Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Thread Ufficiali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=118)
-   -   Thread ufficiale lenovo yoga 14 slim 7 pro x (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2965692)


unnilennium 27-07-2022 22:59

Thread ufficiale lenovo yoga 14 slim 7 pro x
 
come da titolo volevo impostare il thread ufficiale di questo nuovo modello della serie yoga, basato su piattaforma AMD rembrandt, con architettura Zen3+, tecnologia TSMC a 6nm e, non per ultima, la grafica integrata RDNA2



video del prodotto:

unboxing https://youtu.be/VQV8cIfZZ9k

tour https://youtu.be/uiAa7Nr5wgo


https://www.youtube.com/watch?v=udhbZnWkCcQ


pagina ufficiale lenovo italia

https://www.lenovo.com/it/it/laptops...oogle.com%252F

riassunto delle caratteristiche del prodotto.

processori amd serie 6000hs a scelta tra 6600hs, 6800hs e 6900hs

schede video configurabili: integrata amd 680m, e nvidia, a scelta tra 1650 e 3050, certificazione driver nvidia studio

schermo 14.7 pollici 3K 400nit 16:10, 90-120hz, sRGB 100%, disponibile con finitura opaca o lucida, variante touch, certificazione TÜV Low Blue Light, TÜV Eyesafe, Dolby Vision Calibrazione Hardware

memoria Ram ddr5 16 o 32 gb, saldata on-board (nb scegliendo 32gb si seleziona automaticamente
la vga nvidia 3050, mentre la scelta del processore resta tra 6800hs o 6900hs)

Ssd pcie 4.0 da 512 o 1tb, modelli sconosciuti

Webcam 1080p ibrida a infrarossi, dotata di interruttore di esclusione elettronico, che dovrebbe sostituire il classico thinkshutter come nei thinkpad e ideapad.

WiFi 6-6e e bluetooth 5.1

batteria 70Wh Fino a 12 ore* (MobileMark 2018) Fino a 15 ore* (riproduzione video a 1080p)

Dimensioni A x L x P 1,59 cm x 32,82 cm x 22,14 cm Peso a partire da 1.48kg.

Porte: 2 USB-C 3.2 di seconda generazione (DisplayPort™ 1.4a, erogazione di potenza, trasferimento dati a 10 Gbps)
• USB-A 3.2 di prima generazione
• USB-A 3.2 di prima generazione (ricarica della batteria)
• Jack combinato cuffie/microfono
Caricabatterie di serie 100w usb c

pagina dei driver e supporto

https://pcsupport.lenovo.com/it/it/p...s/driver-list/

una nota dedicata al bios... lenovo al contrario di altri produttori, come HP per esempio, non tiene traccia delle vecchie versioni, però almeno per il bios sono riuscito a trovare una soluzione che permette di avere anche le vecchie versioni, e sul menu esiste la possibilità di abilitare il downgrade, ecco qui i link ai bios del portatile
https://download.lenovo.com/consumer...s/jvcn30ww.exe
https://download.lenovo.com/consumer...s/jvcn31ww.exe
https://download.lenovo.com/consumer...s/jvcn32ww.exe
all'arrivo montava la versione v29, non fornita in donwload. la v30 aveva nel menù (F2 all'avvio) la possibilità di mettere o togliere la ricarica rapida, e la solgia di ricarica conservativa
per la batteria (85%) questi menù sono poi spariti dalla versione 31 e 32. le opzioni scomparse dal menù sono comunque disponibili dalla app lenovo vantage.


Driver chipset amd
https://www.amd.com/en/support/chips...obile-chipset/

Driver Vga integrata (NB rispetto a quelli lenovo, quelli amd sono più aggiornati, ma windows update li sovrascrive)

https://www.amd.com/en/support/apu/a...ryzen-7-6800h/

EDIT: al lenovo aveva aggiornato i driver video amd al 30 settembre 2022, ma poi ha rimesso una versione di maggio 2022.
su suggerimento dell'utente maxolina, ho installato gli ultimi whql raccomandati da amd, 22.11.2, e funzionano senza problemi, e windows update non li sovrascrive.

