![]() |
|
Quote:
|
Quote:
|
Ormai è qualche mese che ho la ftth Vodafone complessivamente ne sono molto soddisfatto.Oggi ho provato ad impostare un canale sulla rete 2,4 Ghz diverso da quello di default direttamente dalla app station.Risultato? La station è letteralmente impazzita facendo sparire la rete 2,4 e mantenendo attiva solo la rete a 5 ghz.Riportando su automatico la scelta del canale tutto si è risolto.
Il solito problema sui server esteri continua.Sembra che di banda internazionale su server asiatici e statunitensi ce ne sia relativamente poca(non dovrei lamentarmi perché c'è gente che in Italia ha ancora ADSL a 640 k ma navigare a 3 mega su 300 su un po' troppi server asiatici e Usa fa strano :D ) .Sulla mia fttc business telecom la banda è doppia o tripla sugli stessi server.A questo punto inizio ad ipotizzare a parte nel peering diverso anche politiche di qos diverse .(per la fttc business pago quasi il triplo c'è da dire) Domandone: sulle ftth Vodafone residenziale l'iP è pubblico o è una rete nattata? |
A me pare pubblico... e ieri scaricavo un gioco da Origin a non piu' di 5 mega al secondo MASSIMO, poi non so se per limiti di Origin o questioni di QoS e/o routing. Altri servizi, dai filehosting (MEGA e' un'eccezione clamorosa) a Steam etc. mi saturano invece la banda come niente. :)
Come dici anche a 5 mega al secondo non e' che si muore... quei 20 giga di gioco li ho scaricati mentre facevo altro senza nemmeno accorgermene... Per la app: io uso password per acccedere alle pagine + split degli SSID per frequenza e col cavolo che riesco anche solo a configurare, non dico usare, la app. Ci ero riuscito quando era tutto a default, poi basta. |
Quote:
premesso che tutti i provider comprano poco peering all'estero e con bassi qos perchè gli verrebbe a costare un sacco di soldi sostanzialmente per nulla premesso che il problema può essere anche da parte di chi sta all'estero e che risparmia allo stesso modo.. (avere grande disp di banda unilateralmente può esser visto come un imbuto, non si migliora la faccenda) oltre al peering ci possono essere regole di QoS anche da parte di chi gestisce i servers remoti... su un download server del giappone e che deve fornire banda principalmente ai suoi clienti giapponesi che glie frega di dare centinaia di Mbit a qualche utente europeo o americano? i server asiatici: spesso si pensa che il raggiungerli passi per la tratta a est del mondo ma invece va in quella ovest, la maggior parte delle connessioni passano prima per l'america e poi arrivano in giappone la reale utilità poi di tutto ciò: con la 300mbit si scarica agevolmente a 37MB/s reali cosa ci scarico? files... questi files li scarico o via http e altri protocolli o con meccaniche p2p come torrent sia nell'uno che nell'altro caso o vuoi per i mirrors o vuoi per i cdn vari delle ditte o per un misto di peers dislocati un pò ovunque difficile i files che sto cercando siano proprio dislocati unicamente la se invece uno ha dei parenti o co-workers in giappone e deve andare di vpn pesante per lavoro beh li capisco le problematiche |
ciao a tutti,
dovrei fare un abbonamento in fibra a Milano. L'appartamento risulta coperto da tutti gli operatori in FTTH. Al netto del discorso economico, sono indeciso tra Vodafone e Infostrada. L'utilizzo è prevalentemente gioco online su Xbox, più streaming Premium Play e download saltuari. Utilizzerei il modem Vodafone come solo modem e il mio attuale router Asus N66U per la parte di routing. Mi interessa che la linea sia raggiungibile dall'esterno per utilizzare la VPN, ma sopratutto che sia stabile. Considerando che a regime la banda sarà 20/10, è una connessione stabile e affidabile? |
Quote:
ottimo funzionamento, mai un calo di banda e sempre up tranne quando una volta ogni quando capita fanno un aggiornamento alla VSR, e stai 4 min down l'alternativa da te proposta sinceramente non la vedo come tale, giudizio personale forse ma cmq.. |
bene, era la conferma che volevo. tendenzialmente ero anche io orientato a vodafone.
stasera ne parlo con la mia ragazza e tengo monitorato il sito per le offerte, magari riesco a spuntare qualche euro sul prezzo. I tempi di attivazione in caso di nuova linea in casa quali sono, più o meno? Altra domanda: mi portano la fibra fino alla prima presa telefonica in casa (che poi nel mio caso è l'unica), giusto? mica attaccano qualcosa di esterno, rompono, bucano etc... |
Salve, io ho la 300 mega e mi trovo bene
Avevo fastweb 100 10 FTTH ma dopo 12 anni li ho lasciati vista la loro poca voglia di manutenzione, gli alti costi e un servizio che ultimamente ha avuto molte instabilità e un pessimo servizio clienti ho una media di 288-290 mbit s in down e 19 in up Volevo sapere però se qualcuno sapeva se ce qualche rumors per una possibile linea gigabit o almeno 500 mega con più upload E' brutto avere un FTTH ma così limitata specie in upload 100 mega almeno dovevano darli ! |
VPN
Qualcuno ha da consigliare qualche servizio VPN che sia abbastanza veloce con la fibra?
