Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Microsoft Windows 8.1 e 10 (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=155)
-   -   [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029)


djmatrix619 17-10-2021 16:15

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 47596861)
Qualunque chiavetta USB o DVD con uno Windows PE oppure qualsiasi distribuzione di Linux in funzionamento "live".

Per restare in ambito Windows
https://www.hirensbootcd.org/

Ti ringrazio! Sembra proprio quel che cercavo! :)

Nicodemo Timoteo Taddeo 17-10-2021 16:20

Quote:

Originariamente inviato da djmatrix619 (Messaggio 47596870)
Ti ringrazio! Sembra proprio quel che cercavo! :)

Tra l'altro l'hanno recentemente aggiornata, ha versioni recenti dei vari software. La sto riscaricando anch'io :)

djmatrix619 17-10-2021 22:17

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 47596875)
Tra l'altro l'hanno recentemente aggiornata, ha versioni recenti dei vari software. La sto riscaricando anch'io :)

Ho provato ad usare i vari tool all'interno come prova, magari riuscivo. Ma niente, siccome continuava a non vedermi il sistema operativo ho tagliato quasi subito la testa al toro ed ho formattato tutto (perlomeno é stato ottimo per copiarmi con calma tutti i file che volevo salvare).

Ora sono su Windows 11... reinstallando tutto. Ho perso un giorno intero ma perlomeno mi sono tolto il dente di quest'update.... ora devo solo pregare che funzioni tutto... :asd:

La cosa curiosa é che non ho mica abilitato quelle cose che mi chiedeva hahahhaha! :asd:

Nicodemo Timoteo Taddeo 18-10-2021 06:47

Quote:

Originariamente inviato da djmatrix619 (Messaggio 47597311)
Ho provato ad usare i vari tool all'interno come prova, magari riuscivo. Ma niente, siccome continuava a non vedermi il sistema operativo ho tagliato quasi subito la testa al toro ed ho formattato tutto (perlomeno é stato ottimo per copiarmi con calma tutti i file che volevo salvare).

Ma la partizioni erano corrotte, i file cancellati o cos'altro ci è sfuggito? Perché normalmente basta entrare nelle partizioni e si va di copia-incolla...

Che tool serve?

EDIT: OK, forse ho capito il tuo problema. Non viene montata in esplora file la partizione di Windows, cosa buona e giusta IMHO tra l'altro. Però chiaramente spiazza il newbie. nPer vederla in esplora file le va assegnata una lettera di unità, cosa che si può fare da gestione disco, Disk Management in inglese. Lo si trova tra le utilità di Windows. Ma anche con uno dei programmi di partizionamento allegati. Aomei, Euseus, Macrorit. A quel puto si entra con esplora fila anche dentro la sua partizione ed è possibile copiare i file.

Ad ogni modo spettacolare l'ultima versione di Hiren's BootCD. Consigliabilissima.

il_nick 18-10-2021 10:09

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 47597426)
Ad ogni modo spettacolare l'ultima versione di Hiren's BootCD. Consigliabilissima.


Scusami NTT, domanda da semi profano... ma che ha in più (o in meglio) rispetto ad esempio a Rufus o Unetbootin?

no_side_fx 18-10-2021 10:21

Quote:

Originariamente inviato da il_nick (Messaggio 47597702)
Scusami NTT, domanda da semi profano... ma che ha in più (o in meglio) rispetto ad esempio a Rufus o Unetbootin?

l'hirens cd è un insieme di tool da avviare appunto facendo il boot direttamente da un'altra unità
rufus e unetbootin non c'entrano nulla
https://www.hirensbootcd.org/

il_nick 18-10-2021 10:46

Ah ok ok, pensavo fosse solo un creatore di pendrive/cd avviabili

Nicodemo Timoteo Taddeo 18-10-2021 11:17

Quote:

Originariamente inviato da il_nick (Messaggio 47597783)
Ah ok ok, pensavo fosse solo un creatore di pendrive/cd avviabili

No è una versione di Windows 10 con funzionamento "live", cioè lavora tutta in RAM. Inoltre porta con se una serie numerosa di applicazioni ed utility varie.

