![]() |
|
ma i DNS si possono inserire con il nuovo firmware o bisogna inserirli a mano su ogni client che si connette??
|
Quote:
Comunque dopo factory reset l'opzione per la divisione dei nomi delle due reti è arrivata :) |
Aggiornata anche l'app per Android: ora c'è una sezione apposita per Vodafone Wi-Fi con mappa per gli hotapot vicini e registro delle reti "preferite".
Non male come cosa..... |
Qualcuno ha testato la propria rete Wifi Vodafone, quella della community?
Io mi sono registrato, ma quando mi collego alla WiFi, si dovrebbe aprire la pagina Vodafone per il login, ma non riesce ad aprirsi. O se si apre, poi non carica quando confermo le credenziali. Non so se è un problema temporaneo o cosa perché gli altri giorni la pagina si apriva tranquillamente, ma non mi ero ancora registrato al servizio. |
shub, lascio questo qui come esempio: http://www.ebay.com/itm/LOT-OF-2-NET...item567475c28d
sarebbe davvero carino se qualcuno potesse catturare passivamente traffico ethernet tra vsr e media converter mentre viene accesa la vsr e poi effettuata una chiamata... se non erro il mediaconverter huawei autentica la vsr con macaddress, pin per l2tp od entrambi... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
cmq.. ho avuto prima della ftth vodafone station + ont huaweii la ftth telecom con technicolor + ont huaweii stesso modello sempre con il solito mio router 1043nd... il 1043nd connesso in PPoE sul technicolor della telecom connesso poi sull'ont huaweii e quindi da qui in fibra andava potevo cambiare ip velocemente direttamente dal 1043nd e facevo tutto da li senza nessun dmz o altro con i due dispositivi precedenti completamente trasparenti a tutto il passaggio, se ho capito bene incapsulavano solamente il traffico dunque se cosi' è sta cosa può esser fatta pari pari anche da vodafone che ip avevo dunque per il voip? ecco in sostanza avevo 3 ip in parallelo su internet l'ip ottenuto con il ppoe del 1043nd che andavo a sfruttare con la funzione connetti/disconnetti datomi dal gateway telecom (il technicolor in questo caso era trasparente a tale passaggio) l'ip che il technicolor si prendeva in automatico dal gateway telecom di suo, il technicolor ha 4 porte, ad una avevo connesso il 1043nd ed in cascata gli altri dispositivi... ma se per caso avessi voluto attaccare qualcosa direttamente ad una delle altre 3 porte del technicolor avrei usato questo ip (diverso da quello del ppoe del 1043nd) un possibile ip a uso interno del technicolor a me nascosto ed utilizzato da lui per il servizio voip e aggiungiamoci forse un ulteriore 4° ip spawnato per permettere a quelli di telecom di accedere al servizio di telegestione insomma, il ppoe nasce propriop per fare questi "rammaggi", si vede che sulla vodafone station ancora non hanno alzato il livello di configurabilità strano però perchè in ambito aziendale il ppoe è una funzione abbastanza core... dunque se ti obbligo ad usare la VSR per poter sfruttare la connessione la VSR il PPoE deve supportarlo |
Quote:
caro atx12v il facory reset e' la prima cosa che ho fatto....quindi l 'hai testato bene tu non hai piu reset della VSR..bene io li ho avuti comunque provero' con piu parsimonia e ti faro' sapere. |
Quote:
|
Stabilità della VSR col nuovo firmware 5.4.8.1.160.12.50.1.9
Ho provato ad "attaccare" da fuori la VSR, nello stesso identico modo che la faceva resettare immediatamente e sistematicamente col firmware precedente (5.4.8.1.160.12.21).
