![]() |
Quote:
se invece si paga con carta, bisogna aggiungere 1 euro in più in tutte e due i casi. solo che non sono più sicuro di acquistare lì, devo risolvere il discorso viti. ho guardato sulla baia e si trovano di lunghezza superiore ma la spedizione dagli usa costa sempre sui 9 euro quindi credo non convenga. comunque esplorerò altri venditori sto ponderando di vedere se da drako (che comunque è a Milano, io sono in provincia quindi risparmierei le spese di spendizione) si trova il TFC che diceva Luca ma profondo 20mm al posto di 30mm, che comunque ha incluso anche le viti.... non ho fretta comunque |
mi sa che da DraGo c'è solo da 3cm e le viti sono incluse. Però c'è da vedere se le viti sono larghe tanto quanto il buco che c'è sul rad...
io avevo visto questo |
Le viti che danno col TFC sono metriche (M3 e M4), quindi NON vanno bene sul Corsair...
@Viper: puoi dirmi dove hai trovato le viti? Anche per PM, grazie mille! |
Quote:
si l'avevo visto anch'io quello di ybris ma ne volevo uno già costruito e meno spesso :) Quote:
le viti non le ho ancora trovate, se intendi quelle che ho visto sulla baia inserisci "6-32x4 Truss Slotted Machine Screw Steel Zinc" nella ricerca :) è il primo che ho ritrovato, mi sembra di aver visto anche altre inserzioni se non ho capito male sono un pacco da 100, potremmo fare un acquisto di gruppo :D |
che ne dite di queste?
6-32 X 1-1/2" SCREW HEX SOCKET HEAD BLACK 50 PCS |
Quote:
prendete 2 ventole vecchie tenete solo il telaio... RAGAZZI !!! :D se non avete la fortuna di lavorare in una officina.. per recuperare le viti... potete andare in qualche ferramenta, in qualche centro commerciale, negozi fai da te... vi prendete se le trovate le viti.. altrimenti una barra filettata con i dadi e che AZZO... dai RAGAZZI !!! :D ma questi distanziali secondo voi fanno la differenza?? |
Quote:
Quote:
non so se i distanziali facciano la differenza, onestamente credo che se la facciano sia modesta non un gran guadagno, ma son curioso :) di sicuro il flusso d'aria viene migliorato |
leggendo cooling tecnique maggiore è la grandezza dei convogliatori e maggiore è il guadagno in °C. Tuttavia è cmq limitato come guadagno...
Io i convogliatori me li farei con una ventola vecchia, ma devo trovare le viti per fare una cosa del genere. Quelle viti da 10 cm non sono troppo lunghe?! |
Quote:
Ho avuto il tuo stesso dubbio leggendo gli ultimi post, ed in più ho pensato al fatto che i sistemi all in one hanno il loro punto di forza nell'economicità e facilità d'installazione. A questo punto, se devo spendere 30 € di ventole, 15 € di viti ed altrettanti di distanziali, merita passare ad un sistema a liquido tradizionale per avere migliori risultati in ogni caso. Ovviamente con un maschio M3 o M4 e due ventole da rottamare si fa tutto anche gratis...ma sembra che quest'idea sia stata scartata subito. |
il tuo ragionamento è corretto..ma puoi vederla anche così: spendo qualcosina in più (ovvio, non molto come le cifre che hai detto, magari la metà) per ventole, distanziali e viti addizionali e provo il corsair al massimo delle sue potenzialità. poi, se un giorno vorrò passare a un sistema a liquido tradizionale, ho già parte dei componenti che mi servono che posso riutilizzare :)
|
Quote:
Può darsi che la differenza si irrilevante ma magari si guadagna in rumorosità o altri fattori non presi in considerazione. Il discorso del liquido serio era solo un paragone sulla spesa, tra ventole Apache ed il resto viene fuori una bella cifra, che secondo me comunque è ripagata dal non dover travasare liquidi e dall'assenza di manutenzione. Poi è chiaro che se uno pretende di più prima o poi con il kit chiuso trova il limite, ma se con tutte le mod diciamo non "invasive" si riescono a prendere 8°-10° in meno complessivamente è ancora una soluzione prezzo\prestazioni competitiva. |
Per quello che so i distanziali evitano che ci siano o che si creino zone più calde e zone più fredde all'interno di un radiatore dovute alla troppa vicinanza della ventola (tipo la zona del motorino) e sempre da quello che ne so, mettere un distanziale in push da un guadagno, anche se minimo, metterlo in uscita penso sia completamente inutile...
Per il discorso delle viti, io avendo montato il mio H60 non come mi consigliavano loro cioè con la ventola che pescava da fuori, bensì con la ventola che spingeva aria dall'interno del case non ho potuto utilizzare solo le 4 viti che mi hanno dato, ma ne ho dovute utilizzare altre 4 per ancorare il radiatore direttamente sul case e immaginando che fossero delle normali viti ho visto tra quelle che avevo quelle con la filettatura simile e le ho montate tranquillamente senza forzare, a distanza di un paio di mesi vi posso garantire che il mio radiatore non è bucato :D quindi, in conclusione guardate tra le viti che avete a casa e semplicemente provate a montarle, sono sicuro che come è successo a me ci saranno delle viti che si avviteranno tranquillamente ;) |
Quote:
<--fan<--distanziale<-rad... |
Da quello che si vede qui, ad occhio un vite M4 si avvita senza grossi problemi in un foro filettato 6/32.
Non credo serva neppure filettare, anche se sarebbe la soluzione migliore. Non resta che provare per togliersi il dubbio. La M3 è troppo piccola, lo dicono anche nel testo, entra senza problemi ma la tenuta è assai scarsa. |
Salve a tutti,
ho un Pc con case Cooler Master Stacker, CPU Ii7 920 non overcloccata. Purtroppo con l'arrivo dell'estate è diventato molto rumoroso, le temperature della cpu vanno intorno ai 70-80° e la pur buona Zerotherm Nirvana NV120 soffia che è un piacere ma fa un casino che a lungo andare facendo fotoritocco con Photoshop... diventa insopportabile. Vorrei installare un sistema a liquido, ho visto il Corsair H60, sembra un buon prodotto... ma dalle recensioni viste in giro non mi sembra si molto silensioso... dichiarano 29db... contro i 36db del dissipatore standard intel! Cosa mi consigliate? è un buon prodotto? Posso utilizzare per raffreddare il radiatore la grossa ventola posteriore da 120mm del case che mi sembra molto silenziosa? |
Ciao zuzzurro, io ho un Corsair H60 e al silenzio ci sto attento, ti posso dire che senza alcun tipo di regolazione fatta sulla ventola, quando monti l'H60 ti prende un colpo perché la fan di default va a 1700 rpm e fa un bel casino, se con la scheda madre (come ho fatto io) o con un rehobus diminuisci il numero di giri a 1000/1200 rpm non lo senti più, te lo assicuro, inizierai a sentirei le vibrazioni prodotte dall'hard disc piuttosto che la ventola...
|
Quote:
|
Quote:
no cmq la mia era solo uno schema =) ovviamente la miogliore aria deve essere quella esterna |
Quote:
ovvero: case-->rad-->distanziatore-->ventola Nel senso, si può montare il rad direttamente al case?.. altrimenti per pescare aria fresca dall'esterno, l'unica è montare in push.. :confused: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:14. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.