![]() |
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ora sono su Windows 11... reinstallando tutto. Ho perso un giorno intero ma perlomeno mi sono tolto il dente di quest'update.... ora devo solo pregare che funzioni tutto... :asd: La cosa curiosa é che non ho mica abilitato quelle cose che mi chiedeva hahahhaha! :asd: |
Quote:
Che tool serve? EDIT: OK, forse ho capito il tuo problema. Non viene montata in esplora file la partizione di Windows, cosa buona e giusta IMHO tra l'altro. Però chiaramente spiazza il newbie. nPer vederla in esplora file le va assegnata una lettera di unità, cosa che si può fare da gestione disco, Disk Management in inglese. Lo si trova tra le utilità di Windows. Ma anche con uno dei programmi di partizionamento allegati. Aomei, Euseus, Macrorit. A quel puto si entra con esplora fila anche dentro la sua partizione ed è possibile copiare i file. Ad ogni modo spettacolare l'ultima versione di Hiren's BootCD. Consigliabilissima. |
Quote:
Scusami NTT, domanda da semi profano... ma che ha in più (o in meglio) rispetto ad esempio a Rufus o Unetbootin? |
Quote:
rufus e unetbootin non c'entrano nulla https://www.hirensbootcd.org/ |
Ah ok ok, pensavo fosse solo un creatore di pendrive/cd avviabili
|
Quote:
Esistono diverse altre "distribuzioni" di Windows PE analoghe, alcune anche più ricche e meglio dotate di Hiren's¹, ma quest'ultima è praticamente storica e quindi alla fine si pensa sempre a lei :-) ¹ esempio quella di Sergey Strelec |
Quote:
prima era molto essenziale con menu in stile DOS |
Quote:
Con l'aspetto in stile DOS c'è ancora Ultimate Boot CD: https://www.ultimatebootcd.com/ |
Quote:
No io volevo salvare solo alcuni file, siccome Windows non partiva piú, ho usato il bootcd per accedere al disco e copia-incollarmi i file che volevo salvare. Successivamente, con i tool presenti nel cd sono soltanto riuscito a sistemare il boot, ma il sistema operativo non c'é stato verso di collegarlo al file di boot. C'era un ulteriore tool presente all'interno del sistema che forse mi avrebbe risolto il problema, ma era a pagamento (o perlomeno la funzione che mi interessava), e non ho potuto procedere. É stato lí che ho deciso di formattare. Ci fosse stata un utility simile ma FREE, sarebbe stato il bootcd della vita. :) |
Quote:
![]() si però è vero sono più di due anni, ah se sono vecchio :doh: |
Quote:
Chissá se esiste ancora, purtroppo il nome esatto non lo ricordo piú.. |
Ho fatto una ricerca con google e ho visto che anche altri utenti hanno riscontrato lo stesso "problema", ossia quando si apre Cpu-Z e si muove la finestra del programma sullo schermo c'è un lag tremendo (più si muove rapidamente la finestra e più la cosa è evidente). Anche in Windows 11 stesso problema, ho visto che può accadere sia con cpu Intel che AMD (nel mio caso). Non ho la più vaga idea a cosa sia dovuto, sto indagando. Anche altri riscontrano questo 'problema'?
|
Quote:
E' in grado di effettuare anche boot da ISO o VHD. https://www.ilsoftware.it/articoli.a...file-ISO_16204 |
Quote:
col tempo hanno messo una serie di funzioni corollarie ma era nato per quello |
Quote:
La chiave nel registro è questa: Codice:
Windows Registry Editor Version 5.00 |
Quote:
Vai nel menu visualizza poi raggruppa per scegli colonne l'ordine corretto deve essere NOME ULTIMA MODIFICA TIPO DIMENSIONE |
@edo48
come da cattura che ho messo, l'ordine delle colonne è già quello @styb io quella voce 'Use friendly dates' non ce l'ho, neanche tradotta in ITA, e nel registro non esiste quella voce, provo a crearla ma dubito [edit] provata voce registro, non va [/edit] grazie |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:22. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.