![]() |
|
Quote:
Correggetemi se sbaglio, inoltre la tizia che oggi mi ha ricontato per il cambio piano (passo da 50Mb a 300Mb), mi ha detto che il cambio piano sulla stessa tecnologia, ora non lo fanno più pagare, chiaramente cambia il canone mensile |
Quote:
sai... quando uno sa di avere le chiamate incluse... chiama e non si preoccupa né della durata né della quantità... già tra fissi e mobili si fa una bella sommetta... aggiungi che spesso e volentieri chiamiamo l'estero (18 ore di Chiamate verso l'estero zona 1 - 172,64€ )... ecco la somma... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
anche detraendo le chiamate non incluse, viene fuori 32.qualcosa al mese... perché di mezzo hanno anche messo "1€ al mese di attivazione"... (come se avessi fatto attivazione nuova linea) guarda, in quella bolletta non c'è una sola voce che sia giusta... |
Quote:
|
Quote:
loro stessi in Vodafone mi hanno detto "prima cosa vada in banca a bloccare il RID"... perché comunque sono persone anche loro e sanno che poi farsi restituire i soldi è un bel problema tra burocrazie varie... Tiscali dopo la migrazione a Vodafone, ha continuato a prendere soldi per 2 fatture, per fortuna bloccato "abbastanza in tempo" ma ci hanno messo OTTO mesi a ridare 66€ presi "sbagliandosi"... |
Nella scorsa settimana, la pratica della mia attivazione è risultata sospesa per presunti disallineamenti tra i database di vodafone, per me che lavoro nel settore sembra una cosa troppo generica per essere credibile, ad ogni modo l'indirizzo che avevo inserito in fase di attivazione, anche se corretto, era rifiutato dalla "centrale" vodafone per inesistenza. C'è voluto un ticket tramite assistenza twitter per sbloccare la situazione ma ad oggi la pratica risulta ancora sospesa. Non si capisce quando mi chiamerà il tecnico per l'attivazione.:rolleyes:
|
Qualcuno potrebbe postare delle immagini del convertitore da fibra a rame che metroweb installa in casa ed eventualmente altri apparecchi necessari al collegamento della vodafone station in ftth.
Ne ho bisogno per capire preventivamente dove installarli. Grazie |
Quote:
Aperte un pilastro al 1° Piano inaccessibile, perchè su ballatoio del mio antico condominio ed era chiusa a chiave la porta di ferro dagli inquilini di quel lato... Entrando dall'esterno fino a poco dopo la porta di ingrasso del mio appartamento, la fibra finirebe in uno sgabbuziono dove non vi è uscita (corrugari o fori a muro) ed installato contatore ENEL e salvavita. Azz... La fibra potrebbe essere messa lungo la cornice della porta, o fa un angolo troppo stretto, vicino ai 90° per intenderci? Se solo sapessi che giro fa la scatola in alto a muro del telefono o quella elettrica delle prese a muro... col tecnico non l'abbiamo vista...lui aveva la sonda...io nada de nada..azz 45 minuti di tempo perso per dire...nulla!! Almeno finiva di controllare dove far passare la fibra...azz Aspettano me per far tornare lo stesso tecnico §(un giovano tra i 20 e i 30 anni). Boh...prima devo avere assicurato l'accesso al pilastro del 1° piano per far passare la verticale...poi come fare il routing del cavo fibra in casa...ultimo fisso nuovamente l'appuntamento. Idee ?? Ragazzi, mi date per favore qualche suggerimento? Quanto sono grandi sti benedetti ONT, scatola raccogli fibra (un affare di plastica dove si avvolge la fibra in eccesso che si monta a muro, stile presa). Non me li ha fatti vedere...almeno avrei preso le misure e stabilito un posizionamento strategico. Il tecnico voleva montare tutto nello sgabuzzino accanto proprio al contatore enel, con ONT e router: mi dice "tanto funziona in WiFi..." L'ho guardato: "scusa? guarda che devo collegarmi in LAN no WLAN !!". Ma il tecnico è autorizzato a fare piccoli buchi col trapano tra i muri?? Intendo piccoli da far passare la fibra... L'idea finale è avere tutto vicino una presa a muro di corrente e mettere tutto sotto UPS. L'ont, a quanto mi ha detto non ha una sua piccola batteria. Mah... Vi aggiornerò...intanto grazie a tutti per i suggerimenti. :( |
