se riprende la connessione). In generale se non si ricollega quasi subito faccio prima a spegnere il router e riaccenderlo.
Con le connessioni dial-up si poteva impostare un tot di tempo di segnale assente (millisecondi se la memoria non mi tradisce) prima che il modem staccasse la connessione.

Spesso quando si collega l'icona RETE ha il triangolo giallo con punto esclamativo (che indicherebbe problemi) ma navigo lo stesso. Aspetto che si accende il led sul router per sapere quando posso cominciare a navigare. Ho fatto prove e aspettato a vedere se sparisse il triangolo, a volte sparisce dopo secondi, a volte no, e in questi ultimi casi APPENA il browser scarica i byte il triangolo sparisce.

>La tua domanda nello specifico non ha alcuna risposta perchè non ha nulla a che vedere con il problema.
La domanda ha una risposta bella chiara, per chi la dovesse conoscere, perchè io potrei volerlo sapere anche se non mi fosse mai caduta la linea in tutta la mia vita (cosa impossibile ovviamente). Potrei chiedere come si fa a cambiare i puntatori del mouse anche se non avessi problemi col mouse e non avessi intenzione di cambiarli ma avendo visto puntatori differenti in un altro pc potrei avere la curiosità di sapere dove si trovi questa funzione.

N.B.: Windows ha tutte le colpe del mondo, almeno da Windows 95

wrad3n 17-01-2024 11:12

Quote:

Originariamente inviato da Niola76 (Messaggio 48409700)
A volte passano secondi e si ricollega, a volte devo aspettare di più, altre volte sembra non volersi ricollegare proprio (non è che aspetto 10 minuti per vedere se riprende la connessione). In generale se non si ricollega quasi subito faccio prima a spegnere il router e riaccenderlo.

Questo è solo colpa del netgear, magari non riesce a ristabilire la connessione al primo tentativo e ne ha bisogno di ulteriori.

Quote:

Originariamente inviato da Niola76 (Messaggio 48409700)
Con le connessioni dial-up si poteva impostare un tot di tempo di segnale assente (millisecondi se la memoria non mi tradisce) prima che il modem staccasse la connessione.

Anche queste sono impostazioni da fare sul netgear perché è il modem a gestire la connessione e pinga regolarmente "l'apparato dell'operatore" per capire lo stato della connessione (Up/Down). Magari puoi ridurre il numero di ping falliti prima di provocare una riconnessione, però dubito si possa fare su un netgear casalingo.
Le connessioni dial-up con il modem 56k erano gestite completamente da windows, il netgear impostato come router/routed si arrangia, non ha bisogno di windows per funzionare (discorso diverso se lo imposti in bridge e lasci a windows la gestione della connessione).

Quote:

Originariamente inviato da Niola76 (Messaggio 48409700)
Spesso quando si collega l'icona RETE ha il triangolo giallo con punto esclamativo (che indicherebbe problemi) ma navigo lo stesso. Aspetto che si accende il led sul router per sapere quando posso cominciare a navigare. Ho fatto prove e aspettato a vedere se sparisse il triangolo, a volte sparisce dopo secondi, a volte no, e in questi ultimi casi APPENA il browser scarica i byte il triangolo sparisce.

windows controlla degli hosts prestabiliti per conoscere il suo stato, se ha risposta positiva è tutto ok, se ha risposta negativa (es. perdita di connessione) può indicarti l'icona con triangolo giallo (o anche altro, es. una croce). Per il ritorno all'icona normale può passare del tempo (da pochi secondi ad alcuni minuti), windows non controlla il collegamento verso gli hosts microsoft ogni secondo, quindi può succedere che si riesca a navigare anche con l'icona con triangolo giallo. Comunque è semplicemente un'indicazione visiva, windows "subisce" la presenza o meno della connessione.

[K]iT[o] 17-01-2024 18:57

Quote:

Originariamente inviato da Niola76 (Messaggio 48409700)
La domanda ha una risposta bella chiara, per chi la dovesse conoscere

Non è che se chiedo perchè gli elefanti volano posso pretendere di ricevere una risposta.

Windows sul router non ha alcun controllo e quindi non può velocizzare la riconnessione, se qualcosa va storto sull'os puoi solo resettare la connessione locale (lan) con ipconfig, come ti hanno già indicato.

Se poi il tuo router ha problemi (vedi post precedente) puoi tentare sotterfugi come tenerlo più "attivo" lanciando un ping costante su un sito web (ad esempio "ping www.google.it /t"), e guardare se ha qualche funzione di risparmio energetico che potrebbe renderlo più "pigro".

Dovresti accedere al router quando non hai internet e controllare se
a) si apre la sua interfaccia o anche quella risulta irraggiungibile;
b) vedere nello status in che condizione è la linea, potrebbe per esempio non agganciare la portante.

OUTATIME 17-01-2024 23:33

Quote:

Originariamente inviato da Niola76 (Messaggio 48409306)
da dove lo avresti capito?
RIPETO LA DOMANDA, come si comunica a quello schifo di s.o. che è Windows (e non al router) che la connessione è caduta ed è ora di ricollegarsi?

Se lo stai usando routed, a Windows non devi dire proprio nulla, lui (Windows) ha ipv4 privato, gateway e fine. Lui chiede, il gateway risponde (se riesce). Il tuo problema è il router ad essere scollegato dal provider, il collegamento tra Windows e router continua a funzionare.

Quote:

Originariamente inviato da Niola76 (Messaggio 48409700)
La domanda ha una risposta bella chiara, per chi la dovesse conoscere, perchè io potrei volerlo sapere anche se non mi fosse mai caduta la linea in tutta la mia vita (cosa impossibile ovviamente).

Con tutto il rispetto, temo che tu abbia un po' di lacune sui protocolli di rete, ti suggerisco di mettere un po' in disparte la tua saccenza e provare a capire cosa, in un modo o nell'altro ti stiamo tutti dicendo. In fondo sei tu che hai posto una domanda, e ora non ti piace la risposta.

Quote:

Originariamente inviato da Niola76 (Messaggio 48408597)
Perchè non si possono utilizzare i due comandi di seguito proprio per ricollegarsi?

Perché con ipconfig agisci solo sulla connessione TCP tra router e PC, che non ha nessun problema.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:01.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.