![]() |
|
Quote:
Penso comunque che per ora e temo per sempre sia impossibile limitare la banda della community. Tra l'altro usa un'altra subnet. Non so se tutto questo sia ancora in essere, pero'. In caso di FTTC o altro non saprei. |
Quote:
In pratica c'è il rischio che altri sfruttino quasi totalmente la linea senza poter fare nulla? |
Quote:
|
Quote:
in TEORIA il traffico wifi-community dovrebbe essere tutta la banda disponibile (300 mega nel tuo caso) ma con priorità minore rispetto al traffico del proprietario... quindi se tu scarichi a 200 mega l'altro dovrebbe avere solo 100 mega |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
dopodichè se dici di pingare normalmente nei datacenters meno puoi provare a comprare una vpn o qualcosa di minimale, microscopico che insomma non ti costi più di qualche spicciolo al mese.. magari una vpn in cloud con risorse on demand che la paghi all'ora qualche centesimo e la spegni quando non la usi.. e.. se l'utente pinga poco verso quella vpn puoi realizzarti un tunnel o una vpn e collegarti a quell'utente mediante questa tua vpn asiatica guadagnando qualcosa passeresti dai 400 ms a 230-250 però niente di che eh... ma se hai competenze e voglia di giochicciarci su.. questa è l'unica idea che mi viene in mente per provare a farti na sorta di routing tuo con connessioni casalighe la vpn configurala senza manco nessun criptaggio tanto se ti serve solo per il gaming è al pari di internet usato cosi' senza criptatura e risparmi un pò di latenza e cpu della vpn e dei pc, ti serve solo come routing alternativo non come vera vpn per passarci roba delicata su questo è il problema del routing mondiale, c'e' poco da fare.. conta che cmq sia per come son configurati il grosso dei router in giro per il mondo l'asia la raggiungi facendo il giro + lungo, devi andare in america prima e poi torni in giappone o in cina motivo per cui ricordo ai tempi dei pro gamers di warcraft III che dovevano fare tornei pesi e sfidarsi con i koreani.. questi presero e si spostarono direttamente loro in asia per giocare sui servers koreani xD il gaming è un business non contemplato al di fuori del continente, ora come ora queste reti in fibra rullano nelle connessioni in tutta europa perchè c'e' sufficiente peering e canali per muoversi, l'italia fa un pò a se ma Amsterdam, Londra e Berlino con i loro -IX aiutano per il mondo invece avere un routing veloce costerebbe troppo davvero troppo per traffico non di pregio, pertanto tutte le società oramai hanno deciso di ricorrere a sistemi di caching e CDN per permettere caricamenti in tempi rapidi di siti e bilanciando così anche il carico dei server centrali per il gaming non si può fare.. tu devi connetterti direttamente a quell'utente e necessiti solo di un path con pochi hop e possibilmente senza introduzione di lantenze dovute a qos aggressivi per poca disponibilità di risorse |
Codice:
Traccia instradamento verso 109.200.221.9 su un massimo di 30 punti di passaggio Codice:
Traccia instradamento verso tokyojapan201.trinitygames.net [161.202.75.52] Ergo il traffico suppongo venga instradato tramite cavi sottomarini tipo il SEA-ME-WE-3. Quindi Francia (UK) > Mar Mediterraneo > Canale di Suez > Mar Rosso > Oceano Indiano. Nel caso del primo server il traffico sembra essere instradato sul SJC (vedi hop 8), il cavo sottomarino panasiatico attivato un paio d'anni fa. |
Quote:
|
Salve,
aggiungo il mio feedback relativo ad una attivazione chiesta circa 10gg fa. Abito a Milano zona nord-est, dal sito vodafone il mio palazzo risulta raggiunto dalla fibra 300mbit, di conseguenza sottoscrivo l'offerta. Qualche giorno dopo arriva la telefonata vodafone con la quale fisso l'appuntamento con il tecnico Metroweb. Il giorno dell'appuntamento arriva, come anche il tecnico, con il quale giriamo tutti i piani interrati alla ricerca dell'armadietto Metroweb senza però trovarlo. All'amministratore non risulta niente riguardo il cablaggio del palazzo, che invece Metroweb sostiene di aver eseguito lo scorso luglio. La mia domanda è, ma come può essere l'offerta attivabile se poi invece non v'è traccia del passaggio della posa orizzontale della fibra e inoltre nessuno sa niente, amministratore compreso? Il palazzo è di nuova costruzione, sicuramente io sono il primo a sottoscrivere l'offerta in fibra quindi mi toccherà fare da apripista....anche se ho paura che ci vorranno mesi perchè l'attivazione vada in porto. Solito modus operandi italiano. Voi avete esperienze di questo genere? Grazie |
Non ho esperienze in merito, ma se Metroweb sostiene di aver di aver cablato il palazzo, fatti dire da loro dove si trova l'armadietto.
A casa dei miei è stato messo in un corridoio delle cantine, fortuna vuole che chi ha eseguito il lavoro fosse un mio amico e quindi ho saputo subito quando l'offerta era attivabile e dove trovare l'armadietto (quella non è la cantina della mia scala e di conseguenza non sarei mai sceso li sotto a controllare). A casa mia invece è stata messa nel piano seminterrato, quindi l'ho vista subito senza problemi. |
Info
Accordo Vodafone/Netflix per lo streaming:
http://www.dday.it/redazione/17669/n...ncio-in-italia http://altadefinizione.hdblog.it/201...artner-Italia/ |
Sono OT, ma cos'ha netflix di cosi' speciale, che pare un evento storico l'arrivo da noi?
|
Quote:
|
Cosa ha di speciale ? :fagiano:
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Facendo l'abbonamento da 4 dispositivi, che costerà sembra 12€ al mese, si potrà dividere l'account con altri 3 persone,a patto che ognuna usi un solo device alla volta collegato al servizio. In questo caso il costo a testa sarebbe di 3€ al mese. Quote:
Anche perché ero già informato di dove fosse posizionata l'armadietto. |
aspettando la 500/50...
mi sono fatto 2 test si arriverebbe a uppare 1GB in 3 minuti.. non male, quello che ci vorrebbe per lavorare ora |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:25. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.