Esistono diverse altre "distribuzioni" di Windows PE analoghe, alcune anche più ricche e meglio dotate di Hiren's¹, ma quest'ultima è praticamente storica e quindi alla fine si pensa sempre a lei :-)


¹ esempio quella di Sergey Strelec

no_side_fx 18-10-2021 11:40

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 47597864)
No è una versione di Windows 10 con funzionamento "live", cioè lavora tutta in RAM. Inoltre porta con se una serie numerosa di applicazioni ed utility varie.

questa è l'evoluzione fatta negli ultimi due anni se non mi ricordo male che hanno implementato il boot in PE
prima era molto essenziale con menu in stile DOS

Nicodemo Timoteo Taddeo 18-10-2021 11:45

Quote:

Originariamente inviato da no_side_fx (Messaggio 47597926)
questa è l'evoluzione fatta negli ultimi due anni se non mi ricordo male che hanno implementato il boot in PE
prima era molto essenziale con menu in stile DOS

Francamente non ricordo, può essere, ma più di due anni direi :-) Del resto se si scarica la prima versione l'iso è di appena 26 megabyte.

Con l'aspetto in stile DOS c'è ancora Ultimate Boot CD: https://www.ultimatebootcd.com/

djmatrix619 18-10-2021 13:30

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 47597426)
Ma la partizioni erano corrotte, i file cancellati o cos'altro ci è sfuggito? Perché normalmente basta entrare nelle partizioni e si va di copia-incolla...

Che tool serve?

EDIT: OK, forse ho capito il tuo problema. Non viene montata in esplora file la partizione di Windows, cosa buona e giusta IMHO tra l'altro. Però chiaramente spiazza il newbie. nPer vederla in esplora file le va assegnata una lettera di unità, cosa che si può fare da gestione disco, Disk Management in inglese. Lo si trova tra le utilità di Windows. Ma anche con uno dei programmi di partizionamento allegati. Aomei, Euseus, Macrorit. A quel puto si entra con esplora fila anche dentro la sua partizione ed è possibile copiare i file.

Ad ogni modo spettacolare l'ultima versione di Hiren's BootCD. Consigliabilissima.

Intendi per recuperare i file?
No io volevo salvare solo alcuni file, siccome Windows non partiva piú, ho usato il bootcd per accedere al disco e copia-incollarmi i file che volevo salvare.

Successivamente, con i tool presenti nel cd sono soltanto riuscito a sistemare il boot, ma il sistema operativo non c'é stato verso di collegarlo al file di boot. C'era un ulteriore tool presente all'interno del sistema che forse mi avrebbe risolto il problema, ma era a pagamento (o perlomeno la funzione che mi interessava), e non ho potuto procedere. É stato lí che ho deciso di formattare. Ci fosse stata un utility simile ma FREE, sarebbe stato il bootcd della vita. :)

no_side_fx 18-10-2021 13:31

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 47597941)
Francamente non ricordo, può essere, ma più di due anni direi :-) Del resto se si scarica la prima versione l'iso è di appena 26 megabyte.

era così


si però è vero sono più di due anni, ah se sono vecchio :doh:

djmatrix619 18-10-2021 14:06

Quote:

Originariamente inviato da no_side_fx (Messaggio 47598172)
era così


si però è vero sono più di due anni, ah se sono vecchio :doh:

Io ai tempi di XP o Win 7 (ora non ricordo) usavo un tool che si chiamava BootBCD o una roba del genere (non ricordo piú), era una bomba! Ti fixava qualsiasi cosa ed era di un minimal da invidia! A momenti c'era solo un pulsante "fixa qualsiasi cosa instant" :asd:
Chissá se esiste ancora, purtroppo il nome esatto non lo ricordo piú..

bluefrog 18-10-2021 15:08

Ho fatto una ricerca con google e ho visto che anche altri utenti hanno riscontrato lo stesso "problema", ossia quando si apre Cpu-Z e si muove la finestra del programma sullo schermo c'è un lag tremendo (più si muove rapidamente la finestra e più la cosa è evidente). Anche in Windows 11 stesso problema, ho visto che può accadere sia con cpu Intel che AMD (nel mio caso). Non ho la più vaga idea a cosa sia dovuto, sto indagando. Anche altri riscontrano questo 'problema'?