Pagina psiref lenovo del modello italiano, con le caratteristiche della configurazione base

https://psref.lenovo.com/Detail/Yoga...7?M=82UU004EIX

Per chi acquista l'edizione senza s.o. il notebook è già configurato con secure boot disattivato, per garantire l'avvio anche con distro linux. Al momento la compatibilità con linux è limitata da un bug acpi che rende la tastiera inservibile, unico modo per bypassare il bug è usare una tastiera esterna durante il setup, e installare il kernel 6.0 anche se RC, o seguire i suggerimenti mostrati qui

https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=277260

Windows 10 funziona senza broblemi, anche se non elencato nella psiref.

unnilennium 27-07-2022 23:09

review
 
prima review, sono dell'edizione più potente con 6900hs e nvidia 3050
Andrew Marc David
https://www.youtube.com/watch?v=udhbZnWkCcQ
LON.tv
https://www.youtube.com/watch?v=r7xa0lIAB5Y

Techguide (hands on, più che una review un messaggio promozionale)

Digitaltrends

https://www.digitaltrends.com/comput...-pro-x-review/

Pc World

https://www.pcworld.com/article/8348...ble-price.html


MOBHouse
review canterina
https://www.youtube.com/watch?v=S0OYjv8ieq4

XDA

https://www.xda-developers.com/lenov...-pro-x-review/

Windows Central

https://www.windowscentral.com/hardw...7-pro-x-review



ci sono confronti con altri laptop, anche se secondo me si parla di confrontare le mele con le pere... che predator helios 300 con la 3060 non è nella stessa squadra, visto al 3060.
praticamente tutti stanno testando solo la versione top con nvidia 3050, ma secondo me la versione di maggior interesse è quella con l'integrata.

al momento mancano quelle dei soliti notebookcheck e laptopmedia, ma già coi video si riesce a farsi un'idea.

triste notare come la variante intel appaia sempre più recensita della variante amd, con la nota in comune dove si parla sempre e solo di grafica nvidia dedicata.

unnilennium 27-07-2022 23:09

impressioni d'uso
 
le prime impressioni, devo dire che è comodo da usare, leggero e compatto rispetto al 15.6 cui ero abituato. lo schermo è davvero ottimo, mi devo abituare alla risoluzione assurda, anche con lo scaling a 200% si vede bene senza problemi... la velocità è ottima, anche a 60hz, la ventola non si sente praticamente mai, l'illuminazione della tastiera ha il settaggio auto, si regola in base alla luminosità... se devo trovare difetti, magari le porte usb potevano essere di più, ma ormai le stanno riducendo tutti, e prendendo un uhb usb-c con power delivery da 100w su amazon si risolve, e si aggiunge anche qualche uscita video e magari il lettore di schede sd o microsd se serve.

compatibilità linux: al momento limitata da alcuni bug, quello della tastiera, comune a tutti i nuovi modelli amd con serie 6000, si risolve usando il kernel 6.x, e quello dell'audio, comune a molti modelli lenovo con audio realtek, in via di risoluzione,

allego screen su fedora rawhide, kernel 6.0, nessun problema di input o di audio



Test su manjaro linux, derivata di Arch con diverse comodità per i neofiti

Al momento esiste un bug che non permette l'uso della tastiera nativa su tutti i notebook con ryzen 6000 esistono diversi workaround, il più semplice è installare il kernel linux 6. ho deciso di installare manjaro, usando durante il setup una tastiera usb, per bypassare il bug. una volta installata, è bastato abilitare la linea dei repository di sviluppo, per poter installare direttamente il kernel 6.0, che ha risolto il problema della tastiera. resta al momento un bug nell'audio, spero di avere presto la soluzione pronta all'uso, altrimenti non è una passeggiata, quindi ai non smanettoni al momento sconsiglio il setup linux, che sarà sicuramente migliore nei prossimi mesi. da notare comunque la gestione delle temperature ottima.