Alcuni servizi che ho provato andavano bene con l'ADSL ma con la fibra sono troppo un collo di bottiglia. Le altre caratteristiche rilevanti sono: la possibilità di selezionare server esteri (accesso ai vari Netflix USA ecc.), no log, no filtri ip, no filtri p2p, compatibilità con Windows/Android ecc. Non so se sono off topic, ma l'accoppiata FFTH 300 Vodafone+VPN penso abbia una sua specificità. Nel caso mandatemi un PM... Grazie! |
Quote:
Io ho tre "uffici": uno qui in Italia, uno in Belgio e uno in Corea. La velocità di collegamento tra Corea e Italia o tra Corea e Belgio è pessima, nonostante in Belgio io abbia una 300/100 e in Corea una 500/500. Alla fine quando devo spostare grosse moli di dati passo da Dropbox e ci metto molto meno... |
Quote:
se ti trovi un dedicato in europa dotato di peering molto superiore potresti provare a tunnellare la tua connessione per quello e poi instradandoti per la vpn aumenteresti un pò in latenza ma penso non te ne freghi nulla dato che la conn non la usi per giocare quanto piuttosto per la vpn per come vanno le cose e per i prezzi che si trovano a praticare dubito che nessuno dei provider italiani abbia peering da favola per l'asia, al + qualcosina per l'america |
Quote:
ma non ho idea se sia veloce a sufficienza per sfruttare la banda che ti serve, a meno di non fare qualche test.. altrimenti l'alternativa è un dedicato dotato di un 250 mbit/s almeno e con configurazione in vpn tua, non avresti però gran disponibilità degli ip che hai con servizi come quello linkato e inoltre cadrebbe un pò l'anonimato verso i server remoti trattandosi di un dedicato a te intestato il costo sarebbe superiore quindi nel caso è da considerare se il dedicato lo usi per altro :D ps: lo stesso sito pubblicizza anche questo: https://stacksocial.com/sales/getflix-lifetime vedi tu di che si tratta |
Quote:
|
Quote:
sono daccordo con te, si è parlato in passato della modifica dell'offerta in una 500/50 si spera quanto prima del gigabit la vedo difficile, sarebbe bello avere una 1000/200 però non credo la rilasceranno in cosi' poco tempo |
Quote:
Diciamo che, dal momento che devo rendere disponibili i dati su un sito di consultazione cui accedono da tre continenti diversi, ho dovuto per forza di cose mettere in piedi due mirror (uno in Europa e uno in America) perché non c'era modo d'avere un servizio decente con il solo server in Corea, pur ospitato in una server farm decente. Ma già solo la sincronizzazione dei mirror è leeeeeenta, tanto che appunto per le parti che occorre siano sincronizzate prima ho messo in piedi una procedura batch che passa da Dropbox. Questo per dire che non è un problema specifico di Vodafone... Piuttosto, io continuo, da siti tipo garr, a scaricare al massimo a 8-9 MB/s per connessione. Se metto quattro o cinque connessioni in parallelo riesco a saturare i 300 Mb/s. Vedo invece che quasi tutti quelli di Bologna e molti di Milano scaricano a banda piena anche con una connessione sola. A me non è MAI successo. Boh? Non che sia un grosso problema, eh, però è curioso. |
Quote:
per il garr credo sia un problema di traffic shaping da loro impostato da qualche parte ci sarà un limite per connessione a 100mbit (9-10 MB/s) comunque sia il garr ha una rete decente ma non grande quanto quella di un provider.. quanto ha? mi pare di aver letto dei documenti dove al + avevano 10gbit ma sti 10gbit li usano per tutta la rete, e c'e' il finimondo di sedi collegate su poi sicuramente daranno spazio a collegamenti tra sedi e con il cern di Ginevra, credo che ai mirror che offrono come servizio free lascino qualche spicciolo di banda che ancora gli rimane insomma non sono proprio amazon, akamai e cloudflare va ;D |
|
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:09. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.