giovanni69 18-10-2021 15:11

Quote:

Originariamente inviato da djmatrix619 (Messaggio 47598236)
Io ai tempi di XP o Win 7 (ora non ricordo) usavo un tool che si chiamava BootBCD o una roba del genere (non ricordo piú), era una bomba! Ti fixava qualsiasi cosa ed era di un minimal da invidia! A momenti c'era solo un pulsante "fixa qualsiasi cosa instant" :asd:
Chissá se esiste ancora, purtroppo il nome esatto non lo ricordo piú..

Forse intendi EasyBCD, utile ad esempio per far riconoscere partizioni con boot di avvio, che non ne vogliono sapere di partire o di essere elencate in fase di boot, per creare boot multipli di OS. E' ancora in uso.
E' in grado di effettuare anche boot da ISO o VHD.

https://www.ilsoftware.it/articoli.a...file-ISO_16204

no_side_fx 18-10-2021 15:52

Quote:

Originariamente inviato da giovanni69 (Messaggio 47598356)
Forse intendi EasyBCD, utile ad esempio per far riconoscere partizioni con boot di avvio, che non ne vogliono sapere di partire o di essere elencate in fase di boot, per creare boot multipli di OS. E' ancora in uso

ah si ma questo non è nato per fixare problemi (anche se in diversi casi lo fa) è un tool con una GUI "user friendly" per editare il boot anziché fare tutto da riga di comando, difatti BCD -> Boot Configuration Data :read:
col tempo hanno messo una serie di funzioni corollarie ma era nato per quello

bobo779256 18-10-2021 17:19

esplora file e data file
 


Ho questa visualizzazione su Win10 pro 64bit nella colonna 'ultima modifica'

Sinceramente non mi frega nulla dell'ora o del giorno della settimana in cui sono stati creati i file, più importante sarebbe l'anno, che non appare

Probabile che esplora file prenda la formattazione "data breve" di ora\data come riportato in basso a destra nell'ora della barra delle applicazioni, ma c'è qualche modo per personalizzare solo esplora file e mettere l'anno?

Styb 18-10-2021 19:12

Quote:

Originariamente inviato da bobo779256 (Messaggio 47598557)
Sinceramente non mi frega nulla dell'ora o del giorno della settimana in cui sono stati creati i file, più importante sarebbe l'anno, che non appare

Probabile che esplora file prenda la formattazione "data breve" di ora\data come riportato in basso a destra nell'ora della barra delle applicazioni, ma c'è qualche modo per personalizzare solo esplora file e mettere l'anno?

Vedi se ti aiuta: https://www.groovypost.com/howto/win...file-explorer/

La chiave nel registro è questa:
Codice:

Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\Advanced]
"FriendlyDates"=dword:00000001

Il valore può essere 0 oppure 1.

edo48 18-10-2021 19:16

Quote:

Originariamente inviato da bobo779256 (Messaggio 47598557)


Ho questa visualizzazione su Win10 pro 64bit nella colonna 'ultima modifica'

Sinceramente non mi frega nulla dell'ora o del giorno della settimana in cui sono stati creati i file, più importante sarebbe l'anno, che non appare

Probabile che esplora file prenda la formattazione "data breve" di ora\data come riportato in basso a destra nell'ora della barra delle applicazioni, ma c'è qualche modo per personalizzare solo esplora file e mettere l'anno?

Ciao

Vai nel menu visualizza poi
raggruppa per
scegli colonne

l'ordine corretto deve essere

NOME
ULTIMA MODIFICA
TIPO
DIMENSIONE

bobo779256 18-10-2021 21:10

@edo48
come da cattura che ho messo, l'ordine delle colonne è già quello

@styb
io quella voce 'Use friendly dates' non ce l'ho, neanche tradotta in ITA, e nel registro non esiste quella voce, provo a crearla ma dubito [edit] provata voce registro, non va [/edit]

grazie


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:22.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.