Pagina di riferimento per il bug acpi del kernel che non permette di avere una tastiera funzionante, e le varie soluzioni implementate

https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=277260

UPDATE 20.11.2022:

al momento le distro linux che non hanno alcun problema, testate da me sono le seguenti:
Fedora stabile 37
https://getfedora.org testata solo live, funziona tutto senza problemi

Manjaro Linux: [ usicta la versione 22.0, la prima con il kernel 6.1 di default, zero problemi sia audio sia tastiera funzionano perfettamente.
https://manjaro.org/download/

Opensuse Tumbleweed: testata la versione del 16 ottobre, live cd, funziona tutto alla prefezione, audio compreso
https://download.opensuse.org/tumbleweed/iso/

bluestar linux derivata di arch linux, con kernel aggiornato all'ultima release. preferisco manjaro, ma per controllare la live come funziona ve benissimo.
https://sourceforge.net/projects/bluestarlinux/

debian rolling con live aggiornate, e numerosi script per agevolare le principali operazioni
https://sparkylinux.org/download/rolling/
non è ubuntu, ma è comunque una debian,

installer debian bookworm, al momento in test rc4, prossima alla release, perfetta per l'installazione già da ora su questo notebook, zero bug audio tastiera etc.

https://cdimage.debian.org/cdimage/b...64/iso-hybrid/

debian stabie:
https://cdimage.debian.org/cdimage/u...md64/bt-hybrid
si può installare, e poi attivando il repo backport, e facendo gli update, si ha la versione 6 del kernel. in questo modo si ha
la possibilità di usare debian stabile sullo yoga senza problemi.




Pagnia archwiki dedicata al laptop in questione

https://wiki.archlinux.org/title/Len..._Pro_X_(14ARH7

Per quanto riguarda linux, al momento tutte le distro o quasi hanno impelmentato il kernel 6 che risolve tutti i bug maggiori, audio e tastiera in primis.
restano fuori ubuntu LTS, e linux mint, che al momento sono basate su kernel 5.15 di default.
MX linux, che resta una distro davvero semplice basta su debian, è già compatibille nella versione stabile, la versione beta 23, basata su debian 12, ancora meglio.

Alla luce delle mie impressioni, oltre che delle review, resta straconsigliato, già nella versione base, con il 6600hs è davvero un ottimo notebook, lo schermo da solo vale la spesa. sulla versione con la 3050 so che ci sono dei problemi, sui vari forum si parla di batteria che non carica o si scarica durante le sessioni più impegnative a pieno carico... sicuramente risolveranno.

possibilità che implementino usb4 ZERO:
Salvo nuove revisioni HARDWARE, mancherebbe un piccolo chip per avere usb4. Strani misteri degli ingegneri lenovo.

Scoperto comportamento simile ai cellulari, se si attacca il caricabatteria da spento, lo schermo si accende per mostrare la percentuale di carica della batteria, per poi spegnersi. La prima volta che lo vedo su un notebook

foto di confronto, con impostazione di luminosità al massimo tra un notebook con schermo da 300nit e 64% sRGB (ideapad 5) e lo yoga(400nit, 100%sRGB), anche se la foto non è il massimo si vede comunque la differenza di luminosità e anche di colore a occhio nudo.



aggiungo un dettaglio, su alcune review con la versione top dotata di cpu 6800hs o 6900hs si rilevava una scarica della batteria anche se collegata in rete durante le sessioni di gioco,. devo rilevare che questo comportamento si verifica in circostanze estreme anche nell'esemplare in mio possesso dotato di 6800hs e grafica integrata amd.
fatto il test con una sessione di gioco di quake II rtx, e dopo un'ora e mezza di utilizzo, davvero a pieno carico sia lato cpu che gpu, la batteria è scesa al 95%, poco ma sufficiente per evidenziare che il consumo di corrente è superiore a quello fornito dall'alimentatore da 100W. spero che i novi modelli, basati su ryzen 7xxx non abbiano questo problema.

