![]() |
|
SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
Qualcuno mi ha consigliato il Samsung evo 850 oppure il crucial mx200.
Che ne pensi rispetto a questo consigliato da te? Siccome non ho mai montato un ssd. Con la mia scheda madre (firma) è compatibile si? Lo connetto come se fosse un normale sata da 3,5? |
Quote:
Sto provando ad aggiornare all'ultimo firmware (DXT09B0Q) ma mi da errore |
Quote:
In ordine di preferenza: 1) 850 EVO 2) MX200 3) BX100 Sono tutti e 3 fantastici. Scegli il più economico (dovrebbe essere il BX100 che ti ho consigliato)e vai sul sicuro. Ovviamente, se per pochi euro in più trovi gli altri due (equivalenti) opta per gli altri due. Francamente, io ho l'MX200, ma se tornassi indietro, risparmierei volentieri i 10€ e prenderei il BX100. Siamo in un momento di grande transizione, l'ssd che comprerai adesso tra 2-3 anni sarà vecchio come il cucco, per cui...fai la tua scelta :) P.S. no problem con la tua mobo. Si, funzionano come normali hard disk. |
Quote:
se guardi la mia firma vedi che un 850 evo non fa una piega su un chipset antidiluviano qual'è il mio x38, sicchè... ;) al più se la main è sata2 allora avrai prestazioni da sata2 ciao ciao P.S. anch'io lo sto usando in abbinata a 10 e devo dire che mi trovo bene, per il taglio valuta tu quali e quanti programmi andrai ad installarci sopra |
Quote:
|
SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
Quote:
in che senso? (Out) una domanda che c'entra poco ma non voglio aprirci un thread apposito: esistono box esterni per dischi da 3,5 che non necessitano di alimentazione da corrente? Hanno svantaggi? |
Quote:
|
Quote:
Ancora oggi gli SSD commerciali sono basati sulla vecchia interfaccia SATA lenta come una lumaca. Stiamo nel periodo di transizione che abbandonerà molto presto tale standard. Secondo motivo le memorie NAND. Sono buone ma vecchie. Tra 1-2 anni secondo me ci sarà una vera rivoluzione, con memorie del calibro XPoint che asfaltano ogni tipo di concezione che abbiamo per "veloce". Morale della favola, non spendere troppi soldi in SSD SATA. I modelli recenti sono tutti più o meno affidabili. Ciao! P.S. Comunque tu che vieni da un hdd devi farlo immediatamente il passaggio. Assolutamente ;) *gli 850 evo sono solo un assaggio |
Quote:
|
Quote:
Solo per il S.O. 250 GB? Io ieri ho formattato e reinstallato da zero un vecchio Pentium6600 come muletto per mia sorella. Ho usato un vecchio SSD OCZ da 60 GB (sessanta, non seicento...), sul quale ho messo: Win 8.1 Office 2013 Adobe acrobat Java Malwarebytes Eset nod32 7zip Imageburn Hard disk sentinel Cdburner xp Classicshell Windows live mail Firefox Itunes. Ho poco meno di 20 GB liberi !!! |
Quote:
Ho iTunes che mi occupa da solo 150 gb. Mantengo backup di diversi dispositivi non solo miei, e ho circa 30 gb di app. Questi dati per esempio sul nuovo windows non li porterò ma giusto per farti capire.. Senza considerare che installo programmi come Photoshop, illustrator, autocad, office, dreaweaver, premiere etc che non occupano poco spazio.. Sicuramente starei in 120 GB ma per 15€ preferisco stare comodo anche per il futuro.. |
Quote:
Inoltre tieni pulite le cartelle di windowsupdate dai file temporanei, anche lí recuperi GB facilmente. Inoltre verifica sempre la dimensione del tuo profilo windows, e cerca di tenerle sotto il GB, il mio é 800-850MB, ma se uno non ha un minimo di attenzione gli arriva anche oltre i 20GB. |
Quote:
Inoltre sul mio pc non ho un disco dati, uso un Nas collegato in rete come disco dati, anche per questo spesso involontariamente molta roba mi va a finire nella cartella utente... |
Quote:
Poi ho usato diskfresh (che legge e riscrive tutto l'hd) per ripristinare le prestazioni del mio ssd :D |
Ragazzi, mi devo preoccupare con questi valori così bassi nella lettura/scrittura casuale?
![]() |
Quote:
|
Salve ragazzi, cosa ne pensate del trascend SSD370S... 90€ ed ha anche l'adattamento per 3.5 incluso.. ...case in alluminio.. Ma funziona bene rispetto agli altri? Grazie
|
SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
Qualche domanda sull'installazione.
1) Come lo inserisco nell'alloggiamento considerando che é più stretto di un 3,5? 2) Devo semplicemente collegare alimentazione e cavo sata? 3) Una volta collegato devo impostare qualcosa nel bios o posso direttamente partire con l'installazione di Windows? 4) Nell'installazione di Windows qualche accorgimento particolare oppure creo nuovo volume e installo come un normale hdd? Grazie |
Quote:
Oppure usare metodi "caserecci" Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Ora vedo nel bios di trovarla...in sostituzione di cosa devo impostarla? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:18. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.