![]() |
|
Quote:
|
ho preso le furius solo per il fatto che costavano uguale alle normali. sicuramente non le spingo ai max rpm, anche perché 9 di queste veramente spostano il case :sofico:
discorso tubi rigidi. ho usato fino ad oggi due dimensioni 12/10 e 16/12. i 12/10 diciamo che sono adatti a case non troppo grossi o banchetti, dove non c'è bisogno che riempiano. i 16/12 invece dove vuoi che riempiano come case di grosse dimensioni. i 14/12 sono una via di mezzo. mai usati. ci sarebbero anche i 13/10 ma essendo misura americana, poi come raccordi c'è meno scelta. personalmente preferisco di gran lunga gli acrilici. richiedono maggiore calore per la piega, ma in caso di errore (nei limiti ovviamente) è più facile recuperarlo. infatti negli ultimi che ho fatto per l'o11 standard dove cambierà le fan, un paio li avevo un pò sbagliati, ma li ho recuperati agevolmente. sono molto trasparenti e danno effetto vetro. si rigano molto difficilmente. come materiale è molto vetro. a freddo se li pieghi si frantumano. i pegt invece sono più facili da piegare, ma se sbagli non recuperi niente. come trasparenza sono inferiori agli acrilici. inoltre si rigano solo a guardarli in quanto sono di materiale più morbido dell'acrilico. a freddo se li pieghi non si rompono tendenzialmente ma si piegano. come brand di tubi rigidi, preferisco in primis ek, poi a seguire alphacool (sempre in acrilico). ho provato i bitspower, ma per carità, bassissima qualità. per le curve, qui è una questione soggettiva e di build principalmente. ho entrambe le soluzioni. con tubi piegati a caldo e con curve fatte di raccordi. la seconda soluzione è più semplice dato che hai solo tratti diritti di tubo, ma resta la questione di allineare, se uno è maniaco, i vari tubi. infatti sul o11 xl sono diventato matto per mettere tutto in bolla (con vari raccordi di interconnessione e offset), non avendo nessun tubo curvato a caldo. come attrezzi, principalmente serve: - seghetto a ferro per il taglio - lima a ferro per pareggiare il taglio - carta abrasiva se si vuole - anima in silicono del diametro corretto per i tubi che si useranno, che serve per evitare che il tubo collassi quando lo si piega - pistola termica, basta anche un black&decker da 30 euro - il tool per pulire il taglio interno ed esterno del tubo. quella specie di bicchierino rosso - ed infine le dime per la piega dei tubi, se si vuole un lavoro fatto bene. in questo caso ti consiglio quelle bykski, si trovano su amazon, e costano 20 euro per 3 modelli (45, 90 e 180 gradi). ci sono per tubi da 12, 14 e 16mm di diametro esterno. le ho prese per tutte le dimensioni. provate con i 12/10 e le pieghe vengono veramente bene, senza che il tubo tenda a schiacciarsi leggermente sulla piega nonostante l'anima in silicone. |
Quote:
Quote:
Così come ad esempio non prenderei mai le Noctua Industrial da 3000 giri. Meglio ventole da pressione statica che viaggino sui 1400-1500 giri senza "ronzare" eccessivamente. |
arrivate stamani le 13 vardar (4 drgb e 9 furius). fatta prova al volo di una furius ai max rpm. è decisamente furius. :asd:
pensavo fossero decisamente peggio come rumore. le alpenfohn sparate al massimo davanti ad un rad sono insopportabili. tiger, con queste 13 nuove, in totale ne ho 39 (tra 120 e 140mm), quindi le conosco assai bene e so cosa offrono. sul o11 xl ne monto 10 di drgb (anche perché su quella build, puntai al mono brand per il loop). ho preso le furius perché costavano uguale. ma farò in modo ovviamente di limitare il tutto tramite gestione aquasuite. quindi data la cantonata con le alpenfohn, ho deciso di andare sul sicuro, con ventole che conosco assai bene e dalle quali so cosa aspettarmi. personalmente non le considero "spartane" come telaio, anzi preferisco tale formula di telaio e non quello chiuso delle alpenfohn. che ripeto bellissime dal punto di vista estetico e qualità dei materiali. forse tra le più belle da vedere. ma se messe su di un rad addio. vengono castrate e le turbolenze sono eccessive. delle furius l'unico appunto è quel cavetto rosso e relativo connettore 4 pin. mi tocca sleevare 9 ventole cambiare pure il connettore. :muro: :D |
39? Pochine direi :sofico:
