![]() |
|
Quote:
|
Penso non leggerò più per qualche giorno. Mi sono passato tutte le 250 e rotte pagine per documentarmi su cosa sia stato detto e cosa no.
Al momento le informazioni che si sono perse nel tempo sono le foto delle installazioni casalinghe borchia + ONT + VSR (ne è rimasta una sola piccola e volante in cui non si capisce un caiser). Sarebbe simpatico vedere la foto di qualche installazione finita per rendersi conto un po' di tutto. Quello che ho letto si può sintetizzare in: Tecnicamente: - la borchia non è alimentata ed è di fatto un punto di sezionamento per isolare la rete casalinga da quella "di palazzo". I tecnici possono sezionare più o meno dove il cliente desidera. - Esiste la possibilità di sostituire la borchia con un frutto per le serie che lo contemplano (devo documentarmi per la mia Vimar Idea), farlo rende potenzialmente "fragile" il connettore per via della perpendicolarità rispetto alla parete (che invece resta parallelo con la borchia), di contro c'è un aggeggio in meno che fa spessore. I device elencati sotto (con le rispettive misure) sono ancora attuali? Borchia al muro OAsys Ultra Compact Termination Box, misure: 80mm X 100mm X 24mm http://www.unitech.gda.pl/nowy/web/u...FTTX_OAsys.pdf ONT Huawei EchoLife HG8010 GPON Terminal, misure: 115mm X 143mm x 30mm Alimentazione con trasformatore esterno 220V/12V con spina bipolare. - Tecnicamente, la borchia potrebbe essere infilata in una scatola di derivazione (nel mio caso quella principale della casa che ha ancora dello spazio libero), lasciando esclusivamente ONT e VSR fuori. - La fibra ha un raggio di curvatura massimo di 3cm (cioè significa che non si possono fare anelli di fibra con un diametro inferiore a 6cm?) - L'ONT ha un ingresso fibra e un uscita con plug RJ45 e quindi dentro la VSR arriva un cavo "ethernet" normale (in tal caso seppur abbia letto che l'ONT scalda anche questo potrebbe essere "occultato". Tecnicamente se si riuscisse a intercettare cosa accade tra VSR e ONT, sarebbe possibile sostituire la VSR con un altro apparato in grado di gestire anche la parte Voip. Non mi è effettivamente chiaro se si possa invece già sostituire ora sacrificando quella parte (di cui per inciso frega 0 :D ) Contrattualmente: Ci sono molte esperienze per cui il passaggio da rame a fibra mantenga in piedi rapporti "parziali" con il precedente operatore (vedi cessazione della sola parte fonia con NMP). Se insieme alla bolletta arriva la comunicazione di variazione unilaterale del contratto tecnicamente si dovrebbe poter recedere senza penali, sennò il tutto si configura come una cessazione della linea che deve comunque avvenire DOPO l'avvenuta portabilità del numero. Si può verificare lo stato della linea guardando nelle rispettive aree clienti una volta passato il numero su Vodafone. In ogni caso via il RID dopo l'avvenuta installazione della nuova linea. Non mi è chiaro se l'installazione della nuova linea e la portabilità effettiva del numero siano 2 azioni concomitanti o se passi ulteriore tempo tra una e l'altra e quanto, questo per capire come agire per la disdetta della vecchia linea (via raccomandata) e dell'eventuale recesso entro i 14gg se la linea nuova facesse schifo. In ultima battuta: sul portale Vodafone, la mia pratica è al momento in questo stato: LINK E' normale che risultino assenti i codici di migrazione nonostante siano stati forniti all'operatore (e controcheckati nella call)? Grazie |
Quote:
Ho chiamato l'operatore vodafone: mi ha detto che non devo fare nulla(niente disdetta) e che non ci sarà nessun accavallamento tra i due contratti, in pratica tutto il contrario di quello che mi ha detto l'operatore qualche giorno fa. |
evviva :rolleyes:
:cool: |
Io la so diversamente e cioè, sono cliente fastweb, la linea voce in quanto hai richeisto la migrazione viene fatta da Vodafone, per la linea dati invece bisogna fare la disdetta di propio pugno.