unnilennium 27-07-2022 23:22

ecco qui, prima volta a fare un thread ufficiale, sperando di non aver dimenticato nulla.

qui di seguito per ora si parla solo della variante amd, esiste anche la variante intel, che presenta le stesse caratteristiche, con in più supporto usb4 e thunderbolt in meno, basata su piattaforma intel di 12a generazione, non c'è la variante con nvidia 1650 ma solo intel integrata oppure nvidia 3050, e possibilità di scegliere tra 2 colori ultimate grey e dark teal, che la variante amd non permette. da configuratore la variante amd a oggi parte da 1187,10 la variante intel 1259,10, prezzi sono in variazione continua, forse in seguito alla domanda.

di seguito le pagine dei pricipali motori di ricerca dedicati all'acquisto:

https://www.idealo.it/risultati.html?q=yoga slim 7 pro x

https://www.trovaprezzi.it/prezzo_no...m_7_pro_x.aspx

io l'ho ordinato dal sito ufficiale, consegna prevista più di 6 settimane, i rumors danno la nuova serie amd in forte carenza in tutta europa, il sito lenovo sino a qualche giorno fa dava 2-3 settimane, tra qualche giorno probabilmente finiranno le prime scorte.

arrivato dopo poco più di 2 settimane.

dopo 2 mesi dall'arrivo, posso dire che ha rispettato tutte le aspettative, anzi di più. al momento i prezzi sono saliti, ma il giudizio non cambia, anche prendendolo oggi, già la versione base con 6600hs è davvero un ottimo notebook. nelle recensioni non c'è traccia mai dell'edizioe con vga integrata, nè intel nè amd, ed è un peccato, visto che è davvero buona. la maggiore concorrenza si ritrova sempre in casa lenovo, con le varianti oled della famiglia yoga, che sono molto vicine come prezzi.

LL1 28-07-2022 16:56

iscritto al buio :D

ChioSa 03-08-2022 05:38

Ben fatto all'autore del thread :D
Anch'io sono molto interessato a questo notebook

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

maxolina 05-08-2022 14:31

Preso oggi, consegna stimata 4-5 settimane.

Ho comprato una configurazione 6800HS, schermo opaco, senza scheda grafica dedicata, e senza OS.

Qui un paio di consigli:

Per chi ne farà uso come unico computer, consiglio o di fare l'upgrade al 6800HS, oppure di prendere il modello 6600HS + RTX 3050.
Dal 6600HS al 6800HS La grafica integrata passa da 6CU a 1900mhz a 12CU a 2400mhz. Le prestazioni teoretiche di grafica più che raddoppiano, in termini pratici si passa da grafica integrata un poco superiore all'ultima generazione di grafica integrata Intel, a grafica integrata quasi al pari di una GTX 1650 mobile. Di conseguenza la grafica dedicata 1650 diventa poco sensata a mio parere. (Andrà comunque un po' meglio di quella integrata del 6800hs, per non parlare del supporto CUDA ecc, ma tanto vale risparmiare sulla CPU e prendere la rtx3050 che invece è un salto importante).

Lo schermo lucido (optional da +60€) è molto più bello, sia come resa di qualità dell'immagine (neri più profondi, colori più brillanti, tutto più nitido), sia esteticamente il portatile risulterà molto più premium, avendo un pannello frontale di vetro unico, piuttosto che i bordini di plastica.
Ovviamente va bene solo se lo userete principalmente al coperto, senza luci dirette da dietro (tipo finestre o luci forti).
Se pensate di usarlo tanto in giro, all'aperto, sul treno, ecc, meglio lo schermo opaco.

