Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Scienza e tecnica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=91)
-   -   Disgorgare scarichi intasati da calcare+sapone (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2811638)


Viziodiforma 10-04-2017 14:22

Disgorgare scarichi intasati da calcare+sapone
 
Ciao a tutti,
ho lo scarico della cucina nuovamente intasato da pietre di calcare + sapone. E' accaduto la stessa cosa qualche anno fà. Sono venute fuori pietre dure e puzzolenti di detersivo ammuffito dal sifone che sta per terra. Poiché ora su quel sifone è alloggiata la lavastoviglie e vorrei evitare di tirare tutto fuori, c'è un modo per scioglierle? Ho già provato con idraulico liquido e soda caustica in scaglie, ma nulla.
Ho ottenuto qualche risultato con bicarbonato + acido citrico ma ho timore di fare qualche casino.

Consigli?

Grazie

drBat 10-04-2017 15:29

Mettere acido citrico e bicarbonato è una bella prova di inutilità, si neutralizzano a vicenda producendo co2 e non disgorgano un bel niente.

DISCALIMER: non mi assumo alcuna responsabilità per quanto segue, se non sei più che consapevole di cosa stai facendo piuttosto rivolgiti a un professionista!

Devi usare un disgorgante a bas di acido solforico, non lo vendono al supermercato ma lo trovi dal ferramenta.

ATTENZIONE!!! Segui scrupolosamente le istruzioni!
Al confronto la soda è acqua fresca, questa roba è PERICOLOSA! Perdere un occhio è un attimo!

Usa guanti spessi e occhiali di protezione!
Non versare dove c'è acqua stagnante!
Apri le finestre! A contatto col materiale che intasa i tubi sviluppa un odore tremendo!
La reazione è fortemente esotermica, attenzione se i tubi sono in materiale plastico!
Attenzione agli schizzi! Non stare mai con la faccia sopra lo scarico!

I disgorganti a base di acido solforico sono una cosa tremenda, pericolosissima e di utilizzo non semplicissimo, ma anche efficacissimi. Mi raccomando però leggi attentamente le istruzioni almeno tre o quattro volte prima di usarlo e indossa guanti e occhiali.

jumpjack 12-04-2017 08:01

Ho un'esperienza decennale sull'argomento, e un blog della stessa età, che riscuote successi da anni... al punto che qualcuno mi ha persino pagato per ringraziarmi di averlo aiutato a trovare una soluzione! :eek: Ne ho anche ricavato un ebook (gratuito), che però adesso è un po' datato.

Iniziai le mie "ricerche" subito dopo aver consegnato cinquecento euro a un "idraulico" intervenuto con una lancia ad alta pressione collegata a un'autocisterna in giardino, per sturare uno scarico... che si intasò di nuovo 6 mesi dopo!

Solo che nel frattempo mi ero documentato, e avevo fatto esperimenti sul materiale biancastro emerso in quantutà dai profondi abissi dei miei tubi di scarico.

Acido muriatico, acido solforico, soda fredda, soda calda, sgorgatutto,... e anche semplice acqua bollente.
Le provai tutte, su vari campioni.
I vincitori?
Al primo posto: acido solforico al 96%. Disintegra qualunque scarico.
Al secondo posto: semplice acqua bollente.

Sfortunatamente l'acido solforico NON fuziona se il tappo è dentro al muro! Come anche tutti gli altri sgorganti, che funzionano solo per "stappare" il sifone: per arrivare 5 metri dentro a un tubo servirebbero alcune decine di litri di acido!

Per i dettagli ti rimando al blog, qui riporto solo la soluzione definitiva:
- acqua bollente
- bidone aspiratutto

Gli scarichi intasati, le molle lunghe 6 o 8 metri, i litri di acido solforico... per me ormai sono solo un lontano ricordo! :)
I miei scarichi continuano ad otturarsi ogni 6 mesi perchè non hanno pendenza, ma ormai so come muovermi: appena uno scarico inizia a rallentare, prima lo inondo di acqua bollente (dal rubinetto o da pentole scaldate sul fuoco), poi infilo il tubo del bidone aspiratutto nel muro e aspetto.
5 minuti di rumori molesti e di puzza inquietante, ma poi tutto è risolto. :)

Adesso poi ho scoperto per puro caso con google una cosa che non conscevo: i degrassatori. Costano minimo 150 euro, ma sembrerebbero l'unico modo valido per prevenire per sempre ulteriori intasamenti. Sto valutando se costruirmene uno da solo (a me sembra un semplice secchio di plastica con qualche divisorio).

Nota:
Da Leroy Marlin ho visto un'installazione dimostrativa in cui un bidone aspiratutto riusciva a sollevare una palla da bowling di 10 chili, se inserita in un cilindro sigillato da cui il bidone aspirava l'aria. :sofico:

jumpjack 12-04-2017 08:08

Quote:

Originariamente inviato da drBat (Messaggio 44652813)

Devi usare un disgorgante a bas di acido solforico, non lo vendono al supermercato ma lo trovi dal ferramenta.
[...]
Non versare dove c'è acqua stagnante!