|
Quote:
Non so se il gioco vale la candela, per la fibra: certo, con openwrt o analoghi puoi fare un router mostruoso con tutto quello che vuoi o quasi, ma senza impazzire puoi avere quasi tutto quello che serve davvero (openvpn, rotte statiche, caffe' e pizza) mettendo un router commerciale a valle della station e via andare, anche se costa. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=944 Qua parla della fonia: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=967 |
@SimoxTa domani se riesco ti faccio le foto dell'ont e della borchia
|
Vi ringrazio entrambi, gentilissimi :)
Mi sono letto un po' anche dell'altro thread, mi sa che quando mi verrà fissato l'appuntamento mi armerò di pazienza e farò passare la sonda in anticipo. Mi piacerebbe lasciare ugualmente il doppino in rame per il futuro, quindi farò in modo di far trovare tutto già pronto a chi verrà :D |
La scorsa settimana contattando Vodafone per avere informazioni in merito all'attivazione, mi comunica che entro il 25 sarebbero venuti a fare i lavori nel palazzo, ieri sera ho trovato questo:
![]() Tralasciando l'errore nella data (voglio sperare sia un errore :doh: ), in teoria la prossima settimana vodafone dovrebbe ricontattarmi per far venire il tecnico a casa. |
Spero a breve di essere dei vostri, fatta la richiesta l'altro ieri per la fttc 100M approfittando dell'attivazione gratuita e del prezzo bloccato a 25 (piuttosto che i 29 dal secondo anno). Mi é arrivata la mail di conferma un paio d'ore dopo aver fatto la registrazione con un operatore. Ora cosa mi devo aspettare a passaggi e tempistiche?
|
Nel frattempo, nonostante non compaia ancora sulla pagina del portale, parlando con un operatore mi ha comunicato che la data dello switch verso la fibra dovrebbe essere il 27/01 (il tecnico metroweb chiama con così poco preavviso?). In compenso, sul discorso disdetta vecchio operatore mi ha detto che nel caso di infostrada non è dovuta (lui mi ha detto solo Fastweb) ma che la cosa migliore è di telefonare a infostrada mentre c'è li il tecnico metroweb così' da verificare lo stato durante la migrazione (per cui la linea dovrebbe risultare completamente disattiva) per avere la versione ufficiale e definitiva.
Ora aspettiamo questi ultimi giorni e vediamo che succede. Nel WE mi passo la sonda nelle scatole così che il tecnico debba solo forare, avvitare e attestare :D |
Ciao a tutti,
Dopo anni di ADSL e prima ancora 56K da stamattina sono in vodafone con la 300Mbps FTTH. Prime impressione? Davvero sbalorditiva!! In precedenza avevo una 20/1Mbps con Fastweb i cui effettivi erano meno di 10Mbps e latenza spesso inaccettabile (>200ms). Ho davvero pochi aggettivi per descrivere la nuova connessione perche' suonerebbero tutti molto mielosi :sofico: Piccola domanda, in quanto sembra che Fastweb faccia la fuba e non esegua la disdetta fonia e dati assieme. Mi consigliate di mandargli per raccomandata A/R il seguente modulo? http://www.fastweb.it/downloads/PDF/...f?rel=20140729 Oppure provo a chiamarli e mi fido di quello che mi potrebbero dire? :rolleyes: Grazie!!! |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
La mia rete a casa vede un N7000 che connette in wifi 2.4GHz e 5GHz svariati apparati piu' via cavo il Decoder Sky. Il seguente test l'ho effettuato via cavo dal mio zBook aziendale. ![]() Questo invece dal mio NAS via wifi 802.11ac@5GHz ![]() Entrambi i precedenti test erano svolti su Vodafone (come provider speedtest). Dal NAS ne ho fatto uno su Telecom (nord Italia) un secondo su OVH (nord della Francia) ed un'ultimo su Vodafone IE (Dublino). ![]() ![]() ![]() Per lavoro viaggio parecchio in tutta EMEA e soltanto al nord Europa ho trovato connessioni cosi' buone, per quanto mi riguarda la cosa piu' importante per me e' la latenza e ieri pomeriggio varie VPN verso Irlanda e Germania erano velocissime (questo identifica un'infrastruttura di rete in Vodafone davvero eccellente) non sembrava nemmeno di esser in VPN. Non pensavo che nel terzo mondo si potesse avere sta roba :D Edit: Se date un'occhiata agli hop per arrivare su Internet capite come sia davvero ben strutturata. Codice:
[m4r1k@m4r1k ~]$ traceroute 8.8.8.8 Codice:
[m4r1k@m4r1k ~]$ sudo ping -c 10000 8.8.8.8 -f |
ciao a tutti
oggi mi hanno attivato la fibra 300 mega di vodafone speed test: http://www.speedtest.net/my-result/5022279519 da torrent sono arrivato fino a 32 MB/s (megabyte) mentre dal browser arrivo al massimo a 20-30 mega-bit cioè circa 2-3 MB al secondo, come mai questa differenza? il test di download dei file l'ho fatto da vari siti che mettono a disposizione file per test (ho provato pure a scaricare una distro di linux), ma tutti mi danno gli stessi risultati "scadenti" p.s. test effettuati con cavo Ethernet |
@M4R1|< eccellente, grazie degli speedtest, ineccepibile la linea. Unico neo dell'offerta la velocità in Up, potrebbe essere migliorata di molto.. ma così', giusto per trovare il pelo nell'uovo.. complimenti per la linea, davvero!
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:53. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.