Infine la scheda wifi, dalle prime recensioni sembra essere di marca Mediatek (perlomeno quella wifi 6E).
Nessun problema su Windows, ma per chi vuole mettere Linux, consiglio di prendere a circa 25€ da Amazon o simili una scheda wifi Intel (ax200 oppure ax210) per migliore compatibilità su Linux.

unnilennium 05-08-2022 15:26

Ottimi suggerimenti, per il wifi nella pagina di supporto ci sono solo driver realtek, non so se si possa sostituire o sia saldata la scheda wifi, e anche fosse sostituibile, la conpatibilita viene limitata dal produttore via bios, quindi una wifi alternativa potrebbe non funzionare. Quando arriva mi riservo di fare le prove per il sistema operativo, testando w10 perché se posso eviterei w11, e Linux, che uso anche se non sono esperto

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

unnilennium 06-08-2022 15:04

Incredibilmente me lo
Hanno spedito oggi... speriamo bene

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

LL1 10-08-2022 16:41

ciao unni :p , nius??

unnilennium 10-08-2022 18:53

Quote:

Originariamente inviato da LL1 (Messaggio 47908944)
ciao unni :p , nius??

No per ora nulla, se volere potete iniziare a scrivere le domande. Un'altra cosa che differenzia la versione amd dalla intel è l'impossibilità di scelta del colore, per chi guarda a queste cose

c'è la prima review, su youtube, link al primo post.

unnilennium 13-08-2022 14:19

Vista la review su youtube, c'è anche l'interno, si può sostituire sia il disco che la scheda wifi, resta da capire quali siano le schede compatibili. Farò dei test appena arriva sia su windows che su Linux, per vedere come si comporta quella a bordo che non so cos'è...

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

ChioSa 14-08-2022 16:59

Si parla di un possibile update del firmware che renda le porte USB-C 4... Sarebbe veramente un'ottima cosa

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

unnilennium 17-08-2022 19:32

arrivato
 
Incredibilmente arrivato a casa, decisamente prima del previsto

prime impressioni: solido, ben costruito, facilmente apribile per upgrade eventuali (SSD, WIFI) e pulizia. doppia ventola, anche se è la versione senza GPU dedicata.

appena arrivato aperto, e cambiato ssd con uno da 1tb, e la scheda wifi con una intel ax210 presa su amazon, senza nulla togliere a quella mediatek montata di serie.

installato w10, anche se in versione ltsc, per provarlo, più i vari driver presenti nella pagina di supporto, compreso il bios versione 30, di serie aveva la prima edizione, la v29. se avrò tempo farò i vari test...
risultato: funziona tutto, anche se nella pagina di supporto dà solo w11 come compatibilità.

Principali differenze rispetto al vecchio ideapad 5:

il metallo della scocca lo rende più rigido,
la tastiera non flette neanche in centro, e dà una sensazione diversa anche scrivendo, anche se a prima vista sembra identica.

lo schermo è decisamente diverso, passi la copertura colore, che non sono in grado di valutare, ma la luminosità, risoluzione, e il fatto che sia 16:10 anzichè 16:9 come al solito, lo rende più comodo avendo diverse schede aperte. inutile dire che 120hz si vedono, anche se posso vivere bene con 60hz, le opzioni della regolazione sono presenti anche in w10.

con le ventole in modalità silenziosa il sistema è silenziosissimo, ci sono 30° T amb e hwinfo segna temperature intorno ai 50° più o meno... ovvio che facendo qualcosa di gravoso la ventola parte e si sente, ma da questo punto di vista non senzo alcuna differenza rispetto al lenovo ideapad 5, che aveva però un 4700u con tdp di 15w, mentre questo dvrebbe essere da 35w...



la maggior parte delle opzioni riguardo la batteria, come la possibilità la di caricarla solo fino al 60%, o di disattivare la carica veloce, e la gestione delle ventole seguendo le 3 modalita silenzioso, performante e adattativo, sono accessibili già da lenovo vantage.

