![]() |
|
|
Quote:
|
Quote:
Ma nel caso specifico riscontrato da più utenti non è un qos, è proprio una disconnessione vera e propria. Grazie per l'info che la ftth tiscali non ha limitazioni, la sto valutando x sostituire vodafone e mi sto leggendo le pagine del forum FTTH Tiscali proprio per capire. |
La questione delle 21-23 non era voluta, da quanto avevano detto e poi dopo poco più di un anno il tutto é stato risolto, contando anche che si va sempre a salire con il numero di clienti.
Cito il messaggio di un mio amico in merito a questa situazione: 50 GB per singolo file... appena segnalato, non è nella norma in realtà, sarà visto e risolto in settimana! Non era cosa voluta! |
Quote:
grazie |
Quote:
|
Sto scaricando il file da 100 Gbyte, sto vedendo che la media non è altina scarico a 750 Mbit/s di banda, confermo il blocco prima dei 50 GB, e per far ripartire tutto bisogna riavviare il Router, ma la mia domanda è questa, il blocco è 50 Gb/s in un ora o in una giornata? Se non ci si accorge riprende da solo o rimane tutto bloccato?
https://ibb.co/JFk5X7g Provato con VPN, niente blocco superati i 50 GB, naturalment ela velocità della VPN non va oltre i 220 Mbit/s e di medi asta sui 180 Mbit/s (Comunque la uso sempre), quindi possiamo dire che il blocco non è sul router ma sul server Vodafone. |
Quote:
|
Quote:
Chi ha affermato che non era voluto e che verrà risolto come fa ad avere questa informazione ? Lo domando dato che i tecnici vodafone invece mi hanno esplicitamente informato del blocco. Le parole che hanno usato sono che la vodafone power station è limitata a 100 GByte/ ora. Poichè mi sembrava impossibile che un router potesse avere questo limite, ho provato con altri router asus, cisco, etc. e anche con questi la connessione si blocca. Poichè però a volte si blocca anche dopo 20 GByte o meno, ho ricontattato il servizio tecnico di vodafone che ha preso nota che il limite che riscontravo non era 100, ma anche molto meno...avrebbero dovuto richiamare, ma non ho più sentito nessuno. Se tiscali funziona come funzionava prima vodafone ,dopo che avrò testato a fondo tiscali, abbandonerò vodafone. A meno che abbiate ragione voi e risolvano. ciao |
Quote:
https://www.speedtest.net/result/9025804838 |
Quote:
Dalle mie prove posso dirti che non è lato Vodafone station, con VPN non si è mai bloccato, quindi vuol dire ch eè bloccato sul server in uscita di Vdafone, che probabilmente ha raggruppato tutti i clienti FTTh in alcunis erver specifici e blocca le connessioni una volta arrivati a 50 GByte, e non 100 ma si blocca a 50. Riavviando la Station si cambia indirizzo IP e ricomincia il conteggio con un altro ip ecco perchè funziona di nuovo, l'unica cosa che non si capisce è se per caso uno non può riavviar ela station, si riavvia in automatico dopo un po? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Se fai presente la cosa al reparto tecnico non sono a conoscenza di questa limitazione, ma quando leggono i commenti dei precedenti tecnici che hanno messo mano al problema e si rendono conto che questa limitazione in qualche modo viene nominata il più delle volte fanno ancora fatica a crederci. Sicuro il blocco non è nella VF, ma in qualche server vodafone. Però continuo a non capire....non era meglio limitare dinamicamente la banda in caso di saturazione con politiche di Qos ? invece che staccare la connessione ? Vogliono proprio che i clienti scappino a gambe levate ? |
Quote:
I test sono palesi, appena scarichi qualcosa la linea si blocca e dopo 10 minuti ricomincia a funzionare.... |
Quote:
![]() |
Quote:
Aggiungo questo passo del contratto, che può essere consultato a questo link http://www.vodafone.it/portal/Privat...ivita-wireless "2 Informazioni sulla qualità del servizio e regole per l’uso consapevole della banda larga Vodafone. Per garantire l’integrità della rete e il diritto per tutti i Clienti ad accedere ai servizi di connettività Internet anche nelle fasce orarie in cui il traffico dati è particolarmente elevato, Vodafone Italia, nel rispetto del principio di parità di trattamento e quando necessario, si riserva la facoltà di introdurre meccanismi temporanei e non discriminatori di limitazione all’uso delle risorse di rete disponibili. A tal fine Vodafone Italia, limitatamente alle sole risorse in cui si verificano fenomeni di congestione di traffico, potrà intervenire sulle applicazioni che comportano un maggior consumo di capacita’ di rete (a mero titolo esemplificativo e non esaustivo: peer to peer, fi le sharing, file transfer etc) limitando la banda dedicata a queste ultime ad un valore massimo proporzionale alla banda complessiva disponibile sulla singola risorsa. Detti meccanismi di gestione del traffico assicurano anche nelle ore di punta una sufficiente disponibilità di banda per il funzionamento delle altre applicazioni Internet diverse da quelle sopraccitate, come la semplice navigazione, l’uso della posta elettronica, ecc." Quindi vodafone dice che liimita per assicurare a tutti la banda, e poi in realtà disconnette. La disconnessione programmata è una modalità che onestamente non trovo nel contratto, ma che viene applicata da qualche tempo. |
Quote:
|
Ragazzi un'informazione, ma in ogni albero ottico della GPON Open Fiber quanti ROE Mette?
|
A Milano nel ROE abbiamo gli ultimi splitter 1:4, quindi volendo dare un senso alla sua domanda valido solo per questa situazione, la risposta sarebbe 16, ma nello stesso ROE arrivano anche più alberi dello stesso operatore. In giro per l'italia ho visto molti PTE senza splitter in aree nere.
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:44. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.