![]() |
|
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto a questa discussione. Essendo nuovo mi presento: sono Carlo, di Bologna, zona via Toscana e ieri ho fatto il contratto per una super Fibra 300 (armadietto Metroweb in cantina) e provengo da una ADSL Fastweb (il mio palazzo, unico in tutta la strada, non era coperto da fibra FW)
Per ora un saluto a tutti. (nell'attesa della connessione) Carlo |
[FIBRA] VodafoneIT FTTH [500Mbit/20Mbit]
Allora, tramite un amico che lavora in Vodafone ho scoperto dai tecnici che la storia del limite di banda è vera. Ogni tanto succede, non spessissimo ma succede.
Per caso qualcuno di voi usa un nas in abbinato per scaricare? Vorrei essere sicuro che la Vodafone station non sia in qualche modo "bloccata" e impedisca una corretta comunicazione col nas che scarica. Ora sono in dubbio 😱, Vodafone circa 34 euro al mese (x 2 anni, con l'opzione 500 a 5 euro in più al mese) o Telecom 35 euro al mese per sempre (per ora solo fibra 100). Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Scusa ma mi sono perso.. il limite avviene per cosa? Anche a noi con la ftth senza contratto aziendale ?
Perchè se dovessero cominciare a imporre limiti di 64kb su protocolli non http qui a tutti possono anche cambiare mestiere, non so l'ortofrutticolo ha sempre bisogno di braccia.. Se poni un limite di 64kbit sarai anche super prudente da un lato ma l'idea che passa al pubblico è che ci sono grossi/immensi problemi di dimensionamento della rete. |
Per ora la postilla del limite l'abbiamo trovata solo su contratto aziendale e mobile. Il residenziale non ne parla. Anche a me sembra assurdo, un limite così basso poi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Io ho un serverino a casa e vi accedo dall'esterno senza problemi, sia via una vpn ipsec che attraverso porte opportunamente ruotate. |
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
situazione però per fortuna durata solo una settimana, poi tornato tutto normale... stava succedendo il finimondo per una settimana in cui avranno messo mano a qualche nodo per fare manutenzione/upgrade, e qua la gente già pronta a disdire tutto (con ragione eh! ma solo se non fosse stata una cosa temporanea) |
Ritorno a proporre quanto scritto in passato.
In merito ai test che state facendo, se avete un nas sempre acceso, se volete monitorare la vostra connessione nel tempo potreste pensare anche di condividere questi torrent che sono perfettamente legali ed utili ai ricercatori.. Cosi' come le distro linux. Quote:
|
Buongiorno
nel giro di un mese cambio casa qui a Torino e proprio oggi nel nuovo palazzo hanno iniziato a bucare per inserire la fibra metroweb. c'è da dire che il palazzo in questione non ha mai dato il consenso a fastweb quindi non è tra quelli con la loro fibra. Il sito TIM da una fantomatica fibra come disponibile al civico del palazzo ma non specifica se è una FTTC e quindi VDSL o se c'è un catalyst in cantina. Vodafone cita la fibra disponibile fino a 100M nel palazzo. Ad ogni modo, se nel mese si agosto sottoscrivo un contratto con vodafone, avrò la possibilità di sfruttare la rete metroweb quando verrà messa in funzione? Grazie |
Quote:
|
Quote:
ti consiglio di aspettare che compaia la copertura 500 mega FTTH, perchè l'upgrade è possibile ma è meglio evitarlo per evitare casini amministrativi |
Nuove condizioni su contratto Fibra...