Il BIOS è il solito lenovo, molto completo, anche se non ci sono opzioni avanzate relative alla CPU, come la modifica del tdp o altre.

per linux, al momento ho fatto partire la live di alcune distro, Fedora 36 con la ISO aggiornata a agosto, e linux mint 21, che è basata su ubuntu 22.04.
Al momento, come tutti i prodotti nuovi, purtroppo ci sono dei problemi, già identificati, dovuti alla piattaforma nuovissima... il più importante di tutti, è quello che mi renderà sicuramente difficile il setup, riguarda la presenza di un bug nel sistema acpi che impedisce il funzionamento della tastiera... si può risolvere installando il kernel 6.0, o facendo altre modifiche al sistema, ma al momento io che amo la pappa pronta resterò su windows

LL1 18-08-2022 16:09

informazioni preziose.
Se puoi, aggiungi anche qualche foto :)

ChioSa 18-08-2022 16:34

Ottimo :D
io vorrei proprio capire cosa apporta in più il 6900HS che da solo sposta 330€ :rolleyes:

comunque oggi si riesce a prenderlo a una 50€ in meno rispetto a inizio mese.
Io sto valutando la versione con 6800HS, 16Gb di ram e 3050 ma 1450€ mi sembrano tanti... voi cosa ne pensate? :fagiano:

unnilennium 18-08-2022 16:42

Arriva alla pagina, fai la configurazione, e poi cerca il tasto chat vedrai che se chiedi lo sconto qualcosa te la spuntano

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

LL1 18-08-2022 16:50

Quote:

Originariamente inviato da ChioSa (Messaggio 47914029)
Ottimo :D
1) io vorrei proprio capire cosa apporta in più il 6900HS che da solo sposta 330€ :rolleyes:


2) sto valutando la versione con 6800HS, 16Gb di ram e 3050 ma 1450€ mi sembrano tanti... voi cosa ne pensate? :fagiano:

1) sposta quei soldi perché porta in "dote_obbligatoria"...la 3050 e 32GB di RAM, di per se altrimenti il 6900HS è semplicemente un po' più pompato del 6800HS in termini di frequenze operative..

2) non vale la pena, IMO...a meno che il gioco non rappresenti uno dei motivi che ti spingono all'acquisto (la componente grafica integrata di queste APU, in definitiva, permette un'esperienza godibile con qualsiasi titolo)

LL1 18-08-2022 16:54

Quote:

Originariamente inviato da unnilennium (Messaggio 47914039)
..

posso chiederti se è MOLTO più grande di un 14'' puro, cioè quanto si avvicina secondo te ad un 15''? (che per me è eccessivo?)
Ok, 14.5'' è una via di mezzo e quindi a pelle la risposta è contenuta nella domanda (stupida) però, se mi dai 2 impressioni...

Ciao e grazie

ChioSa 18-08-2022 17:16

Quote:

Originariamente inviato da LL1 (Messaggio 47914051)
1) sposta quei soldi perché porta in "dote_obbligatoria"...la 3050 e 32GB di RAM, di per se altrimenti il 6900HS è semplicemente un po' più pompato del 6800HS in termini di frequenze operative..

Non credo sia così... la configurazione con 6800HS, 32gb ram e 3050 viene 1450... se si vuole aggiungere la 6900HS sono 330€ in più (250 al netto dello sconto) :boh:
Se si parte inserendo la 6900HS si aggiungono automaticamente i 32 gb di ram e la 3050 ma il totale sempre quello è (1730€)
infatti dice che i 32gb di ram e la 3050 saranno aggiunti "a un costo supplementare" :boh:
Alla fine al netto dello sconto la 6900HS viene a costare 250€ in più del 6800HS (secondo me totalmente ingiustificati)

Quote:

2) non vale la pena, IMO...a meno che il gioco non rappresenti uno dei motivi che ti spingono all'acquisto (la componente grafica integrata di queste APU, in definitiva, permette un'esperienza godibile con qualsiasi titolo)
Si infatti il mio ragionamento è che con una cifra del genere si prendono notebook con la 3060 che è tutt'altra roba :D
Qui bisogna considera il plus dato da monitor 3k e dal fatto che è un ultrabook e non un notebook da gaming :)

Edit. vorrei proprio sapere se i 32Gb senza aggiungere la 3050 sono un limite tecnico oppure del configuratore :boh:


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:11.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.