Comunque spartane nel senso che non hanno telai esteticamente elaborati e con gommini antiurto o simili. Parlando delle EVO 120ER che un utente tempo fà aveva definito preferibili alle successive X3M. :) Nel caso tu le abbia entrambe, quali preferisci tra ER e X3M? Comunque se avessero voluto farle davvero Furious, avrebbero dovuto farle più spesse di 25mm :sofico: |
Quote:
Io ho letto il contrario,ovvero che i PETG che oltre a lavorarli meglio(come hai detto) perdonano di più gli errori e scaldandoli rivanno dritti.. I raccordi sempre EkWb? Sempre un kit base con 6 dritti e un po di angolari,o consigli dei raccordi particolari,tipo quelli con offset ? Ho già capito che ci vorrà una barca di raccordi... Il mio incubo non è scaldare o fare le curve,ma allineare il tutto,o ancor peggio avere dei tubi in salita/discesa... Come attrezzi ci sono dei kit,giusto per raggruppare il tutto,o vanno presi singoli? La pistola termica l'ho già in casa Intanto mi informo,anche perchè il lavoro lo farò al cambio piatta,oramai ci siamo Quote:
Mai più ventole del genere,così come le Industrial da 3k rpm,ronzano anche a 950 giri,c'è una differenza abissale cone le mie NF-AF12x25 Chromax,infatti poco alla volta le sostituirò tutte con quelle(ho raggiunto il Nirvana con quelle) |
Quote:
https://www.ekwb.com/shop/ek-furious...0-1200-3500rpm 38mm bastano ? :sofico: T-30 spostate :Prrr: |
Quote:
|
Queste ventole EK mi ricordano le Enermax twister pressure qualchecosa....avevano il selettore low-mid-high...al max sparavano 3500 e passa giri...ma erano quasi inutilizzabili non tanto per il rumore ma per il fatto che dopo 2 max 3 mesi "sbiellavano"....pero finche funzionavano...cavolo spostavano il case in giro per la stanza!!:sofico:
|
Quote:
Quote:
In un primo momento mi ero quasi pentito di non essermi accorto delle nuove nell'ordinare le ER. Alla fine è stato un bene. |
Quote:
poi ripeto spendere di più, per avere meno, anche no. ad inizio anno o fine anno scorso, avevano presentato le nuove vardar, ma che tutt'ora non sono a catalogo, anche se nei loro video le mettono in bella mostra. ed hanno telaio chiuso lateralmente. |
Quote:
|
Quote:
Il problema delle Enermax di cui sopra era che se ci si posava un granello di polvere sulle pale quando frullavano i 3000/3500rpm sbilanciavano l'asse quindi cominciavano a vibrare finche "sbiellavano"! Purtroppo nella stanza dove ho il pc la polvere la fa da padrona e una volta al mese mi tocca soffiare tutto col compressore....ma se per un mese mi dimenticavo...o non mi andava...le ventole si schiantavano...sicuramente era una mia mancanza...ma erano troppo delicate per i miei gusti! |
Quote:
Poi con il 011XL sarebbe anche più facile visto che ha la distroplate,i collegamenti sono quasi obbligati,mi immagino nel mio....che è un integrazione,ma è sempre un loop complesso con 3 rad,Cpu Vga Vrm mobo ect ect....prima cambio la piatta poi valuterò con i nuovi ingombri,è inutile pensarci ora,visto che cambieranno le misure |
Quote:
la nuova versione della distroplate, è maggiormente compatibile con il loro matrix 7, che aiuta ad avere i vari componenti nei punti giusti. la vecchia distro, invece no. senza considerare che il rad laterale non sarebbe previsto a differenza della nuova versione. sicuramente devi farti una idea ben precisa di quello che vuoi ottenere e quanto ci vuoi ammattire. |
Quote:
|
Ciao ragazzi, scusate la domanda ignorante, ma finalmente devo montare il tutto e aggiornare l'impianto a liquido (in attesa però nuove gpu, al momento lo monto con la vecchia 980 ti già installata con tanto di waterblock), vorrei evitare di fare un doppio lavoro e quindi la domanda....è possibile smontare un tubo per escludere un waterblock (quello della scheda madre; scheda madre che andrò a sostituire) senza dover svuotare tutto l'impianto? Cioè senza perdere il liquido o comunque il minimo? (dopo al limite lo rabbocco un po' nella vaschetta) Oppure appena smonto il tubo del WB l'acqua schizzera stile idrante? :stordita:
|
Quote:
è possibile farlo,procurati una bacinella bassa e piccola e la posizioni sotto il Wb,appena sfili il tubo,butti il liquid dentro,occhio a muovere il case con i tubi aperti,perchè potrebbe uscire del liquido a tradimento Se riesci a svuotare almeno i Wb e la vaschetta sei già a buon punto,il liquido dentro i radiatori non esce |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:33. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.