Per garantire l'integrità della rete e il diritto per tutti i Clienti ad accedere ai servizi di connettività Internet anche nelle fasce orarie in cui il traffico dati è particolarmente elevato, Vodafone Italia, nel rispetto del principio di parità di trattamento e quando necessario, si riserva la facoltà di introdurre meccanismi temporanei e non discriminatori di limitazione all’uso delle risorse di rete disponibili. A tal fine Vodafone Italia, limitatamente alle sole risorse in cui si verificano fenomeni di congestione di traffico, potrà intervenire sulle applicazioni che comportano un maggior consumo di capacità di rete (a mero titolo esemplificativo e non esaustivo: peer to peer, file sharing, file transfer etc) limitando la banda dedicata a queste ultime ad un valore massimo proporzionale alla banda complessiva disponibile sulla singola risorsa. Detti meccanismi di gestione del traffico assicurano anche nelle ore di punta una sufficiente disponibilità di banda per il funzionamento delle altre applicazioni Internet diverse da quelle sopraccitate, come la semplice navigazione, l’uso della posta elettronica, ecc. Hai diritto di recedere dal contratto o di passare ad altro operatore senza penali entro 30 giorni dal ricevimento di questa comunicazione, specificando come causale del recesso "modifica delle condizioni contrattuali". Potrai esercitare gratuitamente il diritto di recesso inviando una raccomandata A/R a Servizio Clienti Vodafone, casella postale 190 – 10015 Ivrea (TO), esplicitando la causale sopraindicata. Ti ricordiamo che in caso di recesso, per non perdere il numero, dovrai anche passare contestualmente ad altro operatore.
|
non è una novità... se ne è parlato per settimane, è solo una clausola "per pararsi il :ciapet: legalmente" in caso di vere congestioni della rete...
questa clausola non è un'esclusiva di Vodafone, e non è un'esclusiva delle FTTH... ma non sto a riaprire il discorso che si torna coi soliti elementi che non perdono occasione per fare polemica su tutti gli operatori tranne il loro "operatore preferito" cmq dal punto di vista reale, filtri non ce ne sono, ad oggi. |
Clausola che, fra l'altro, SONO I PRIMI A VIOLARE SONORAMENTE !!!!
Ho appena sostituito la VSR con un W8970 con openwrt per fare i test: la mia rete E' e RIMANE CAPPATA A 100 Mb !!!!! Con la VSR arrivo a malapena a 90 Mb, con il W8970 a 100 tondi, ma da li NON SI MUOVE. Riprovo stasera e domattina per conferma. E la prova è l'idiotissimo speedtest di vodaFogne fatto con il LORO sito e il LORO speedtest. Torno a fare del casino su facebook, questi sono davvero dei malfattori. |
Quote:
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk |
Quote:
era già capitato un sacco di tempo fa, che un utente (in FTTC però) era semplicemente stato configurato male, e per mesi non sono riusciti a capire il problema... finchè non hanno controllato l'intera tratta... apri segnalazione e cerca di avere contatti con qualcuno di competente... gli insulti se vuoi servono a te per sfogarti, ma non aspettarti che siano produttivi e portino ad una risoluzione del tuo problema... discorso valido per qualsiasi operatore, e per qualsiasi settore... |
Quote:
Serve il V1, obbligatoriamente. |
Quote:
Sono quello arrivato per ultimo fra quelli che qui sono di Bologna e hanno fibra, e QUESTO è piuttosto indicativo. Quote:
E inoltre, la prima settimana andava a 300 Mb pieni, PRIMA che cominciassero i cap. Quote:
E comunque già fatto, via facebook. Quote:
Ti senti difensore delle multinazionali, per caso? |
Quote:
Quote:
tu magari pensavi "segnalare" ma c'è gente che per "fare casino" ha preso a insultare su facebook Vodafone tanto da riuscire a farsi bannare dalla pagina (e poi lamentarsene pure) la tua frase era generica, non so quanto sei "casinista" tu :stordita: cmq per il lato "competente"... boh certo non brillano, però io sono riuscito a parlare direttamente con il reparto ingegneria... anche se in realtà non è servito a molto... cmq tramite contatto da messaggio privato su facebook è la soluzione migliore |
Quote:
Non è ancora il momento delle barricate e del sangue che scorre a fiumi :D :D Offendere non serve a nulla, a parte che genera solo rabbia dall'altra parte, mentre è MOLTO più efficace andare sulla loro bacheca pubblica e usare un corretto e VELENOSO italiano per descrivere la situazione. Come dicevano, la penna uccide più della spada. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:40. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.