Questo piccolo particolare purtroppo lo rende totalmente inutile.
E' come dire "questo sistema per sturare il lavandino funziona solo se il lavandino non è otturato". :rolleyes:

Invece il bidone aspiratutto funziona MEGLIO se il lavandino è pieno d'acqua! :read:
Una prima "passata" estrarrà dai tubi tutta l'acqua (e l'acido, la soda e le altre porcate che ci sono state messe dentro nel tentativo di sturarlo).

A quel punto bisogna riempire di nuovo d'acqua tubi e lavandino, ma di acqua portata precedentemente all'ebollizione sui fornelli (3 o 4 pentoloni).
Poi si lascia riposare per 10 minuti, in modo che pian piano ammorbidisca il tappo.

Poi si riparte con l'aspiratutto... che stavolta aspirerà DAVVVERO di TUTTO! :eek:

NOTA: è meglio "bypassare" il lavandino e infilare l'aspiratutto direttamente nel muro, anche se è piuttosto complicato perchè sfilando il sifone dal muro esce tutta l'acqua contenuta nel lavandino... Bisogna armarsi di secchio.
Oppure, come dicevo, agire PRIMA che lo scarico si fermi completamente.

Doraneko 12-04-2017 20:04

Quote:

Originariamente inviato da jumpjack (Messaggio 44657901)
Questo piccolo particolare purtroppo lo rende totalmente inutile.
E' come dire "questo sistema per sturare il lavandino funziona solo se il lavandino non è otturato". :rolleyes:

Non è per una questione di efficacia, bensì per sicurezza. L'acido solforico concentrato farebbe schizzi pericolosi a contatto con l'acqua.

jumpjack 13-04-2017 13:17

Quote:

Originariamente inviato da Doraneko (Messaggio 44660328)
Non è per una questione di efficacia, bensì per sicurezza. L'acido solforico concentrato farebbe schizzi pericolosi a contatto con l'acqua.

L'acido solforico, buttato in acqua, si limita a diluirsi.
Il problema secondo me è che se dopo aver versato l'acido vai a rimestare con le mani nell'acqua perchè lo scarico non si è comunque sturato.... :eek:

!fazz 13-04-2017 13:57

Quote:

Originariamente inviato da jumpjack (Messaggio 44662118)
L'acido solforico, buttato in acqua, si limita a diluirsi.
Il problema secondo me è che se dopo aver versato l'acido vai a rimestare con le mani nell'acqua perchè lo scarico non si è comunque sturato.... :eek:

ma hai mai usato l'acido solforico? quello che dici è contrario a tutte le regole di buon senso che qualsiasi insegnante di chimica insegna ancora prima di far avvicinare uno studente alla boccia dell'acido.

l'acido solforico di diluisce in acqua senza pericoli di schizzi solo se versato lentamente se butti una grande (relativamente parlando) quantità di acido solforico in una quantità (relativamente) piccola di acqua quello schizza che è un piacere in quanto la reazione di dissoluzione dell'acido solforico è fortemente esotermica

jumpjack 13-04-2017 14:33

Quote:

Originariamente inviato da !fazz (Messaggio 44662282)
ma hai mai usato l'acido solforico?

Certo che l'ho usato... e so che, essendo molto più pesante dell'acqua e non facendo nessun tipo di "reazione" con l'acqua (se non diluirsi), non ti schizza in faccia.
A meno che...

Quote:

se butti una grande (relativamente parlando) quantità di acido solforico in una quantità (relativamente) piccola di acqua quello schizza
Qualunque liquido ti schizza in faccia se ne butti una secchiata dentro a un secchio che già contiene un altro liquido! :doh:

Quote:

la reazione di dissoluzione dell'acido solforico è fortemente esotermica
la dissoluzione dell'acido in ACQUA è esotermica?!? :mbe:
Io credevo fosse la reazione coi residui organici contenuti nello scarico a generare il calore. Vuoi dire che invece anche se verso un po' di H2SO4 in un bicchiere d'acqua pulita, si scalda lo stesso?!? :mbe:
Boh, dopo ci provo.
(Sì vabbè, metto i guanti, la maschera, le pinne e il boccaglio, tranquillo. :sofico: )

!fazz 13-04-2017 14:43

H2SO4 + H2O → H2SO4 · H2O + 6,6 Kcal

H2SO4 + 2 H2O → H2SO4 · 2 H2O + 10,1 Kcal

H2SO4 + 4 H2O → H2SO4 · 4 H2O + 17,1 Kcal

io non sono un chimico ma mi ricordo esattamente (nonostante siano sbiaditi da eoni passati) le lezioni in laboratorio di chimica con la continua litania di versare l'acido a gocce nell'acqua mai il contrario (o la versione spiccia non dare da bere all'acido) che insieme ad ato aumentato ito diminuito erano un pò dei mantra xd

gerikoo 13-04-2017 15:57

scusate ma l'acido solforico non frigge pure i tubi nel muro?