Bene, sia con firewall attivato che con firewall disattivato, la VSR ha retto agli attacchi senza resettarsi. Ho fatto prove piuttosto lunghe (30 secondi, prima ne bastavano 5 a schiantarla) Durante l'attacco la connettività è compromessa, ovviamente, ma per lo meno non si riavvia. Mi pare un'ottima notizia! Durante l'attacco, su una delle macchine collegate alla VSR sotto attacco ho messo in esecuzione una procedura batch che ogni secondo faceva ping su www.google.it e registrava su un file di log orario e risultato. Con firewall ATTIVO durante l'attacco il risultato era quasi sempre host non raggiungibile. Con firewall DISATTIVATO durante l'attacco il programma ping si blocca, tanto che ho un buco di 45 secondi nel file di log. |
Quote:
Non me ne intendo, ma non mi sembra una cosa normale il fatto di poter bloccare la connessione a qualcuno così facilmente, altrimenti come fanno i siti delle aziende più famose a resistere? |
Quote:
Molo spesso i FW sono basai su Debian e freebsd |
Quote:
Quindi tecnicamente cosa significa 8tto? il reset VSR mentre scarichi a piena banda circa 34 mega al secondo e contemporaneamente ricevi un chiamata non cade piu'? |
Quote:
Il firewall del vsr non è altro che un port filtering open o down , niente di più . Come hai fatto l'attacco ? e che tipo di attacco ? |
Per rispondere un po' a tutti:
1) Non ho intenzione di fornire dettagli sull'attacco, molte delle VSR hanno ancora il vecchio firmware e ci vogliono davvero 10 minuti con uno script ben fatto a metterne fuori uso centinaia. Comunque, se n'è parlato anche in questo thread mi pare. 2) E' vero, durante l'attacco la connettività è compromessa. Considerate però che era totalmente compromessa anche la mia (lato attaccante) e comunque io verificavo le cose con una connessione remota verso la VSR attaccata... per essere del tutto sicuri di cosa in effetti stesse succedendo, sarebbe stato meglio avere una persona dal lato "attaccato". Comunque, gli "host non trovato" direi che sono abbastanza esplicativi. 3) La condizione è ottimale? No, certo, ma è la stessa che potreste sperimentare con qualsiasi altra connessione casalinga. La cosa grave che accadeva prima era l'istantaneo reset della VSR, con conseguente riavvio (quando si riavviava, alle volte rimaneva bloccata) che lasciava offline per 5 minuti circa. Quindi con uno script cattivo che "resettava" a rotazione tutti gli IP vodafone in pratica si poteva mettere offline tutta la rete Vodafone per sempre. Ora, occorre concentrarsi su un IP, quando si smette di attaccare quell'IP, la sua connettività torna UP. 4) Sulla questione torrent non so dirvi, qualcuno altrove ha verificato impiantamenti anche col nuovo firmware, aspetterei però altri riscontri. Comunque, per lo meno il fatto o meno di usare torrent (con parametri magari aggressivi) è una mia scelta, di cui posso subire le conseguenze. Sapere che chiunque anche con un cellulare può buttarmi giù la connessione mi dà molto più fastidio. Oltretutto, a quanto pare la "questione torrent" si risolve con un router in cascata, quella del reset per attacco remoto no. Concludendo: mi pare che sotto ogni aspetto questo nuovo firmware abbia portato miglioramenti significativi. Mancano ancora alcune cose, ma direi che praticamente ci siamo. |
Quote:
Si è corretto. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ei eccoci qua... Allora, è normale. Come ti dicevo Fastweb ti scollega lavo e ti lascia attiva la connettività rimodulandoti il contratto come le pare (a me l'ha aumentato togliendo gli 'sconti per sempre'). Con la raccomandata hai chiesto di chiudere tutto e quindi devi aspettare che ti chiudano il servizio. Disattiva il RID non pagare più niente e poi inizia a chiedere le penali per la ritardata cessazione del contratto. Occhio a rispedire il modem Fastwe, se l'hai. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
Hai fatto bene a ricordarmelo perchè non ho ancora spedito indietro il modem. La data di riconsegna degli apparati può essere girata contro di me in qualche modo? |
Quote:
Io sinceramente ho pensato di provare a combattere 'sta cosa, ma tutto sommato carte alla mano hanno ragione loro quindi ho fatto tutta la procedura, anche perché facendo come hai fatto tu rischi poi di pagare qualche mese di canone in più. Io oltretutto dovrò pure pagare 120 euro aggiuntivi (cessazione prima dei 24 mesi). Poi se ci riuscite complimenti, io purtroppo (o per fortuna) non ho tempo per star dietro a queste cose. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:57. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.