![]() |
Quote:
Avevo letto della tua mega occasione e quel giorno stesso avevo provato anche io su Mw a prenderlo dopo aver letto il tuo thread, ma ero arrivato tardi. Il mio problema col 27” è che forse sarei troppo vicino con questa scrivania, ma dovrei fare una prova: credo che tra qualità dello schermo e possibilità di espansione sarebbe il best buy, se trovato ad un prezzo scontato (sto valutando anche i refurbished di Apple o Amazon). |
Quote:
|
Stamattina ero andato sulla pagina dei refurbished Apple e c'era un iMac 21" 4K (2017) con Fusion Drive da 1TB e 16GB di ram a 1600€ circa, che però già adesso è sparito: secondo voi se ritrovassi una configurazione del genere a questo prezzo sarebbe un buon acquisto?
A meno di supersconti (stile Megamitch), per ora il 27" non lo trovo a meno di 2000€ un po' troppo fuori budget per me. Poi dato che per il momento sto usando il monitor 22 del pc dell'ufficio sulla scrivania e mi ci trovo bene, direi che il 21.5" potrebbe essere la soluzione migliore per la mia postazione. |
ciao Amici. Vorrei un consiglio.
Ho un imac 27 con tastiera wireless, ma senza tastierino numerico. Vorrei acquistare la tastiera con tastierino numerico. Costo su amazon circa 125,00. Non vorrei spendere questi soldi. Qualcuno di voi ha trovato un compromesso simile? Funzionante tranquillamente con il nostro imac e con lo stesso stile, o comunque simile??? |
Buonasera a tutti.
Un'informazione: Ho un Imac da 27 del 2019, con Fusion Drive da 1TB. Dopo avere pompato la RAM a 40 GB, volevo capire se fosse possibile sostituire il Fusion con SSD, visto che ora anche quelli da 1Tb hanno dei prezzi accessibili, oramai. Inizialmente avevo capito di no, ed invece in rete effettivamente ho visto video a riguardo, e quindi ora ho questo piccolo dubbio. |
[Thread Ufficiale] iMac & Mac Pro
Si, dovrebbe avere lo slot nvme dove risiede la parte di ssd dedicata al fusion.
Rimuovi entrambi i dischi e metti il disco da 1tb sull nvme |
Quote:
|
Quote:
EDIT: ho fatto una ricerca si ifix e pare sia possibile, i 2019 dovrebbero avere l attacco (proprietario che necessita di un adattatore) anche sui modelli con Fusion Drive. quindi quello scritto qui sotto vale solo per i modelli 2020 occhio... non è detto!!! a parte che per mettere un nvme devi completamente smontare l'imac (proprio completamente). una volta fatto potresti (molto probabilmente) trovarti una pessima sorpresa ossia quella di non avere lo slot per nvme. il fusion drive è fisicamente un unico disco con una parte meccanica e una di ssd, fino a qualche anno fa, chi sceglieva la configurazione con il solo fusion, smontando l'imac si trovava, nel lato non accessibile della mobo, uno slot per inserire un nvme. il problema è che negli ultimi modelli (mi pare dal 2017 in poi), questo slot era fisicamente presente solo nei modelli configurati già all acquisto con un ssd, mentre per quelli configurati con il fusion, apple (che è una mer*a), forniva una mobo fisicamente sprovvista dell attacco per il disco nvme (smonti tutto, giri la mobo, e... ti trovi lo spazio vuoto per il disco, con tanto di perno e vitina per montarlo, ma niente connettore, solo i punti di saldatura ma senza innesto)... se cerchi sul tubo i video di LUKE MIANI troverai le risposte ai tuoi dubbi. male che vada puoi sempre sostituire il fusion con un disco SSD sata 3 (ma occhio anche qui, perchè i fusion apple hanno un sensore di temperatura che regola le ventole, mettendo un altro disco può essere che una ventola vada al massimo, in questo caso ti ci vorrà un programmino per la gestione delle ventole -ce ne sono di gratuiti e semplici- ma se no si conosce questa eventualità, accendendo il mac e sentendolo andare a tutta potrebbe venire il dubbio di aver fatto danno) |
Quote:
Proprio stamattina sono andato ad negozio di un riparatore di fiducia molto conosciuto in zona e mi ha messo proprio in guardia. Mi ha detto che per esperienza, l'ideale sarebbe farlo solo se consapevoli, perhè me lo farebbero anche a buon prezzo (avrei io l'SSD), ma il problema è che in alcuni casi può partire il monitor, e anche il sensore della temperatura e quindi si, c'è anche il discorso di monitorare le ventole. Insomma, per l'Imac preso neanche 2 anni fa, dopo avergli aumentato la ram in questi giorni, probabilmente al momento il gioco non vale la candela. Grazie mille delle dritte |
Quote:
|
Quote:
Giusto per capire come procedere... |
Quote:
|
Non è complesso lo smontaggio dell’iMac se lo fa chi è capace
|
Quote:
Stessimo parlando di un iMac del 2012 da 400 euro sarebbe un conto è forse io la rischierei, ma su un iMac del 2019 lascerei perdere anche perché appunto collegando un nvme esterno tb3 avresti le stesse identiche prestazioni di un nvme interno… |
Quote:
Per avere il massimo delle prestazioni puoi andare di disco Thunderbolt, se vuoi spendere meno puoi prendere un SSD "normale", vedi tu. |
Quote:
È incollato con colla spugnosa, esistono gli attrezzi giusti per poterlo fare che separano la scocca dal display. Per una persona che non l’ha mai fatto può essere difficile, ma posso garantirti che esistono dispositivi decisamente più complessi da smontare è veramente incollati. Provare per credere a smontare un surface ad esempio, il vetro nella maggior parte dei casi si rompe anche a mani esperte. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
D’altra parte avevo messo altri 32gb di ram aftermarket pagandole una inezia rispetto a quello che chiede Apple |
Quote:
Comunque se mi dite che con tb3 posso avere le stesse prestazioni andrei tranquillamente su questa situzione, chi me lo fa fare? :D Ps: Ed invece del Fusion Drive interno che ne faccio? Lo inizializzo e faccio diventare semplice unità di archiviazione? o ci lascio sempre il SO installato? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:09. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.