Rigetto 13-04-2017 16:18

Quote:

Originariamente inviato da jumpjack (Messaggio 44657882)
Ho un'esperienza decennale sull'argomento, e un blog della stessa età, che riscuote successi da anni... al punto che qualcuno mi ha persino pagato per ringraziarmi di averlo aiutato a trovare una soluzione! :eek: Ne ho anche ricavato un ebook (gratuito), che però adesso è un po' datato.

Iniziai le mie "ricerche" subito dopo aver consegnato cinquecento euro a un "idraulico" intervenuto con una lancia ad alta pressione collegata a un'autocisterna in giardino, per sturare uno scarico... che si intasò di nuovo 6 mesi dopo!

Sei il mio nuovo idolo!

jumpjack 13-04-2017 18:26

Quote:

Originariamente inviato da !fazz (Messaggio 44662497)
H2SO4 + H2O → H2SO4 · H2O + 6,6 Kcal

H2SO4 + 2 H2O → H2SO4 · 2 H2O + 10,1 Kcal

H2SO4 + 4 H2O → H2SO4 · 4 H2O + 17,1 Kcal

Cavolo, è vero. :eek:

Acido + Acqua = acqua calda (anzi, acido caldo).

Ohibò. :stordita:

Però non è che più c'è acqua e più c'è calore (come sembrerebbe dalle formule), anzi: poca acqua si è scaldata molto (immagino per via della minore capacità termica)

Doraneko 15-04-2017 06:38

Quote:

Originariamente inviato da jumpjack (Messaggio 44662450)
Io credevo fosse la reazione coi residui organici contenuti nello scarico a generare il calore.

E' la soda caustica che attacca i residui organici nei tubi, l'acido è cattivo con tutto.
Personalmente non lo userei per sturare i tubi, al massimo se fossi certo che sono di plastica.

Krusty 18-04-2017 22:36

Quote:

Originariamente inviato da gerikoo (Messaggio 44662845)
scusate ma l'acido solforico non frigge pure i tubi nel muro?

io per sicurezza non scolo neanche l'acqua bollente della pasta nel lavandino...

gerikoo 19-04-2017 18:07

Quote:

Originariamente inviato da Krusty (Messaggio 44675816)
io per sicurezza non scolo neanche l'acqua bollente della pasta nel lavandino...

:D :asd:

Encounter 25-04-2017 08:06

uso un prodotto che si prende dal ferramenta, se non basta passo la molla . Quella del bidone sembra una buona idea.

bancodeipugni 25-04-2017 17:36

si ma se il blocco è grosso con la molla hai voglia te... :asd:

quando lo scarico si intasa di brutto ci vuole l'espurgo che con il proprio macchinario e circa 150 euro in un paio d'ore dovrebbe riuscire a sbloccare la colonna fino al collettore

succede spesso a chi lava i piatti a mano con detersivi schiumogeni molto :doh:

jumpjack 26-04-2017 15:26

Quote:

Originariamente inviato da bancodeipugni (Messaggio 44693608)
si ma se il blocco è grosso con la molla hai voglia te... :asd:

quando lo scarico si intasa di brutto ci vuole l'espurgo che con il proprio macchinario e circa 150 euro in un paio d'ore

Leggi i post sopra... Non serve spendere 150 euro (per poi rispenderli dopo altri 6 mesi, e poi altri 6, e poi altri 6), basta un po' di acqua bollente e un bidone aspiratutto (70 euro).

bancodeipugni 27-04-2017 21:40

magari...

se lo scarico nasce già problematico puoi buttare l'acqua e aspirare non hai abbastanza potenza per sbloccare i blocchi cementati solidificati di schiumogeni vari...

a meno che l'aspiratore non sia quello del padre dell'amico di plutone :stordita:

quello che ho detto è già stato provato: nulla ha risolto se non l'espurgo di cui sopra (e anche lui ha avuto il suo da fare, stava quasi per mollarci)

diciamo che se fosse stata una partita di pallavolo sarebbe finita 3-2 al tiebreak (per l'espurgo)

da quello che è stato rimosso rapportato all'età dello scarico si dovrebbe essere a posto per almeno 10 anni e non 6 mesi e adottando banali accorgimenti comportamentali, anche oltre ;)

jumpjack 27-04-2017 21:55

Quote:

Originariamente inviato da bancodeipugni (Messaggio 44700490)
magari...

se lo scarico nasce già problematico puoi buttare l'acqua e aspirare non hai abbastanza potenza per sbloccare i blocchi cementati solidificati di schiumogeni vari...

Avresti dovuto tenere dei campioni e testarli con l'acqua bollente come ho fatto io. ;)
Non è tanto una questione di potenza dell'aspiratutto: il punto è che il calore fa passare i grassi da "cemento" a liquido, quindi viene a mancare il legante dell'emulsione grasso+sapone, e tutto si risolve in... un secchio pieno di liquido biancastro.

Anzi, mi hai fatto venire in mente che voglio provare a fare la prova opposta: mescolare in un bicchiere acqua calda, grasso, burro, detersivo in polvere e sapone, lasciare essiccare e verificare il grado di durezza raggiunto.:)


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:14.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.