Quote:
A parte le battute, senza delle foto, è difficile darti dei consigli |
Quote:
Magari domani posto delle foto...adesso non le ho e sono a lavoro. Il condominio è un palazzo molto vecchio. Le domande, però, dovrebbero essere chiare (Spero). La possibilità di installare l'ONT in sgabuzzino, vicino al contatore ENEL potrebbe andare. Il problema è che poi, dallo sgabuzzino, dovrei tirare un cavo Ethernet RJ45 verso la stanza (muro) di mio interesse, dove presenti prese elettriche e telefono. Va beh, se non posto foto non potrò mai essere chiaro...lo so. :( |
Quote:
|
Ho fatto la richiesta di contatto da 190.it e poi ho richiesto l'upgrade accertandomi almeno 4 volte di aver capito bene , la quinta ho confermato :D
|
Quote:
Quote:
per il resto, sì cmq si crede tanto delicata, ma in realtà non ha problemi a fare pieghe di 90° (purché tu gli lasci un raggio di 2 cm circa) per il resto hai 2 opzioni: o ti fai girare la fibra per casa (ma non so quanto siano contenti loro, perchè ci va tempo...) oppure metti la VSR e tutto in un punto "strategico" e poi da li ti porti un cavo ethernet per conto tuo... cmq per il Wi-Fi io farei piazzare la VSR e tutto in un punto circa al centro della casa, almeno copri tutte le stanze in modo decente... |
Quote:
in realtà il mio obbiettivo è quello di farla installare in corridoio, sulla credenza di fianco al muro che separa corridoio da stanza da pranzo/saloncino. Poi, all'angolo della credenza ho una presa di corrente bticiono che comunica con altra identica presa dalla parte opposta del muro (quindi li passerei un pezzetto di cavo ethernet (non so se ho reso l'idea). In questo modo, in pratica, la VSR sarebbe al centro dell'appartamento e potrei anche collegarmici con cavo ethernet (Portatile o in previsione di mettergli un mio router in cascata, posizionando quest'ultimo dall'altra parte del muro, in salone). Oltre questo, il punto è quello di avere un UPS li vicino per alimentare ONT, VSR ed eventuale secondo router in cascata alla VSR. Se il tecnico apre la sua mente...forse riesco a raggiungere il mio obbiettivo; altrimenti, mi tocca avere ONT nello sgabbuzzino chiuso un una cella, senza luce, aria e che col caldo sarà come averlo in una serra; poi da li fare un buco col trapano per creare un foro d'uscida dallo sgabuzzino verso il corridoio e tirare un cavo ethernet per arrivare sulla credenza del corridoio e posizionarvi sopra la VSR. Immagino che, in quest'ultimo caso, il cavo ethernet e il buco col trapano nello sgabuzzino spetti a me e non al tecnico, giusto? Aggiungo che, sempre in quest'ultimo caso, mi tocca comprare 2 UPS: uno da mettere nello sgabuzzino per alimentare solo l'ONT, l'altro per alimentare VSR e altro eventuale router in cascata e/o futuro mini NAS. Grazie ancora. PS: ma foto dell'ONT e della presa a muro per avvolgervi la fibra ?? Qualcuno può postarle?? Così mi faccio un'idea anche visiva. |
Quote:
^^ tutte le foto che vuoi da tutte le angolazioni possibili :D per il tecnico... c'è chi "se lei mi autorizza io faccio i buchi dove vuole lei" e chi "io non posso mettere mano, non mi prendo questa responsabilità, se vuole il buco lo deve fare lei" dipende proprio chi trovi... |
Quote:
Ti ringrazio moltissimo!! :D A buon rendere!! PS: ma per la petizione per l'aumento banda in UPOLOAD, come siamo messi? Io l'avevo già firmata. Corre voce che anche Voda offrirà proifilo 1000/100 come TIM...vedremo!! :D :D |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:11. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.